Quotidiani
-
Al via il Masters 1000 di Miami: Berrettini e Musetti cercano punti-classifica, Alcaraz e Zverev inseguono Sinner (con poche chance)
Al via il Masters 1000 di Miami: Berrettini e Musetti cercano punti-classifica, Alcaraz e Zverev inseguono Sinner (con poche chance)
Guida al torneo che completa il Sunshine Double, in programma dal 19 al 30 marzoL'articolo Al via il Masters 1000[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Mazzocchi: gli Usa rimasti senza uova le chiedono alla Danimarca
Mazzocchi: gli Usa rimasti senza uova le chiedono alla Danimarca
Ci sono matasse ben più intricate da risolvere, come il conflitto in Ucraina e le trattative per un cessate il[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Harry, Meghan e le regine del focolare
Harry, Meghan e le regine del focolare
Per sfoghi, consigli e persino per pessimi esempi, scrivetemi all'indirizzo: postadelcuore@ilgiornale.it
Source: Il Giornale
-
Troppi debutti, pochi incassi
Troppi debutti, pochi incassi
Tra il 13 e il 27 marzo, i poveri cinefili si troveranno alle prese con 36 novità delle quali, nel[…]
Source: Il Giornale
-
Farmaci oppioidi indiani inondano l’Africa occidentale: molto diffusi tra la popolazione per il basso costo, ora è emergenza sanitaria
Farmaci oppioidi indiani inondano l’Africa occidentale: molto diffusi tra la popolazione per il basso costo, ora è emergenza sanitaria
Nelle pillole sono presenti tapentadol e carisoprodol. Mixarli può provocare sedazione, problemi respiratori, coma e portare anche alla morteL'articolo Farmaci[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Federico Fellini, Tullio Pinelli - Napoli-New York
- Dettagli
- Published on Domenica, 19 Gennaio 2025 15:06
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 55
Alcuni anni fa, da un baule dimenticato, uscì fuori come per magia il trattamento di Napoli-New York, scritto da Federico Fellini e Tullio Pinelli nel 1948 e divenuto da allora invisibile. Il miracolo si è ripetuto quando il premio Oscar Gabriele Salvatores ha deciso di trarne un film, aggiungendo alla vicenda dei piccoli Carmine e Celestina, imbarcati clandestinamente per New York per ritrovare la sorella di lei, una ulteriore colorazione fantastica. Il volume rende conto della strana e per certi versi unica storia di questo film, dal rocambolesco ritrovamento alla realizzazione su grande schermo. Il testo del trattamento originale di Fellini e Pinelli rivela già molti tratti tipici dell’immaginario felliniano che poi si svilupperà negli anni della maturità.
"Napoli-New York" è un'opera affascinante che riporta alla luce un trattamento scritto da Federico Fellini e Tullio Pinelli nel 1948, un testo che sembrava perduto nel tempo e che ora riemerge come un tesoro prezioso. Questo volume non solo celebra il ritrovamento di un'opera dimenticata, ma offre anche uno sguardo privilegiato sull'immaginario felliniano, anticipando temi e stili che sarebbero diventati caratteristici della sua filmografia matura.
La storia dei piccoli Carmine e Celestina, in viaggio clandestino verso New York nella speranza di ritrovare la sorella di lei, è un racconto intriso di speranza, nostalgia e avventura. L'idea di un viaggio che attraversa l'oceano rappresenta non solo una fuga fisica, ma anche un desiderio di scoperta e di incontro con l'ignoto. La narrazione si arricchisce ulteriormente con l'interpretazione fantastica del regista Gabriele Salvatores, che è riuscito a dare nuova vita a questa storia, rendendola accessibile a un pubblico contemporaneo.
Il volume non si limita a riportare il trattamento originale, ma esplora anche il contesto storico e culturale in cui è stato scritto, offrendo ai lettori una comprensione più profonda delle influenze che hanno plasmato la creatività di Fellini e Pinelli. La prosa è densa di immagini evocative e di situazioni surreali, tipiche del genio di Fellini, e invita il lettore a immergersi in un mondo dove la realtà e la fantasia si intrecciano.
"Napoli-New York" è un libro che non solo rende omaggio a due grandi maestri del cinema, ma offre anche una riflessione sul potere della narrazione e sull'importanza delle radici culturali. È una lettura imperdibile per gli appassionati di Fellini, per i cinefili e per chiunque sia interessato alla magia del racconto cinematografico.
Gli autori:
Tullio Pinelli (1908-2009) è stato drammaturgo (La pulce d’oro, I padri etruschi, Il giardino delle sfingi), autore di libretti d’opera, e soprattutto sceneggiatore. Ha scritto alcune centinaia di copioni e ha firmato molti tra i più bei film di Fellini (I vitelloni, La strada, La dolce vita, 8 ½), Germi (In nome della legge, Il cammino della speranza), Lattuada, Cavani, Monicelli (Amici miei, ll Marchese del grillo, Speriamo che sia femmina).
Federico Fellini (1920-1993) ha realizzato alcuni tra i più noti e amati film mondiali (I vitelloni, 1953; La strada, 1954; Le notti di Cabiria, 1957; La dolce vita, 1960; 8 ½, 1963; Amarcord, 1973; Il Casanova di Federico Fellini, 1976; La voce della luna, 1990). È stato il regista italiano più premiato, avendo vinto tra l’altro cinque premi Oscar. È stato anche sceneggiatore per Rossellini, Lattuada, Germi e altri registi.
Tullio Pinelli, Federico Fellini
Napoli-New York
Una storia inedita per il cinema
con uno scritto di Gabriele Salvatores, a cura di Augusto Sainati
Marsilio Editori
pp. 152, 1° ed.
2024
9788829790456
15,00 euro
Per ulteriori info:
https://marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2979045/napoli-new-york