Quotidiani
-
Finisce la tregua a Gaza. Scatta l'operazione Idf "Forza e spada" contro Hamas | La diretta
Finisce la tregua a Gaza. Scatta l'operazione Idf "Forza e spada" contro Hamas | La diretta
Netanyahu ordina l'attacco dopo che l'organizzazione terroristica ha rifiutato di rilasciare ostaggi e si preparava a bombardare Tel Aviv: "A[…]
Source: Il Giornale
-
La lettera del Papa dall’ospedale: “Dobbiamo disarmare le parole, le menti e la Terra. Serve riflessione, la fragilità rende più lucidi”
La lettera del Papa dall’ospedale: “Dobbiamo disarmare le parole, le menti e la Terra. Serve riflessione, la fragilità rende più lucidi”
La missiva indirizzata al Corriere è datata 14 marzo: "La guerra non fa che devastare le comunità e l’ambiente, senza[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“The Vivienne è morta a causa di un arresto cardiaco, dopo aver assunto ketamina”: la famiglia della drag queen rompe il silenzio sulla causa del decesso
“The Vivienne è morta a causa di un arresto cardiaco, dopo aver assunto ketamina”: la famiglia della drag queen rompe il silenzio sulla causa del decesso
L'artista era dipendente dalla droga e i suoi famigliari hanno deciso di collaborare con una Associazione che aiuta chi ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Nascosta nella busta della spesa per essere venduta in Italia. L'orrore sulla nave dal Marocco
Nascosta nella busta della spesa per essere venduta in Italia. L'orrore sulla nave dal Marocco
La piccola era arrivata in Italia su una nave proveniente da Tangeri, senza essere registrata nella lista passeggeri. In manette[…]
Source: Il Giornale
-
Israele: “Movimenti sospetti a Gaza, dovevamo agire”. Operazione a tappeto, tenuta segretissima
Israele: “Movimenti sospetti a Gaza, dovevamo agire”. Operazione a tappeto, tenuta segretissima
Cinquantanove giorni dopo la tregua, scattano gli attacchi a tappeto con centinaia di morti. La Casa Bianca informata
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
La scorsa notte, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) e l'Agenzia per la sicurezza israeliana (Shin Bet) hanno lanciato una[…]
Source: Panorama
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Paolo Roversi – L’innocenza dell’iguana
- Dettagli
- Published on Domenica, 19 Gennaio 2025 15:18
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 54
Una sparatoria in pieno centro sconvolge Milano: un sicario in moto, nascosto da un casco integrale e una tuta di pelle, apre il fuoco su due uomini per poi dileguarsi nel nulla. Mentre il vicequestore Loris Sebastiani inizia le indagini e il giornalista hacker Enrico Radeschi si trova avvolto dalle nebbie di Venezia, emergono i primi dettagli: le telecamere della zona in cui è avvenuto il feroce agguato non hanno registrato nulla di utile, e le due vittime – il noto conduttore radiofonico Michele Carras e l’imprenditore Giovanni Fontana, ricoverati in condizioni critiche – sembrano appartenere a mondi fra loro inconciliabili. Qual è, allora, l’oscuro legame che ha finito per incrociarne i destini? Per risolvere il mistero, il poliziotto sa di poter contare sull’aiuto del cronista e sulle sue doti informatiche. Peccato che Enrico sia distratto: deve aiutare il Danese, l’amico dal passato oscuro. L’uomo è in fuga, braccato dalla polizia e impegnato nella disperata ricerca della figlia scomparsa. C’è un barlume di speranza: forse la ragazza è ancora viva e può essere salvata, ma il tempo stringe e il pericolo incombe. Ad aiutare Radeschi in questa doppia indagine ritorna Liz, giovane e brillante hacker, determinata a dimostrare il proprio valore e a superare il maestro in astuzia e capacità investigative. L’innocenza perduta, però, non si recupera, come tutti scopriranno a proprie spese, e ben presto la vicenda si trasforma in una corsa contro il tempo, con i fantasmi del passato che riemergono mettendo a dura prova tutti i protagonisti.
"L’innocenza dell’iguana" di Paolo Roversi si presenta come un avvincente thriller che mescola abilmente elementi di indagine poliziesca e un’analisi profonda delle relazioni umane, avvolto in un'atmosfera di tensione e mistero. L’autore ci trasporta in una Milano scossa da una sparatoria, un evento inatteso che segna l’inizio di una trama intricata.
La storia si concentra su due protagonisti principali: il vicequestore Loris Sebastiani, impegnato a districare una complessa indagine, e Enrico Radeschi, un giornalista hacker alle prese con le proprie sfide personali. L'azione si sviluppa tra una Milano inquieta e una Venezia avvolta dalla nebbia, creando un contrasto affascinante tra le due città e le loro atmosfere distintive.
Roversi riesce a creare un intreccio narrativo ricco di colpi di scena, in cui i destini dei personaggi si incrociano in modi inaspettati. La sparatoria iniziale, che coinvolge figure apparentemente estranee come un conduttore radiofonico e un imprenditore, solleva interrogativi su un passato oscuro e su legami inaspettati. Questa dualità tra presente e passato è un tema ricorrente nel romanzo, dove l’innocenza perduta dei personaggi viene messa alla prova.
I personaggi sono ben caratterizzati e complessi. Sebastiani è un vicequestore determinato e abile, ma anche vulnerabile; Radeschi porta con sé il peso delle sue decisioni e delle sue relazioni, in particolare con il misterioso Danese. L’arrivo di Liz, una giovane hacker, introduce un elemento di novità e competizione, rendendo il contesto ancora più dinamico.
La scrittura di Roversi è incisiva e coinvolgente, capace di catturare l’attenzione del lettore sin dalle prime pagine. La sua abilità nel descrivere gli ambienti, dalle strade affollate di Milano ai canali di Venezia, contribuisce a creare un’atmosfera vivida e immersiva.
In "L’innocenza dell’iguana", il tema della ricerca dell’innocenza e della verità è al centro di una narrazione sempre più frenetica e appassionante, che culmina in un finale che invita a una riflessione profonda sulle scelte che determinano il nostro destino. Paolo Roversi ci offre un thriller che, oltre a suscitare tensione, stimola una riflessione sui legami interpersonali e sulle conseguenze delle azioni, rendendo il romanzo non solo un’ottima lettura, ma anche un’opera significativa nel panorama della narrativa contemporanea.
L’Autore:
Paolo Roversi è nato nel 1975. Scrittore, giornalista e sceneggiatore, vive a Milano. Con Marsilio, oltre agli otto volumi della serie di Radeschi, ha pubblicato il dittico Città rossa sulla storia della criminalità milanese degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta. Ha vinto diversi premi letterari fra cui il Premio Camaiore per la letteraturagialla 2007, il Premio Selezione Bancarella 2015, il Premio Garfagnana in giallo 2015 e il Premio Scerbanenco dei lettori 2020. I suoi libri sono tradotti in otto paesi tra cui Francia, Spagna, Germania e Stati Uniti. Collabora con quotidiani e riviste ed è autore di soggetti per serie televisive e cortometraggi. È fondatore e direttore del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival e del portale MilanoNera.
Paolo Roversi
L'innocenza dell'iguana
Marsilio Editori
pp. 224, 1° ed.
2024
Farfalle
9788829716067
17,00 euro
Per ulteriori info:
https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2971606/l-innocenza-dell-iguana