Quotidiani
-
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Ha riaperto la storica trattoria scaligera chiusa da dodici anni, con un nuovo concept e una nuova proprietà ma la[…]
Source: Il Giornale
-
Guerra sotterranea e armi di distruzione di massa: cosa c'è dietro le esercitazioni Usa
Guerra sotterranea e armi di distruzione di massa: cosa c'è dietro le esercitazioni Usa
Stati Uniti e Corea del Sud sono impegnati a tenere le esercitazioni congiunte Freedom Shiled. Tra le varie attività effettuate[…]
Source: Il Giornale
-
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Mentre Hamas rifiuta la proposta statunitense per il prolungamento della tregua, Israele conduce gli attacchi più violenti dal cessate il[…]
Source: Repubblica.it
-
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Le truppe di Adolf Hitler entrarono a Parigi nel giro di poche settimane, in quella che fu definita “la guerra[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
La rivoluzione anti-woke inizia a prendere forma. Da una parte c'è la vittoria di Donald Trump in tribunale, con la[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Anna Lucia Natale, Paola Panarese - Donne nella storia dei media
- Dettagli
- Published on Sabato, 18 Gennaio 2025 14:32
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 49
Raffaella Carrà, Lella Costa, Donatella Raffai, Serena Dandini, Luciana Littizzetto, Laura Toscano, Lidia Motta… che si tratti di lavoro dietro le quinte o sugli schermi, le donne hanno popolato radio e tv. Nel 2024 è stato ricordato il centesimo anniversario della radio e il settantesimo della televisione in Italia. Questo volume li celebra valorizzando alcune delle tante protagoniste, di ieri e di oggi, che hanno contribuito a fare la storia dei “vecchi” mezzi di comunicazione. E senza perdere di vista i media digitali. Il libro si inserisce nel filone internazionale dei gender and media studies che, rilevando la marginalizzazione delle donne nelle storie ufficiali del broadcasting, mira a evidenziarne il contributo creativo all’evoluzione dei linguaggi comunicativi e dell’industria mediale. La storia dei media è storia al maschile. Le donne, in ruoli above and below the lines, vi hanno contribuito in maniera sostanziale, ma sono state "dimenticate" nei resoconti storici ufficiali. Ricostruire profili di donne nei media, di ieri e di oggi, è una sfida per la ricerca sociologica e il primo passo verso una storia dei media al femminile. Questo volume valorizza alcune delle tante protagoniste, di ieri e di oggi, che hanno contribuito a fare la storia dei "vecchi" mezzi di comunicazione. E senza perdere di vista i media digitali. Realizzato dall'Unità di ricerca GeMMa (Gender and Media Matters), del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma, il libro si inserisce in quel filone internazionale dei gender and media studies che, rilevando la marginalizzazione delle donne nelle storie ufficiali del broadcasting, mira a evidenziarne il contributo creativo all'evoluzione dei linguaggi comunicativi e dell'industria mediale. In questa prospettiva, pressoché inedita nella ricerca italiana del settore, i testi raccolti nel volume riguardano autrici televisive e radiofoniche, più o meno note, come Laura Toscano, Lidia Motta o Serena Dandini, performer come Raffaella Carrà, comiche come Luciana Littizzetto e Lella Costa, conduttrici di programmi crime come Donatella Raffai. E, con uno sguardo ai social media e alle nuove forme di agency femminili, activist e virtual influencer. Ne emerge un quadro variegato di donne competenti e creative che, spaziando dalla fiction televisiva alle narrazioni radiofoniche e all'attivismo online, dall'intrattenimento all'impegno sociale, hanno aperto nuove strade nel racconto del femminile.
Il volume "Donne nella storia dei media" di Anna Lucia Natale e Paola Panarese offre dunque, una riflessione significativa e attuale sul contributo delle donne nel contesto dei media italiani, in un periodo di celebrazione di importanti anniversari per la radio e la televisione. Attraverso un’analisi dettagliata e una selezione di ritratti di donne che hanno avuto un impatto notevole nel settore, le autrici forniscono un contributo essenziale a una narrazione frequentemente dimenticata, che ha visto protagoniste numerose figure femminili.
Il libro si inserisce nel panorama internazionale degli studi di genere e media, mettendo in luce come, nonostante l'apporto fondamentale delle donne, esse siano state spesso marginalizzate nelle narrazioni ufficiali del broadcasting. Le autrici si dedicano a riscoprire e valorizzare le storie di donne come Raffaella Carrà, Lella Costa, Donatella Raffai, Serena Dandini e molte altre, che hanno contribuito a modellare il linguaggio e l'evoluzione dell'industria mediatica, sia in ruoli visibili che invisibili.
Dalla lettura emerge un panorama ricco e diversificato di competenze e creatività femminile, che abbraccia vari aspetti dei media: dalla fiction televisiva alle narrazioni radiofoniche, dall'intrattenimento all'impegno sociale. Le autrici non si limitano a esaminare il passato, ma si proiettano anche verso il futuro, analizzando l'impatto dei social media e delle nuove forme di protagonismo femminile, come attiviste e influencer virtuali.
L'opera di Natale e Panarese è rilevante non solo per il suo valore storico, ma anche per la sua capacità di stimolare una riflessione critica sulle dinamiche di genere nei media contemporanei. La loro ricerca rappresenta un passo significativo verso la creazione di una storia dei media più inclusiva e rappresentativa, capace di riconoscere e celebrare il contributo delle donne.
"Donne nella storia dei media" è un'opera che merita attenzione per la sua originalità e per il messaggio di empowerment che trasmette, invitando lettori e lettrici a riscoprire e valorizzare le voci femminili che hanno contribuito a scrivere la storia della comunicazione in Italia. Un libro che non solo rende omaggio al passato, ma guarda anche al futuro, promuovendo nuove narrazioni e una maggiore inclusione nel panorama mediatico.
Autrici:
Anna Lucia Natale è stata professoressa associata di Storia della radio e della televisione presso la Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma. È stata direttrice dell'Unità di Ricerca GeMMa. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Radio programming by and for women in Italy in the 1970s ("Journal of Italian Cinema & Media Studies", 11:2, 2023).
Paola Panarese è professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza Università di Roma. È presidente del Corso di laurea magistrale in Gender Studies, Culture e politiche per i media e la comunicazione e direttrice dell'Osservatorio di ricerca Mediamonitor minori e dell'Unità di Ricerca GeMMa. Tra le sue ultime pubblicazioni: La pubblicità nell'era digitale. Modelli, tecniche e scenari (con C. De Luca, Carocci 2024).
Anna Lucia Natale, Paola Panarese
Donne nella storia dei media
Franco Angeli
Pagine: 230
ISBN: 9788835163398
Edizione: 1a edizione 2024
Codice editore: 1097.1.24
Contributi: Michele Balducci, Milly Buonanno, Arianna Bussoletti, Giovanni Ciofalo, Francesca Comunello, Lucia D'Ambrosi, Franca Faccioli, Mihaela Gavrila, Silvia Leonzi, Lorenzo Ugolini
Collana: MediaCultura
Argomenti: Sociologia dei processi culturali
Euro 32,00
Per ulteriori info:
https://www.francoangeli.it/Libro/Donne-nella-storia-dei-media?Id=29516