Quotidiani
-
Comunicato Stampa: Cristina Corsini lancia il Bestseller “Apriti Cina”
Comunicato Stampa: Cristina Corsini lancia il Bestseller “Apriti Cina”
Source: Il Giornale
-
Nascosta nella busta della spesa per essere venduta in Italia. L'orrore sulla nave dal Marocco
Nascosta nella busta della spesa per essere venduta in Italia. L'orrore sulla nave dal Marocco
La piccola era arrivata in Italia su una nave proveniente da Tangeri, senza essere registrata nella lista passeggeri. In manette[…]
Source: Il Giornale
-
La lettera del Papa dall’ospedale: “Dobbiamo disarmare le parole, le menti e la Terra. Serve riflessione, la fragilità rende più lucidi”
La lettera del Papa dall’ospedale: “Dobbiamo disarmare le parole, le menti e la Terra. Serve riflessione, la fragilità rende più lucidi”
La missiva indirizzata al Corriere è datata 14 marzo: "La guerra non fa che devastare le comunità e l’ambiente, senza[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“The Vivienne è morta a causa di un arresto cardiaco, dopo aver assunto ketamina”: la famiglia della drag queen rompe il silenzio sulla causa del decesso
“The Vivienne è morta a causa di un arresto cardiaco, dopo aver assunto ketamina”: la famiglia della drag queen rompe il silenzio sulla causa del decesso
L'artista era dipendente dalla droga e i suoi famigliari hanno deciso di collaborare con una Associazione che aiuta chi ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Israele: “Movimenti sospetti a Gaza, dovevamo agire”. Operazione a tappeto, tenuta segretissima
Israele: “Movimenti sospetti a Gaza, dovevamo agire”. Operazione a tappeto, tenuta segretissima
Cinquantanove giorni dopo la tregua, scattano gli attacchi a tappeto con centinaia di morti. La Casa Bianca informata
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
La scorsa notte, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) e l'Agenzia per la sicurezza israeliana (Shin Bet) hanno lanciato una[…]
Source: Panorama
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Fareed Zakaria - L’età delle rivoluzioni
- Dettagli
- Published on Giovedì, 23 Gennaio 2025 15:04
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 51
Viviamo tempi rivoluzionari. Ovunque si guardi, si riscontrano mutamenti radicali e forse irreversibili. L’assetto internazionale degli ultimi trent’anni si è dissolto e nuovi protagonisti – in particolare la Cina e la Russia – si sono affacciati sulla scena geopolitica minacciandone gli equilibri e la stabilità in nome di un diverso ordine mondiale. All’interno delle nazioni, i populismi sembrano minare il progetto liberale e le fondamenta stesse della democrazia. Sul piano economico, alcuni effetti deleteri della globalizzazione hanno messo in discussione il generale consenso attorno al libero mercato, mentre la rivoluzione digitale, con l’avvento dell’intelligenza artificiale, sta delineando scenari sconosciuti e inquietanti. Dopo decenni di apertura, cooperazione e integrazione, il risorgere dei nazionalismi e l’antagonismo tra le grandi potenze, nonché il conflitto esistenziale tra paesi democratici e autocrazie, lasciano presagire un futuro denso di incognite. Nonostante l’ampiezza e la simultaneità di queste trasformazioni, la nostra non è certo la prima epoca rivoluzionaria della storia. Altre rivoluzioni, in passato, hanno travolto società e istituzioni, ordinamenti politici e sistemi economici: quella liberale dei Paesi Bassi del XVII secolo, che ha creato la politica così come oggi la conosciamo, la Rivoluzione francese, con i suoi ideali di libertà, uguaglianza e fraternità, ma anche con la sua eredità di sangue, la rivoluzione industriale, che ha plasmato il mondo in cui viviamo. Secondo l’analista politico Fareed Zakaria – per «Foreign Policy» uno dei «dieci pensatori globali» più importanti dell’ultimo decennio – queste rivoluzioni sono rilevanti perché possono aiutarci a capire i cambiamenti in atto. Infatti, se a ogni progresso corrisponde una battuta d’arresto, se a ogni azione segue una reazione, oggi il rischio più grande che possiamo correre è quello di vedere compromessa l’idea di libertà che da almeno quattro secoli rappresenta il cuore dell’Occidente. Affrontare l’era delle rivoluzioni impedendo che le lancette della democrazia tornino indietro è la sfida che ci attende.
