Quotidiani
-
La lettera del Papa dall’ospedale: “Dobbiamo disarmare le parole, le menti e la Terra. Serve riflessione, la fragilità rende più lucidi”
La lettera del Papa dall’ospedale: “Dobbiamo disarmare le parole, le menti e la Terra. Serve riflessione, la fragilità rende più lucidi”
La missiva indirizzata al Corriere è datata 14 marzo: "La guerra non fa che devastare le comunità e l’ambiente, senza[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“The Vivienne è morta a causa di un arresto cardiaco, dopo aver assunto ketamina”: la famiglia della drag queen rompe il silenzio sulla causa del decesso
“The Vivienne è morta a causa di un arresto cardiaco, dopo aver assunto ketamina”: la famiglia della drag queen rompe il silenzio sulla causa del decesso
L'artista era dipendente dalla droga e i suoi famigliari hanno deciso di collaborare con una Associazione che aiuta chi ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Nascosta nella busta della spesa per essere venduta in Italia. L'orrore sulla nave dal Marocco
Nascosta nella busta della spesa per essere venduta in Italia. L'orrore sulla nave dal Marocco
La piccola era arrivata in Italia su una nave proveniente da Tangeri, senza essere registrata nella lista passeggeri. In manette[…]
Source: Il Giornale
-
Panchina gialla. E per battere la trombosi "Fatti un selfie"
Panchina gialla. E per battere la trombosi "Fatti un selfie"
È stata posizionata nel foyer a Palazzo Pirelli fino a fine mese la Panchina Gialla "Vincere la Trombosi"
Source: Il Giornale
-
Gaza, crolla la tregua: raid israeliani sulla Striscia
Gaza, crolla la tregua: raid israeliani sulla Striscia
Israele ha effettuato massici raid su Gaza nella notte. “Molte donne e bambini tra gli oltre 300 palestinesi uccisi negli[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
La scorsa notte, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) e l'Agenzia per la sicurezza israeliana (Shin Bet) hanno lanciato una[…]
Source: Panorama
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Marco Martinelli – Teatro 2010-2020
- Dettagli
- Published on Domenica, 19 Gennaio 2025 15:10
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 48
I due volumi che raccolgono la drammaturgia di Marco Martinelli, a cura di Valentina Valentini, includono undici testi compresi negli anni 1988-2020. Questo secondo comprende, oltre a un saggio introduttivo e ai contributi di Daniela Sacco e Marco Sciotto, Pantani , Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi , Va pensiero , fedeli d’Amore , Madre: sono testi che raccontano la storia dell’Italia e della realtà in cui viviamo intrecciando azione e racconto, prendendo posizione, demolendo pregiudizi e provando ad armare lo spettatore con la potenza del pensiero. La drammaturgia di Martinelli non si uniforma alla struttura aristotelica di una fabula con inizio, culmine e fine, peripezie, catastrofe e scioglimento. Il narrare è dispositivo fondante del suo teatro dove la forma dialogica è ben presente, alternandosi a lunghi monologhi. È un teatro tragico e comico, epico e drammatico, realistico e surreale, lirico e grottesco: da una parte il piacere del racconto come modo per contenere il mondo in un’immagine, dall’altra un sentimento asinino davanti alla “materia sacra” dell’esistente, per cui è necessario assumersi una responsabilità etica e politica in mezzo all’inafferrabile pluralità del reale. La lingua di Martinelli è un italiano nutrito dall’intreccio con altre lingue e dialetti, in primis il romagnolo ereditato da Ermanna Montanari.
La raccolta "Teatro 2010-2020" di Marco Martinelli, curata da Valentina Valentini, si configura come un affascinante viaggio attraverso undici opere che tracciano l'evoluzione drammaturgica dell'autore dal 1988 al 2020. Attraverso titoli come "Pantani", "Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi", "Va pensiero", "Fedeli d’Amore" e "Madre", Martinelli riesce a delineare non solo una mappa della storia italiana, ma anche a esplorare le complessità della realtà contemporanea.
Una delle peculiarità di Martinelli è la sua abilità nel coniugare azione e narrazione, dando vita a un teatro che si allontana dalle convenzioni narrative tradizionali. La sua scrittura drammaturgica non segue rigidamente la struttura aristotelica, ma si avventura in forme narrative caratterizzate da dialoghi incisivi e monologhi evocativi. Questa fluidità stilistica consente al pubblico di immergersi in un'esperienza teatrale che è al tempo stesso tragica e comica, epica e drammatica.
Il linguaggio di Martinelli è ricco e variegato, rispecchiando le sue radici romagnole e il dialogo con altre lingue e dialetti. Questo aspetto non solo arricchisce la sua scrittura, ma la trasforma anche in un mezzo per esplorare identità e culture diverse. La sua opera si configura come un atto di responsabilità etica e politica, un invito a riflettere sull'esistente e a confrontarsi con la complessità del mondo.
In aggiunta, i contributi di Daniela Sacco e Marco Sciotto, insieme a un saggio introduttivo, offrono ulteriori spunti per comprendere le opere, fornendo chiavi di lettura che aiutano a contestualizzare il pensiero di Martinelli. La sua drammaturgia si presenta così come un potente strumento per dotare gli spettatori della forza del pensiero critico, sfidando i pregiudizi e stimolando una riflessione profonda sulla realtà che ci circonda.
"Teatro 2010-2020" di Marco Martinelli è un'opera indispensabile per chi desidera esplorare le sfumature del teatro contemporaneo italiano e confrontarsi con una voce originale e impegnativa che invita a una riflessione attiva sulle questioni del nostro tempo.
Autore:
Marco Martinelli - drammaturgo e regista, fonda nel 1983 il Teatro delle Albe insieme a Ermanna Montanari e con lei ne condivide la direzione artistica. I suoi testi sono pubblicati e messi in scena in dieci lingue e selezionati dai progetti Fabula mundi e Italian and American Playwrights Project. Nel 1991 fonda la non-scuola, cortocircuito tra gli adolescenti e l’origine dionisiaca del teatro, raccontata da Martinelli in Aristofane a Scampia (Ponte alle Grazie 2016), pubblicato in Francia per Actes Sud, che ha vinto il Premio dell’Associazione nazionale dei critici francesi come Miglior libro sul teatro 2021. Martinelli ha realizzato i film Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi (2017) The Sky over Kibera (2019), Er (2020) e fedeli d’Amore (2021). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali: sette Premi Ubu come regista, drammaturgo e pedagogo, Premio Hystrio, Golden Laurel del Mess Festival-Sarajevo, Premio alla carriera festival Journées théâtrales de Carthage.
Marco Martinelli
Teatro 2010-2020
a cura di Valentina Valentini
Marsilio Editori
pp. 376, 1° ed.
2024
I Giorni
9788829721344
28,00 euro
Per ulteriori info:
https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2972134/teatro-2010-2020