Quotidiani
-
Comunicato Stampa: Cristina Corsini lancia il Bestseller “Apriti Cina”
Comunicato Stampa: Cristina Corsini lancia il Bestseller “Apriti Cina”
Source: Il Giornale
-
Nascosta nella busta della spesa per essere venduta in Italia. L'orrore sulla nave dal Marocco
Nascosta nella busta della spesa per essere venduta in Italia. L'orrore sulla nave dal Marocco
La piccola era arrivata in Italia su una nave proveniente da Tangeri, senza essere registrata nella lista passeggeri. In manette[…]
Source: Il Giornale
-
La lettera del Papa dall’ospedale: “Dobbiamo disarmare le parole, le menti e la Terra. Serve riflessione, la fragilità rende più lucidi”
La lettera del Papa dall’ospedale: “Dobbiamo disarmare le parole, le menti e la Terra. Serve riflessione, la fragilità rende più lucidi”
La missiva indirizzata al Corriere è datata 14 marzo: "La guerra non fa che devastare le comunità e l’ambiente, senza[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“The Vivienne è morta a causa di un arresto cardiaco, dopo aver assunto ketamina”: la famiglia della drag queen rompe il silenzio sulla causa del decesso
“The Vivienne è morta a causa di un arresto cardiaco, dopo aver assunto ketamina”: la famiglia della drag queen rompe il silenzio sulla causa del decesso
L'artista era dipendente dalla droga e i suoi famigliari hanno deciso di collaborare con una Associazione che aiuta chi ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Israele: “Movimenti sospetti a Gaza, dovevamo agire”. Operazione a tappeto, tenuta segretissima
Israele: “Movimenti sospetti a Gaza, dovevamo agire”. Operazione a tappeto, tenuta segretissima
Cinquantanove giorni dopo la tregua, scattano gli attacchi a tappeto con centinaia di morti. La Casa Bianca informata
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
La scorsa notte, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) e l'Agenzia per la sicurezza israeliana (Shin Bet) hanno lanciato una[…]
Source: Panorama
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Cesare Guerreschi - New addiction 3.0
- Dettagli
- Published on Sabato, 18 Gennaio 2025 14:29
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 61
In una società sempre più connessa, le nuove tecnologie hanno trasformato non solo il modo in cui viviamo e lavoriamo ma anche riformulato le nuove dipendenze. L'ambiente online e le nuove tecnologie hanno generato nuove forme di dipendenza comportamentale, come la dipendenza da Internet, smartphone e videogiochi online, ma hanno permesso anche la migrazione di alcune dipendenze comportamentali dalla vita reale a quella digitale, come il disturbo da gioco d'azzardo, lo shopping compulsivo, la pornodipendenza e la dipendenza sessuale online. Internet, quindi, si configura non solo come un contesto nel quale si possono generare nuove forme di dipendenza ma anche come un acceleratore di dipendenze già esistenti. Questo testo vuole essere una disamina di tutte quelle forme di dipendenza comportamentale possibili su Internet. Vengono, quindi, esplorate la dipendenza da social media e da videogiochi online, soprattutto nella fascia di popolazione più giovane, la più a rischio, interrogandosi se esse non siano diventate in realtà nuove forme di normalità. Viene poi messo in luce come Internet possa rendere possibile la perpetuazione di comportamenti potenzialmente compulsivi - come il giocare d'azzardo, il comprare e il guardare pornografia - e come, anzi, possa aggravare e rendere più rischiose queste forme di dipendenza. Infine, viene affrontato il tema del binge watching - la visione di serie televisive e film per un periodo di tempo prolungato e senza interruzioni - come fenomeno che non ha ancora un potenziale additivo conclamato, ma che possiede dei meccanismi intrinseci molto simili a quelli di dipendenze già consolidate. Anche il sovraccarico informativo, ossia la necessità da parte dell'uomo moderno di essere costantemente informato e aggiornato, può trasformarsi in un'ossessione, in grado di comprometterne la quotidianità. Il volume, anche grazie alla presenza di numerosi casi clinici, vuole essere un utile strumento per le varie figure professionali che si occupano di dipendenze: psicologi e psicoterapeuti, psichiatri, neurologi, neuropsichiatri, medici di medicina generale, assistenti sociali e infermieri.
"New Addiction 3.0" di Cesare Guerreschi è un'opera incisiva e attuale che affronta uno dei temi più rilevanti della società contemporanea: le nuove forme di dipendenza comportamentale che emergono in un contesto dominato dalle tecnologie digitali. L'autore, con uno stile chiaro e diretto, guida il lettore attraverso un'analisi approfondita di come Internet e i dispositivi connessi abbiano non solo trasformato le nostre vite quotidiane, ma anche generato un panorama complesso di nuove dipendenze.
Una delle forze del libro è la sua capacità di delineare in modo dettagliato le varie forme di dipendenza, dalla più conosciuta dipendenza da social media e videogiochi, fino a fenomeni meno discussi come il binge watching e il sovraccarico informativo. Guerreschi non si limita a descrivere le problematiche, ma si interroga anche sull'accettazione sociale di certi comportamenti, suggerendo che ciò che una volta era considerato problematico potrebbe essere percepito come normale in un'epoca in cui la connessione costante è diventata la norma.
Il testo è arricchito da casi clinici che offrono un'importante dimensione pratica, rendendolo non solo una lettura interessante per il pubblico generalista, ma anche un valido strumento per professionisti del settore, come psicologi, psichiatri e assistenti sociali. Questo approccio multidisciplinare è fondamentale per comprendere la complessità delle dipendenze moderne e le loro implicazioni per la salute mentale e sociale.
Inoltre, Guerreschi mette in evidenza il ruolo di Internet come acceleratore di dipendenze preesistenti, sottolineando come la virtualità possa intensificare comportamenti compulsivi, portando a una riflessione critica sulla nostra relazione con la tecnologia. L'autore invita a considerare non solo gli effetti negativi, ma anche le potenzialità di un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali.
Decisamente, "New Addiction 3.0" è un libro fondamentale per chiunque voglia comprendere le sfide delle dipendenze comportamentali nell'era digitale. La capacità di Guerreschi di coniugare teoria e pratica, insieme a una scrittura accessibile e coinvolgente, rende quest'opera una lettura indispensabile per professionisti e curiosi. Una risorsa preziosa per navigare le complessità delle relazioni umane con la tecnologia e promuovere un uso più sano e consapevole delle risorse digitali.
L’Autore:
Cesare Guerreschi, psicoterapeuta, fondatore e presidente della S.I.I.Pa.C. (Società Italiana Intervento Patologie Compulsive), pioniere in Italia dei programmi di prevenzione e trattamento per le new addiction, tra i massimi esperti in Europa. Tra le sue numerose pubblicazioni, per i nostri tipi ha pubblicato: L'azzardo si veste di rosa. Storie di donne, storie di gioco, storie di rinascita (2008); La dipendenza affettiva. Ma si può morire anche d'amore? (2011); Pornodipendenza: la sofferenza dietro l'apparenza (2022).
Cesare Guerreschi
New addiction 3.0
Come il mondo digitale sta cambiando le dipendenze comportamentali
Franco Angeli
Pagine: 196
ISBN: 9788835161905
Edizione: 1a edizione 2025
Codice editore: 231.3.12
Euro 26,00
Per ulteriori info:
https://www.francoangeli.it/Libro/New-addiction-3.0?Id=29335