Quotidiani
-
Levini il samurai e Salvatori il cantore dipingono lo stupore
Levini il samurai e Salvatori il cantore dipingono lo stupore
I due artisti nello spazio dell'ex Mattatoio danno vita a due personali bellissime
Source: Il Giornale
-
Farmaci oppioidi indiani inondano l’Africa occidentale: molto diffusi tra la popolazione per il basso costo, ora è emergenza sanitaria
Farmaci oppioidi indiani inondano l’Africa occidentale: molto diffusi tra la popolazione per il basso costo, ora è emergenza sanitaria
Nelle pillole sono presenti tapentadol e carisoprodol. Mixarli può provocare sedazione, problemi respiratori, coma e portare anche alla morteL'articolo Farmaci[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Gaza, finita la tregua: Israele colpisce Hamas sulla Striscia, “oltre 350 morti”. Tel Aviv: “Colpiremo fino alla restituzione di tutti gli ostaggi”
Gaza, finita la tregua: Israele colpisce Hamas sulla Striscia, “oltre 350 morti”. Tel Aviv: “Colpiremo fino alla restituzione di tutti gli ostaggi”
L’esercito israeliano afferma di aver lanciato una vasta ondata di attacchi aerei, prendendo di mira i comandanti di medio livello[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Sfottono Hamilton ma la verità è un'altra: cosa sta succedendo alla Ferrari, terrificante tam tam da Maranello
Sfottono Hamilton ma la verità è un'altra: cosa sta succedendo alla Ferrari, terrificante tam tam da Maranello
Il destino dei grandi che restano improvvisamente un passo indietro e conoscono la parola “sconfitta” sino a poco prima ignota[…]
Source: Libero Quotidiano
-
L'Olimpia creata dal generale Dan spiegata in cento storie più una
L'Olimpia creata dal generale Dan spiegata in cento storie più una
Il nuovo libro di Peterson su una squadra nata non per caso e quelle lezioni che ricordano Velasco
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Frediano Sessi – Quando imparammo la paura
- Dettagli
- Published on Domenica, 19 Gennaio 2025 15:21
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 68
Il giorno e l’ora della liberazione dai campi di concentramento vengono spesso raccontati e rappresentati come un ritorno alla vita e la fine di atroci sofferenze. Non è stato così per molti dei prigionieri dei Lager, tanto meno per le poche donne scampate all’orrore. E non è stato così per Laura Geiringer, unica sopravvissuta della sua famiglia, tornata a casa con la consapevolezza di dover impiegare tutte le sue forze per ricominciare a vivere. La vergogna e il disgusto per quanto subito la spingono a tacere: chi le crederebbe? A chi parlare dei tremendi esperimenti che il professor Carl Clauberg conduceva sui corpi delle donne ad Auschwitz? Chi non aveva esperienza del Lager non poteva capire, forse non sarebbe nemmeno riuscito ad ascoltare. Unico sfogo per sfuggire al ricordo delle abiezioni di Birkenau è il diario di memorie a cui affida i suoi pensieri. Grazie a quelle parole, a nuovi documenti e a testimonianze inedite, Frediano Sessi ricostruisce la tragica storia di Laura e della sua famiglia, dalla serenità dell’infanzia all’ignominia delle leggi razziali; dalla tentata fuga a Gruaro alla detenzione a Venezia; dal tragico trasferimento ad Auschwitz sul medesimo convoglio di Primo Levi al tentativo di riprendere, dopo la liberazione, un’impossibile normalità. Accanto alle storie sia degli aguzzini sia delle compagne che con lei hanno condiviso torture e vessazioni, emerge con forza in queste pagine il desiderio di resistere con ogni mezzo a quel male assoluto.
Il libro di Frediano Sessi, "Quando imparammo la paura - Vita di Laura Geiringer, sopravvissuta ad Auschwitz", è un'opera di notevole importanza sia dal punto di vista storico che umano. Attraverso la storia di Laura Geiringer, l'unica sopravvissuta della sua famiglia, Sessi ci offre un quadro profondo e commovente della vita nei campi di concentramento, rivelando le cicatrici invisibili che la guerra e l'olocausto lasciano anche dopo la liberazione.
La scrittura di Sessi è incisiva e rispettosa, capace di esprimere la complessità delle emozioni di Laura, dalla vergogna e dal dolore per le esperienze traumatiche vissute, alla sua lotta interiore per ritrovare una parvenza di normalità in un mondo che sembra aver smarrito la compassione. Laura non emerge solo come vittima, ma anche come testimone e narratrice di una storia che merita di essere ricordata e condivisa. Il suo diario, che diventa il suo unico sfogo, rappresenta un elemento fondamentale per la sua resilienza e per la ricerca di una verità spesso ignorata o minimizzata.
Sessi intreccia abilmente la vita di Laura con quella di altri protagonisti, siano essi vittime o perpetratori, offrendo una visione complessa delle dinamiche di potere e della brutalità umana, ma anche della speranza e della resistenza. La narrazione non si limita a descrivere la sofferenza, ma esplora anche il desiderio di vita e la capacità di ricostruire un'esistenza dopo l'orrore.
In "Quando imparammo la paura", Sessi svolge un lavoro di ricerca scrupoloso, arricchito da documenti e testimonianze inedite, rendendo la storia di Laura non solo un racconto personale, ma un contributo significativo alla memoria collettiva dell'olocausto. Questo libro è un invito a non dimenticare, a riflettere sulle atrocità del passato e a riconoscere la forza dell'individuo di fronte al male. È una lettura consigliata a chiunque voglia comprendere la profondità dell'esperienza umana e il valore della testimonianza nella costruzione della memoria storica.
L’Autore:
Frediano Sessi, scrittore e saggista, vive a Mantova. Tra le sue pubblicazioni: Nome di battaglia: Diavolo (2000), Prigionieri della memoria (2006), Foibe rosse (2007, ed. tascabile 2022), Il segreto di Barbiana (2008), Il lungo viaggio di Primo Levi (2013), Mano nera (2014); con Carlo Saletti, Visitare Auschwitz (2011) e Auschwitz (2016); Elio, l’ultimo dei giusti (2017), L’angelo di Auschwitz. Mala Zimetbaum, l’ebrea che sfidò i nazisti (2019, ed. tascabile 2023); Auschwitz. Storia e memorie (2020); Il bambino scomparso. Una storia di Auschwitz (2022, ed. tascabile 2024), tutti editi da Marsilio. Per i tipi di Einaudi Ragazzi ha scritto Ultima fermata: Auschwitz (1996), Il mio nome è Anne Frank (2010), Primo Levi: l’uomo, il testimone, lo scrittore (2013), Ero una bambina ad Auschwitz (2015), Auschwitz Sonderkommando (2018), Prof, che cos’è la Shoah? (2020), Sotto falso nome (2022) e per Einaudi ha curato il Diario di Anne Frank (1993) e il Dizionario della Resistenza (con Enzo Collotti e Renato Sandri, 2000). Con Rizzoli ha pubblicato Auschwitz 1940-1945 (1999).
Frediano Sessi
Quando imparammo la paura
Vita di Laura Geiringer, sopravvisuta ad Auschwitz
Marsilio Editori
pp. 160, 1° ed.
2024
Gli specchi
9788829789009
17,00 euro
Per ulteriori info:
https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2978900/quando-imparammo-la-paura