Quotidiani
-
Sinner, team sempre più come "famiglia"
Sinner, team sempre più come "famiglia"
Jannik annuncia il nuovo manager
Source: Il Giornale
-
Sinner ribalta tutto: via Frankopan dentro Vittur: cambio epocale, cosa cambia da oggi
Sinner ribalta tutto: via Frankopan dentro Vittur: cambio epocale, cosa cambia da oggi
Fermo ai box per la squalifica per doping concordata con la Wada, “l'azienda” Jannik Sinner cambia agente. Il n.1 del[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Netanyahu ordina l'attacco dopo che l'organizzazione terroristica ha rifiutato di rilasciare ostaggi e si preparava a bombardare Tel Aviv: "A[…]
Source: Il Giornale
-
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Mentre Hamas rifiuta la proposta statunitense per il prolungamento della tregua, Israele conduce gli attacchi più violenti dal cessate il[…]
Source: Repubblica.it
-
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Le truppe di Adolf Hitler entrarono a Parigi nel giro di poche settimane, in quella che fu definita “la guerra[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Attilio Micheluzzi e Mino Milani - I grandi generali
- Dettagli
- Published on Domenica, 26 Gennaio 2025 10:51
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 60
La raccolta di cinque storie a fumetti di Attilio Micheluzzi e Mino Milani dedicate ad alcuni tra i più grandi generali della Storia: Patton, Zukov, Caio Giulio Cesare, Rommel e Montgomery. Realizzate negli anni Settanta per il «Corriere dei Ragazzi», di cui Milani era redattore, risultano straordinarie tanto per la narrazione documentata e puntuale quanto per l’attenzione verso il fattore umano. Notevole anche la presenza di schede tecniche di armi, divise e mappe. Un’eccezionale operazione di divulgazione della Storia, a firma di due tra i maggiori autori di fumetto italiani.
Dalla prefazione di Claudio Ferracci (direttore della Biblioteca delle Nuvole – Perugia)
«In quel periodo, stante il successo del fumetto impegnato delle riviste d’autore, passavano quasi inosservate le opere dedicate ai ragazzi, sia delle riviste cattoliche che nel più “laico” «Corriere dei Piccoli», poi «Corriere dei Ragazzi». E dire che sul cosiddetto “Corrierino” pubblicavano firme come Manara, Toppi, Battaglia... In particolare, tardivo fu il riconoscimento di un autore oggi ritenuto imprescindibile maestro della narrativa disegnata: Attilio Micheluzzi. Il Micheluzzi autore completo però doveva ancora affermarsi, anche se il suo Johnny Focus faceva già sperare. Lavorare in quel periodo con Mino Milani non può che essere stato istruttivo, per il pur già talentuoso disegnatore. Milani, vale la pena ricordarlo, era redattore del «Corriere dei Piccoli» e poi del «Corriere dei Ragazzi» e autore della stragrande maggioranza dei testi, tanto da ritenere opportuno usare due o tre pseudonimi. [...] Si avvalse spesso di Micheluzzi, fin dai suoi esordi sulle pagine del settimanale, quando ancora si firmava “Igor Artz Bajeff”. L’ex architetto, infatti, si distingue già come attento e appassionato cultore della puntuale documenta-zione storico-iconografica, che diverrà un suo tratto distintivo anche nella produzione autonoma.»
Il volume "I grandi generali", realizzato grazie alla collaborazione di Attilio Micheluzzi e Mino Milani, rappresenta una significativa e affascinante antologia di storie a fumetti dedicate a celebri figure storiche del contesto militare globale. Pubblicato per la prima volta negli anni Settanta sul «Corriere dei Ragazzi», quest'opera si distingue per la sua abilità nel mescolare la narrazione storica con una profonda analisi del lato umano dei protagonisti, trasformando personaggi come Patton, Zukov, Giulio Cesare, Rommel e Montgomery in figure non solo eroiche, ma anche imperfette e reali.
La narrazione, curata e dettagliata, rende omaggio alla storia militare, non limitandosi a descrivere le imprese dei generali, ma esplorando i contesti storici e le motivazioni che hanno influenzato le loro decisioni. Micheluzzi e Milani sanno rendere accessibili argomenti complessi attraverso una grafica incisiva e uno stile narrativo avvincente, rendendo il libro adatto sia a lettori adulti che a un pubblico più giovane.
Un aspetto particolarmente apprezzato del volume è la presenza di schede informative che arricchiscono il racconto, fornendo dettagli su armi, uniformi e mappe. Questi approfondimenti non solo aumentano il valore educativo dell'opera, ma aiutano anche a contestualizzare le storie, offrendo al lettore strumenti utili per comprendere meglio l'evoluzione delle strategie militari e le innovazioni tecnologiche del tempo.
"I grandi generali" rappresenta un'eccezionale iniziativa di divulgazione storica, frutto del talento di due tra i più importanti autori di fumetti italiani. La loro opera non solo intrattiene, ma stimola anche riflessioni su temi storicamente significativi, rendendo il volume un prezioso contributo alla cultura del fumetto e alla comprensione della storia.
Bio autori:
Attilio Micheluzzi (Umago, 11.08.1930 – Napoli, 20.09.1990) è uno dei grandi Maestri della storia del fumetto italiano. Architetto laureatosi a Napoli, comincia ad esercitare la professione in Africa, per poi rientrare in Italia dopo la caduta della monarchia libica. Qui comincia il suo percorso nel mondo del fumetto. Il suo debutto artistico è con «Il Corriere dei Piccoli», ma è con «Il Giornalino» che intraprende una lunga collaborazione. Per quest’ultimo realizza biografie a fumetti di grandi personaggi del passato e moltissime illustrazioni. Collabora anche con l’editore Cepim (l’attuale Sergio Bonelli Editore), «Alter Alter», «L’Eternauta», «Corto Maltese», tra gli altri. Padre dell’iconico personaggio di Petra Chérie, vince il Premio “Yellow Kid” a Lucca nel 1980 e “Prix Alfred” ad Angoulême nel 1984. A lui è dedicato il Premio Micheluzzi del Napoli Comicon. Pur essendosi dedicato all’attività di fumettista dopo i quarant’anni, la sua produzione è sconfinata. Forte la sua predilezione per l’ambientazione d’epoca, l’aviazione e i periodi di grandi conflitti, in cui gli esseri umani mostrano la loro vera natura.
Guglielmo Milani detto “Mino” (3.02.1928 – 10.02.2022), è stato un fumettista, scrittore, giornalista e storico italiano. Colonna portante del «Corriere dei Piccoli» e del «Corriere dei Ragazzi», cui ha cominciato a lavorare dai primi anni Cinquanta, è stato un punto di riferimento per la letteratura per ragazzi in Italia. Ha collaborato con alcuni dei più importanti disegnatori come Hugo Pratt, Milo Manara, Dino Battaglia, Sergio Toppi. Ha diretto il quotidiano «La Provincia Pavese» e nota è la sua rubrica “La realtà romanzesca” su «La Domenica del Corriere». Vincitore di numerosi premi letterari, è stato finalista alla seconda edizione del «Premio Strega Ragazze e Ragazzi» con il romanzo Ulisse racconta. Autore di moltissimi libri pubblicati da Einaudi, De Agostini, Mondadori, Mursia, Rizzoli, per citarne alcuni, tra biografie, saggi storici, romanzi, racconti e storie a fumetti. Si ricordano, tra gli altri, I cinque della Selena con Dino Battaglia, Sandokan con Hugo Pratt e Fantasia d’amore (da cui fu tratto l’omonimo film diretto da Dino Risi e interpretato da Romy Schneider e Marcello Mastroianni).
I Grandi Generali
Autori Micheluzzi Attilio. Milani Mino
Collana Attilio Micheluzzi
Numero in collana 14
Formato volume 21x29,7 cm, cartonato b/n con sedicesimi a colori, pg. 72
ISBN9788836272655
Prezzo € 17,90
Per ulteriori info: