Quotidiani
-
Al via il Masters 1000 di Miami: Berrettini e Musetti cercano punti-classifica, Alcaraz e Zverev inseguono Sinner (con poche chance)
Al via il Masters 1000 di Miami: Berrettini e Musetti cercano punti-classifica, Alcaraz e Zverev inseguono Sinner (con poche chance)
Guida al torneo che completa il Sunshine Double, in programma dal 19 al 30 marzoL'articolo Al via il Masters 1000[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Mazzocchi: gli Usa rimasti senza uova le chiedono alla Danimarca
Mazzocchi: gli Usa rimasti senza uova le chiedono alla Danimarca
Ci sono matasse ben più intricate da risolvere, come il conflitto in Ucraina e le trattative per un cessate il[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Harry, Meghan e le regine del focolare
Harry, Meghan e le regine del focolare
Per sfoghi, consigli e persino per pessimi esempi, scrivetemi all'indirizzo: postadelcuore@ilgiornale.it
Source: Il Giornale
-
Troppi debutti, pochi incassi
Troppi debutti, pochi incassi
Tra il 13 e il 27 marzo, i poveri cinefili si troveranno alle prese con 36 novità delle quali, nel[…]
Source: Il Giornale
-
Farmaci oppioidi indiani inondano l’Africa occidentale: molto diffusi tra la popolazione per il basso costo, ora è emergenza sanitaria
Farmaci oppioidi indiani inondano l’Africa occidentale: molto diffusi tra la popolazione per il basso costo, ora è emergenza sanitaria
Nelle pillole sono presenti tapentadol e carisoprodol. Mixarli può provocare sedazione, problemi respiratori, coma e portare anche alla morteL'articolo Farmaci[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Breaking Italy - 2040 VentiQuaranta. Stati Uniti, democrazia in bilico
- Dettagli
- Published on Giovedì, 23 Gennaio 2025 15:00
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 82
Il futuro appare incerto, e ciò che è incerto è spesso spaventoso, incomprensibile, rappresenta qualcosa di proporzioni talmente imponenti da sembrare un monolite insormontabile; questo monolite futuro è di conseguenza spesso ignorato, trattato con la rassegnazione di chi lo vede così fuori portata da pensare solo al presente. Eppure, a guardare i fatti, siamo in un periodo di grandi cambiamenti e sfide globali, che finiranno per ridisegnare i paradigmi che con fatica ci trasciniamo dal dopoguerra a oggi. Siamo di fronte a snodi cruciali, che permetteranno di plasmare il futuro in modi che avremmo ritenuto impensabili sino a poco tempo fa. I periodi di cambiamento non sono necessariamente fasi di declino, possono anche rappresentare una linfa vitale che spinge al progresso, una sveglia che suona, una molla che ci obbliga all’azione. Quella sveglia va però ascoltata, e non c’è modo di farlo, di guardare al futuro, senza prima conoscere la contemporaneità, l’adesso. Quello che verrà fatto in VentiQuaranta sarà proprio questo: osservare il passato e il presente per chiederci quali temi animeranno il futuro tra quindici anni, nel 2040. Per il primo numero si è deciso di parlare degli Stati Uniti così come ci appaiono oggi, il simbolo di un paradigma democratico che ha guidato sino a questo momento il mondo moderno, ma che è ora a un bivio, anzi molteplici bivi: politici, militari, commerciali, culturali. Bivi che avranno un impatto fondamentale sul resto del mondo. Come verrà affrontato lo scontro razziale in atto negli USA? E il politically correct? Come evolveranno i rapporti con i Paesi arabi? Che ne sarà, nel duemilaquaranta, della democrazia che un tempo veniva indicata come l’esempio da seguire per il resto del mondo libero? Si proverà a dare qualche risposta, anche grazie agli approfondimenti economici di Giorgio De Marco, alle testimonianze e ai racconti di Viviana Mazza e agli interventi di Vera Gheno e Tia Taylor, consapevoli che, scelta dopo scelta, una questione dopo l’altra, nel bene o nel male, il futuro prossimo degli Stati Uniti avrà un impatto diretto sulle vite di tutti noi.
"Breaking Italy - 2040 VentiQuaranta. Stati Uniti, democrazia in bilico" è un'opera audace e profonda che affronta le sfide attuali degli Stati Uniti, proiettando il lettore verso un futuro incerto. Il libro si propone di esaminare come gli eventi passati e presenti possano influenzare il panorama politico, sociale ed economico del 2040, un obiettivo ambizioso che merita riconoscimento.
I vari scritti catturano l'attenzione sin dalle prime pagine, trattando temi complessi come il razzismo, il politically correct e le relazioni con i Paesi arabi. Questi argomenti, già di grande attualità e controversi, sono analizzati con chiarezza, incoraggiando la riflessione e il dibattito su come le decisioni odierne possano modellare il futuro.
La struttura del libro è ben organizzata, con contributi di esperti come Giorgio De Marco, le cui analisi economiche offrono una visione cruciale, e le testimonianze di Viviana Mazza, che conferiscono un elemento umano alla narrazione. Le voci di Vera Gheno e Tia Taylor arricchiscono ulteriormente il discorso, creando un mosaico di opinioni che riflette la complessità della società americana contemporanea.
Uno degli aspetti più affascinanti dell'opera è la sua capacità di sottolineare l'importanza di prestare attenzione ai segnali del presente. Il messaggio che il futuro, sebbene possa sembrare un "monolite insormontabile", rappresenta in realtà un'opportunità di rinnovamento è particolarmente potente. L'invito a non trascurare le sfide attuali, ma a vederle come un'opportunità per il cambiamento, è un tema centrale che permea l'intera opera.
Quindi, "Breaking Italy - 2040 VentiQuaranta. Stati Uniti, democrazia in bilico " è un libro fondamentale per chiunque voglia comprendere le dinamiche che stanno rimodellando gli Stati Uniti e il loro impatto globale. Con uno stile incisivo e una ricerca approfondita, questo volume ci sprona a guardare oltre il presente e a prepararci a un futuro che, sebbene incerto, può essere influenzato dalle nostre azioni attuali. Un'opera da leggere e riflettere, che stimola un dibattito necessario e urgente sulla democrazia e sul suo avvenire.
Breaking Italy è un progetto di informazione e intrattenimento creato nel 2011. Nato inizialmente dall’omonimo e ancora attivo programma giornaliero, in cui il fondatore Alessandro Masala (noto come Shy) approfondisce le notizie con un approccio rigoroso da un punto di vista di analisi dei dati, ma al contempo leggero e ironico, è nel tempo divenuto una realtà più complessa, costituita da un universo di contenuti (video, podcast, eventi) radunatisi attorno al sito breakingitaly.it, sempre incentrati sull’obiettivo originale di provare a raccontare la complessità con leggerezza, senza banalizzare mai nulla.
2040 VentiQuaranta. Stati Uniti, democrazia in bilico
Breaking Italy
Mondadori Libri
Genere: Politica e Attualità
ISBN: 9788804772996
216 pagine
Prezzo: € 22,00
Cartaceo
In vendita dal 21 gennaio 2025
Per ulteriori info:
https://www.mondadori.it/libri/2040-ventiquaranta-stati-uniti-democrazia-in-bilico-breaking-italy/