Quotidiani
-
“The Vivienne è morta a causa di un arresto cardiaco, dopo aver assunto ketamina”: la famiglia della drag queen rompe il silenzio sulla causa del decesso
“The Vivienne è morta a causa di un arresto cardiaco, dopo aver assunto ketamina”: la famiglia della drag queen rompe il silenzio sulla causa del decesso
L'artista era dipendente dalla droga e i suoi famigliari hanno deciso di collaborare con una Associazione che aiuta chi ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Nascosta nella busta della spesa per essere venduta in Italia. L'orrore sulla nave dal Marocco
Nascosta nella busta della spesa per essere venduta in Italia. L'orrore sulla nave dal Marocco
La piccola era arrivata in Italia su una nave proveniente da Tangeri, senza essere registrata nella lista passeggeri. In manette[…]
Source: Il Giornale
-
Smart Europa, l’ad Adelmann: “UE e Cina di nuovo vicini grazie agli Usa. I dazi non dureranno 5 anni”
Smart Europa, l’ad Adelmann: “UE e Cina di nuovo vicini grazie agli Usa. I dazi non dureranno 5 anni”
Il numero uno europeo della joint venture tra Geely e Mercedes si dice certo che la politica aggressiva di Trump[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Panchina gialla. E per battere la trombosi "Fatti un selfie"
Panchina gialla. E per battere la trombosi "Fatti un selfie"
È stata posizionata nel foyer a Palazzo Pirelli fino a fine mese la Panchina Gialla "Vincere la Trombosi"
Source: Il Giornale
-
Gaza, crolla la tregua: raid israeliani sulla Striscia
Gaza, crolla la tregua: raid israeliani sulla Striscia
Israele ha effettuato massici raid su Gaza nella notte. “Molte donne e bambini tra gli oltre 300 palestinesi uccisi negli[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
La scorsa notte, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) e l'Agenzia per la sicurezza israeliana (Shin Bet) hanno lanciato una[…]
Source: Panorama
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Maddalena Mazzoli - Gli 11 semi della felicità
- Dettagli
- Published on Giovedì, 23 Gennaio 2025 14:56
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 57
Nessuno di noi nasce perfettamente in pace. Nessuno può essere davvero sereno, a prescindere da quello che accade, senza prima aver intrapreso un percorso di consapevolezza. E in una vita quotidiana che spesso ci travolge con aspettative insostenibili, ansie, stress, imparare a “stare nel momento” e a “lasciar andare” è l’unica strada per trovare una serenità autentica. Gli undici semi della felicità conduce il lettore attraverso una serie di pratiche di meditazione millenarie e riflessioni filosofiche che nascono dagli insegnamenti buddhisti e che mirano a calmare il cuore e la mente e a trasformare la visione del sé e del mondo che ci circonda; un mondo che spesso ci inculca un’idea di felicità effimera e fuorviante. La felicità vera, infatti, non è quella fatta di adrenalina ed entusiasmo. Quella è un’emozione passeggera. Si tratta, invece, di uno stato d’animo più complesso, della serenità della mente e del corpo. Quell’essere in pace dentro, qualsiasi cosa accada all’esterno: sapendo vivere il qui e ora, senza rimuginare sul passato, senza correre verso il futuro, cogliendo la bellezza del presente, e accettando con profonda consapevolezza anche i momenti più dolorosi dell’esistenza. Se non esistesse il dolore, infatti, come potremmo sapere cosa vuol dire stare bene? Se non esistesse la tristezza, come sapremmo cosa vuol dire la felicità? Se non esistesse la tempesta, come potremmo sapere quanto è bello e dolce il calore del sole? Gli undici semi della felicità è un percorso per comprendere e imparare che la serenità non vuol dire bloccare vento e pioggia, ma saperli attraversare con un mantello addosso. Un mantello cucito di respirazioni profonde, intrecciato di cura, di amore verso la nostra mente e il nostro corpo per raggiungere una profonda e gentile accettazione di ciò che siamo e di ciò che possiamo diventare.
"L'opera 'Gli 11 semi della felicità' ci invita a intraprendere un viaggio interiore alla ricerca di una vera serenità, spesso trascurata nella frenesia quotidiana. Maddalena Mazzoli, con una scrittura delicata e riflessiva, ci conduce verso una maggiore consapevolezza, attingendo a pratiche millenarie di meditazione e a insegnamenti filosofici di ispirazione buddhista.
Il libro inizia con un'importante premessa: la felicità non è l'assenza totale di conflitti o dolori, ma un equilibrio interiore che si conquista affrontando le sfide della vita. Mazzoli mette in evidenza l'importanza di “vivere nel presente” e di “lasciar andare”, invitandoci a riflettere su come ci approcciamo al momento attuale. Una delle intuizioni più significative dell'autrice è che la vera felicità non si trova nella ricerca di emozioni fugaci, ma nel coltivare uno stato d'animo sereno, che ci permette di affrontare le difficoltà con calma e consapevolezza.
Il concetto degli “11 semi” funge da metafora efficace per descrivere i vari aspetti della felicità che possiamo nutrire. Ogni seme rappresenta una pratica o una riflessione che, se curata con attenzione e impegno, può contribuire al nostro benessere interiore. La narrazione è arricchita da esercizi pratici di meditazione e mindfulness, che stimolano il lettore a tradurre in azione ciò che ha appreso.
Mazzoli affronta anche il tema del dolore e della tristezza, proponendo una visione più ampia delle emozioni negative. Ci ricorda che senza le esperienze dolorose non potremmo apprezzare pienamente la gioia e la felicità, rendendo il cammino verso la serenità un'esperienza complessa e significativa. L'autrice ci invita a indossare un “mantello” di resilienza, fatto di respirazioni profonde e di amore verso noi stessi, che ci consente di affrontare la vita con una nuova prospettiva.
In conclusione, 'Gli 11 semi della felicità' non è solo un libro, ma un vero e proprio manuale di vita. È un invito a riflettere, praticare e vivere con maggiore consapevolezza, accettando ogni aspetto dell'esistenza. Un'opera raccomandata a chiunque desideri approfondire il proprio percorso di crescita personale e cercare una felicità più genuina e duratura. La prosa di Mazzoli è un balsamo per il cuore, un'illuminazione per la mente e una guida preziosa per chi desidera affrontare le acque tumultuose della vita con grazia e serenità."
L’Autrice:
Maddalena Mazzoli Vandi ha lavorato come manager nel pubblico e nel privato per diversi anni prima di lasciare tutto e dedicarsi alla meditazione, specializzandosi in Trauma-Sensitive Mindfulness. Ha fondato la piattaforma di “Meditazioni Guidate” e la “Accademia della Meditazione”, in cui aiuta migliaia di persone attraverso percorsi, lezioni e workshop a calmare ansia, stress e ritrovare la serenità, grazie a una fusione di pratiche e tecniche di meditazione per un cambiamento di vita consapevole, naturale e autentico.
Gli 11 semi della felicità
Maddalena Mazzoli
Mondadori Libri
Genere: Religione e Spiritualità
ISBN: 9788804792055
204 pagine
Prezzo: € 18,50
Cartaceo
Per ulteriori info:
https://www.mondadori.it/libri/gli-11-semi-della-felicita-maddalena-mazzoli/