"L’età delle rivoluzioni" di Fareed Zakaria è un'opera penetrante e stimolante che analizza le trasformazioni globali in atto, mettendo in luce i cambiamenti radicali e le sfide che contraddistinguono il nostro tempo. Zakaria, noto analista politico e autore di opere di successo, esamina con perspicacia il contesto geopolitico attuale, caratterizzato dall'emergere di nuovi protagonisti sulla scena internazionale, come Cina e Russia, che mettono a repentaglio l'ordine mondiale tradizionale.
Il libro si distingue per la sua abilità nel collegare eventi contemporanei a un contesto storico più vasto, richiamando alla mente rivoluzioni passate che hanno portato a significativi cambiamenti sociali e politici, come quelle nei Paesi Bassi del XVII secolo, la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Questo approccio storico consente al lettore di realizzare che, sebbene affrontiamo sfide uniche, non stiamo vivendo un fenomeno del tutto nuovo. Zakaria ci ricorda che la storia tende a ripetersi e che ogni progresso è spesso seguito da una fase di regressione.
Uno dei temi principali del libro è il crescente populismo, che minaccia di minare le basi della democrazia liberale. Attraverso un’analisi chiara e incisiva, l’autore esplora come il malcontento verso le élite e la globalizzazione abbia alimentato un rinvigorito nazionalismo, causando tensioni interne nei vari Stati. Questo fenomeno è accompagnato da una critica al libero mercato, reso più complesso dalle conseguenze negative della globalizzazione e dal sorgere della rivoluzione digitale e dell'intelligenza artificiale. Zakaria evidenzia come queste tecnologie stiano influenzando non solo l'economia, ma anche le relazioni sociali e le dinamiche politiche.
Sebbene il libro possa presentare un certo pessimismo riguardo al futuro, offre anche spunti di riflessione su come affrontare le sfide attuali. L’autore sottolinea l’importanza di preservare il concetto di libertà, centrale nella cultura occidentale da secoli, e di garantire che la democrazia non venga compromessa. La sua analisi invita a un dibattito profondo su cosa significhi vivere in un'epoca di cambiamenti rapidi e su quali siano le azioni necessarie per orientarsi in queste acque tumultuose.
In sintesi, "L’età delle rivoluzioni" è un libro imprescindibile per chi desidera comprendere le forze che influenzano il nostro mondo contemporaneo. Grazie alla sua prosa incisiva e alla capacità di mettere in relazione eventi storici con quelli attuali, Zakaria offre al lettore non solo un'analisi delle sfide, ma anche una riflessione su come affrontarle. Questa opera è altamente raccomandata per chiunque voglia esplorare le complessità della geopolitica moderna e le sue implicazioni per il futuro della democrazia.
L’Autore:
Fareed Zakaria conduce un programma di punta della Cnn sugli affari internazionali ed è editorialista del «Washington Post». È autore di numerosi saggi, tra i quali ricordiamo L’era post-americana (Rizzoli, 2008) e Il mercato non basta (Feltrinelli, 2021). Vive a New York.
L’età delle rivoluzioni
Fareed Zakaria
Mondadori Libri
Genere: Politica e Attualità
ISBN: 9788804793410
444 pagine
Prezzo: € 28,00
Cartaceo
In vendita dal 21 gennaio 2025
Per ulteriori info:
https://www.mondadori.it/libri/leta-delle-rivoluzioni-fareed-zakaria/