Quotidiani
-
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Ha riaperto la storica trattoria scaligera chiusa da dodici anni, con un nuovo concept e una nuova proprietà ma la[…]
Source: Il Giornale
-
Guerra sotterranea e armi di distruzione di massa: cosa c'è dietro le esercitazioni Usa
Guerra sotterranea e armi di distruzione di massa: cosa c'è dietro le esercitazioni Usa
Stati Uniti e Corea del Sud sono impegnati a tenere le esercitazioni congiunte Freedom Shiled. Tra le varie attività effettuate[…]
Source: Il Giornale
-
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Mentre Hamas rifiuta la proposta statunitense per il prolungamento della tregua, Israele conduce gli attacchi più violenti dal cessate il[…]
Source: Repubblica.it
-
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Le truppe di Adolf Hitler entrarono a Parigi nel giro di poche settimane, in quella che fu definita “la guerra[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
La rivoluzione anti-woke inizia a prendere forma. Da una parte c'è la vittoria di Donald Trump in tribunale, con la[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Michelangelo Iossa – Storia della Moda italiana
- Dettagli
- Published on Sabato, 25 Gennaio 2025 09:17
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 80
Nel 1954, esattamente settant’anni fa, nasceva il Centro di Firenze per la Moda italiana, il cui scopo principale era l’organizzazione delle sfilate a Palazzo Pitti – luogo di nascita del Made in Italy – ad opera di Giovanni Battista Giorgini. Veniva, così, consegnato all’anagrafe della Storia, a un passo dal fatidico Boom degli anni Sessanta, lo “stile italiano”, celebrato e apprezzato in tutto il mondo per la propria ricercatezza e qualità. Un ambito nel quale il nostro Paese è diventato leader, riconosciuto a livello internazionale. Ma questa è solo una tappa, tra le ultime, della lunga storia della moda. L’arte della moda italiana, infatti, parte da molto più lontano, affondando le proprie radici nel Rinascimento, agli albori del mondo moderno, un’epoca di rinnovamento che investe anche i tessuti, i colori, le tecniche e i gusti sociali. Un percorso complesso e articolato, quello dello stile e, in particolare, dello stile italiano, che arriva fino a oggi, nel tempo della moda ecosostenibile, del fast fashion delle sfilate e degli influencer di Tik Tok. Il libro di Michelangelo Iossa, dedicato alle origini e all’evoluzione della moda italiana, è un viaggio appassionante tra antichi artigiani e stilisti moderni, tessuti scomparsi e prodotti all’avanguardia, grandi firme del presente e fashion icons del futuro, alla ricerca della maestria negli abiti e nel design che ha reso grande il nostro Paese, con un focus particolare sulla genesi e l’esplosione del Made in Italy e sulle sue sfide, dalla metà del Novecento ad oggi.
"Storia della Moda Italiana" di Michelangelo Iossa è un'opera che offre un affascinante percorso attraverso le origini e l'evoluzione della moda in Italia, un argomento di grande importanza culturale e sociale. L'autore riesce a narrare una storia che non solo esalta la bellezza e la creatività del made in Italy, ma ne analizza anche le radici storiche, risalendo fino al Rinascimento.
La fondazione del Centro di Firenze per la Moda italiana nel 1954, è un evento cruciale che segna l'inizio di una nuova era per il settore nel nostro Paese. Iossa colloca questo momento in un contesto più ampio, caratterizzato da cambiamenti sociali e culturali che porteranno al famoso Boom degli anni '60. La narrazione è ricca di dettagli e aneddoti che aiutano il lettore a comprendere come l'Italia sia diventata un punto di riferimento mondiale per la moda, rinomata per la sua qualità e il suo stile unico.
L'autore non si limita a esplorare i grandi nomi e le maison che hanno segnato la storia della moda, ma si concentra anche sugli artigiani e sulle tradizioni tessili che hanno contribuito a creare un patrimonio senza pari. Questa attenzione alle origini artigianali della moda italiana rende il libro particolarmente affascinante per chi desidera approfondire non solo l'aspetto visivo, ma anche quello culturale e sociale della moda.
Inoltre, Iossa affronta le sfide contemporanee del settore, dal fast fashion all'importanza della moda sostenibile, fino al crescente ruolo degli influencer e dei social media. Questa analisi attuale è essenziale per comprendere come la moda italiana stia evolvendo e affrontando le nuove dinamiche del mercato globale.
"Storia della Moda Italiana" di Michelangelo Iossa è un'opera ben documentata e coinvolgente, capace di unire storia, arte e attualità. È una lettura consigliata per appassionati di moda, studiosi e chiunque desideri esplorare le meraviglie e le complessità di un settore che continua a esercitare un fascino incomparabile in tutto il mondo.
L’Autore:
Michelangelo Iossa (1974) è giornalista, scrittore e docente universitario. Collabora da trent’anni con alcune delle più importanti testate italiane e attualmente è contributor del «Corriere della Sera», del «Corriere del Mezzogiorno» e di altre testate del gruppo Rcs. È docente di Teorie e Tecniche di Branding e Communication Management l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Nel corso degli ultimi vent’anni ha firmato libri sulla pop culture e numerose biografie di icone della musica italiana e internazionale, dai Beatles a Michael Jackson, passando per Pino Daniele, John Lennon, Rino Gaetano e Paul McCartney, tra gli altri. Nel corso della sua attività di giornalista ha incontrato e intervistato centinaia di leggende della musica, del cinema, della cultura e della moda degli ultimi decenni. Nel 2004 ha ricevuto il Premio per l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri e, nel 2016, il Premio giornalismo musicale. Per Diarkos ha pubblicato Harry Styles. Il gentiluomo del pop (2023).
Titolo: STORIA DELLA MODA ITALIANA
Autore: MICHELANGELO IOSSA
Editore: DIARKOS
Collana: BRAND
Argomento. VARIA
Uscita in libreria: 12/12/2024
Pagine: 224
Prezzo: Euro 20.00
Formato: 14.00x21.00 cm
Legatura: cartonato cucito
EAN: 9788836164141
Per ulteriori info: