Quotidiani
-
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Netanyahu ordina l'attacco dopo che l'organizzazione terroristica ha rifiutato di rilasciare ostaggi e si preparava a bombardare Tel Aviv: "A[…]
Source: Il Giornale
-
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Ha riaperto la storica trattoria scaligera chiusa da dodici anni, con un nuovo concept e una nuova proprietà ma la[…]
Source: Il Giornale
-
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Mentre Hamas rifiuta la proposta statunitense per il prolungamento della tregua, Israele conduce gli attacchi più violenti dal cessate il[…]
Source: Repubblica.it
-
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Le truppe di Adolf Hitler entrarono a Parigi nel giro di poche settimane, in quella che fu definita “la guerra[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
La rivoluzione anti-woke inizia a prendere forma. Da una parte c'è la vittoria di Donald Trump in tribunale, con la[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Pierluigi Fagan – Benvenuti nell’Era complessa
- Dettagli
- Published on Sabato, 25 Gennaio 2025 09:23
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 65
È finita un’epoca storica, l’Era moderna, e ne è iniziata un’altra: l’Era complessa. Una transizione iniziata nel 1950 i cui effetti compiuti vedremo intorno al 2050. È sempre più diffusa, infatti, la sensazione di esser capitati in una fase inedita, che provoca smarrimento, perché senza riferimenti intellettuali o storici che aiutino a comprendere cosa sta succedendo e perché. Una sequenza di crisi multiple (economica, ecologica, politica, sociale, infine bellica) tocca tutti, ma è percepita come problema “alto” mentre siamo esposti quotidianamente a livelli molto “bassi” di dibattito pubblico. Il carattere del mondo odierno, dato dalla velocità dell’innovazione tecnologica, dello sviluppo delle reti planetarie ma soprattutto della crescita della popolazione mondiale, impedisce di cercare nel passato soluzioni da imitare o linee guida da replicare. Ci porta, in sostanza, in terre incognite. Il libro declina il concetto di complessità sempre su due binari. Da una parte l’analisi, ed eventualmente la prognosi, delle nostre società, del mondo, della realtà esperita. Dall’altra una riflessione sui sistemi di pensiero che creano “l’immagine di mondo” che abbiamo. Una discontinuità, infatti, intercorre tra i due ambiti, mondo ed immagine che ce ne facciamo. L’impostazione è interdisciplinare: si attraverseranno storia, geografia, economia, demografia, politica e geopolitica, tecnologia e ambiente. Per quanto attiene l’uomo, biologia, scienze cognitive, antropologia, sociologia, linguistica a partire dalla Preistoria. La spiegazione non sarà solo quantitativa, ma anche e necessariamente qualitativa. Arrivati all’oggi, si darà uno sguardo al futuro. A fronte di così profondi e repentini cambiamenti strutturali, infatti, rischiamo il disadattamento. Un esito da evitare, con atteggiamento attivo. La qualità e la quantità di problemi che pone l’Era complessa costringono a ragionare, in conclusione, a contatto più diretto con la complessa fenomenologia del mondo e delle popolazioni. Si tratta di fare, insomma, una “pedagogia della complessità”.
"Benvenuti nell'Era complessa" di Pierluigi Fagan si configura come un testo fondamentale per cogliere la transizione epocale che stiamo vivendo, dal termine dell'Era moderna a quella che l'autore definisce "Era complessa". Con uno stile chiaro e incisivo, Fagan ci conduce in un percorso attraverso le incertezze e le sfide del nostro tempo, sostenendo che ci troviamo di fronte a una serie di crisi interconnesse che coinvolgono vari ambiti: economico, ecologico, politico e sociale.
Ciò che sorprende in questo libro è l'approccio interdisciplinare di Fagan. L'autore non si limita a fornire un'analisi superficiale dei fenomeni contemporanei, ma integra discipline come storia, geografia, sociologia e biologia per costruire una visione globale della realtà attuale. Questa varietà di prospettive permette di comprendere meglio come i diversi fattori interagiscano nel plasmare la società moderna e la nostra vita quotidiana.
Fagan mette in evidenza la "discontinuità" tra il mondo reale e la nostra percezione di esso, un concetto chiave per comprendere come le nostre idee possano influenzare le nostre azioni. In un contesto in cui le risposte tradizionali sembrano insufficienti, l'autore propone di sviluppare una "pedagogia della complessità", un approccio che promuove una riflessione attiva e critica sui problemi che affrontiamo. Questa proposta risulta particolarmente attuale in un'epoca caratterizzata da un'eccessiva quantità di informazioni, spesso superficiali.
La visione di Fagan è orientata anche verso il futuro, mettendo in luce i pericoli del disadattamento in un mondo in veloce cambiamento. La sua analisi non si limita a diagnosticare, ma offre anche spunti per affrontare le sfide che ci attendono, incoraggiando il lettore a un impegno attivo e consapevole.
"Benvenuti nell'Era complessa" è un'opera che stimola la riflessione e fornisce strumenti utili per orientarsi in un contesto di incertezze. Fagan ci invita a considerare la complessità del mondo contemporaneo con uno sguardo critico e a prepararci attivamente per le sfide future, rendendolo una lettura indispensabile per chi desidera comprendere le dinamiche attuali e le loro implicazioni.
L’Autore:
Pierluigi Fagan (1958), per ventitré anni professionista e imprenditore del marketing, da circa altri venti ritirato a “confuciana” vita di studio. Scrive come pensatore indipendente sul tema della complessità, nella sua accezione più ampia: sociale, economica, politica e geopolitica, culturale e soprattutto filosofica. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo libro, Verso un mondo multipolare (Fazi editore). Partecipa a incontri e dibattiti, tiene conferenze e fa parte dello staff che organizza l’annuale Festival della Complessità.
Titolo: BENVENUTI NELL'ERA COMPLESSA
Autore: PIERLUIGI FAGAN
Editore: DIARKOS
Collana: SAGGI
Argomento. SAGGISTICA
Uscita in libreria: 10/01/2025
Pagine: 576
Prezzo: Euro 20.00
Formato: 14.00x21.00 cm
Legatura: brossura con alette
EAN: 9788836164240
Per ulteriori info: