Quotidiani
-
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Netanyahu ordina l'attacco dopo che l'organizzazione terroristica ha rifiutato di rilasciare ostaggi e si preparava a bombardare Tel Aviv: "A[…]
Source: Il Giornale
-
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Ha riaperto la storica trattoria scaligera chiusa da dodici anni, con un nuovo concept e una nuova proprietà ma la[…]
Source: Il Giornale
-
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Mentre Hamas rifiuta la proposta statunitense per il prolungamento della tregua, Israele conduce gli attacchi più violenti dal cessate il[…]
Source: Repubblica.it
-
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Le truppe di Adolf Hitler entrarono a Parigi nel giro di poche settimane, in quella che fu definita “la guerra[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
La rivoluzione anti-woke inizia a prendere forma. Da una parte c'è la vittoria di Donald Trump in tribunale, con la[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Fabio Andreazza ed Eleonora Sforzi (a cura di) – Cinema e consumi nelle riviste italiane
- Dettagli
- Published on Domenica, 19 Gennaio 2025 15:24
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 70
Il ruolo del cinema è stato tanto rilevante nel Novecento da rendere necessario lo studio della sua influenza sugli stili di vita e di consumo. La sua pervasività ha coinvolto tutti i mezzi di comunicazione, anche quello che più ha segnato l’età moderna, la stampa, e in particolare le riviste illustrate, il settore che è cresciuto maggiormente nel secondo dopoguerra. Spaziando dai rotocalchi d’attualità alle riviste femminili, dai periodici giovanili a quelli cattolici e comunisti, e affrontando le relazioni con la fotografia e la televisione, questo libro offre per la prima volta uno sguardo ad ampio spettro sui modi in cui il medium per antonomasia del Novecento, attraverso le riviste illustrate, ha dato impulso alla cultura dei consumi, prima della perdita della sua centralità negli anni settanta, quando la concorrenza televisiva è diventata sempre più irresistibile.
"Cinema e consumi nelle riviste italiane", curato da Fabio Andreazza ed Eleonora Sforzi, è un'opera dedicata all'analisi del profondo legame tra il cinema e i modelli di consumo che hanno caratterizzato il Novecento, con un focus particolare sull'impatto delle riviste illustrate. Questo libro si distingue per la sua capacità di indagare un fenomeno culturale complesso, evidenziando come il cinema abbia non solo influenzato le pratiche di consumo, ma anche interagito con vari mezzi di comunicazione, in particolare la stampa.
Il volume è composto da una serie di saggi che esaminano diversi tipi di riviste, dai rotocalchi d’attualità a quelle destinate a un pubblico femminile, passando per periodici giovanili e riviste con orientamenti politici, sia cattolici che comunisti. Questa diversità di prospettive consente di cogliere le molteplici dimensioni della cultura del consumo, rivelando come il cinema abbia svolto un ruolo cruciale nella formazione di stili di vita e nella diffusione di determinati comportamenti.
Uno degli aspetti più affascinanti del libro è l'analisi delle interazioni tra cinema, fotografia e televisione. In un periodo in cui il cinema era il medium dominante, le riviste illustrate hanno avuto un ruolo fondamentale nel plasmare l'immaginario collettivo e nel veicolare valori e aspirazioni. Tuttavia, il testo non ignora la transizione degli anni Settanta, quando la televisione ha iniziato a ridurre il predominio del cinema, segnando un cambiamento significativo nel panorama dei consumi e della comunicazione.
La ricerca di Andreazza e Sforzi si distingue per la sua ricchezza di contenuti e per l'approfondimento critico, rendendola una lettura imprescindibile per chiunque sia interessato alla storia del cinema, alla comunicazione visiva e ai consumi culturali. Attraverso un approccio interdisciplinare, il libro offre una visione complessiva che invita a riflettere sul ruolo del cinema non solo come forma d'arte, ma anche come potente strumento di influenza sociale ed economica.
In conclusione, "Cinema e consumi nelle riviste italiane" rappresenta un contributo fondamentale che arricchisce il dibattito accademico e culturale su un tema di grande importanza, fornendo al lettore una panoramica dettagliata e articolata su come il cinema abbia contribuito a definire non solo stili di vita, ma anche le dinamiche di consumo nel contesto italiano del Novecento.
Cinema e consumi nelle riviste italiane
Dal dopoguerra agli anni settanta
a cura di Fabio Andreazza, Eleonora Sforzi
Marsilio Editori
pp. 224, 1° ed.
2024
Ricerche
9788829791774
22,00 euro
Per ulteriori info:
https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2979177/cinema-e-consumi-nelle-riviste-italiane