Quotidiani
-
Borse oggi, le news sui dazi. Listini asiatici poco mossi
Borse oggi, le news sui dazi. Listini asiatici poco mossi
Washington conferma la stretta sugli oneri portuali alle navi cinesi ma allarga le esenzioni dopo le proteste dell’industria
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. L’ambasciatore di Mosca all’Onu: “Irrealistica una tregua”
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. L’ambasciatore di Mosca all’Onu: “Irrealistica una tregua”
Trump: l’accordo sulle terre rare con Kiev sarà firmato giovedì prossimo. Due morti negli attacchi russi contro Kharkiv e Sumy
Source: Repubblica.it
-
"L'Occidente di nuovo grande". Meloni-Trump, missione compiuta
"L'Occidente di nuovo grande". Meloni-Trump, missione compiuta
La premier alla Casa Bianca, faccia a faccia su commercio, energia e guerra. La sintonia con l’amministrazione Usa su immigrazione[…]
Source: Il Giornale
-
Sparatoria alla Florida State University: due morti e sei feriti. Preso l'attentatore
Sparatoria alla Florida State University: due morti e sei feriti. Preso l'attentatore
La persona che ha sparato è un ventenne figlio di un vice sceriffo della contea di Leon. Trump: "Un orrore"
Source: Il Giornale
-
“Ho fatto ciò che dovevo”: il messaggio del femminicida di Teresa Stabile che fa pensare alla premeditazione
“Ho fatto ciò che dovevo”: il messaggio del femminicida di Teresa Stabile che fa pensare alla premeditazione
“Ho fatto ciò che dovevo fare, buona Pasqua”. C’è un messaggio che Vincenzo Gerardi, reo confesso del femminicidio di Teresa[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La sponda Meloni-Trump rafforza le relazioni transatlantiche
La sponda Meloni-Trump rafforza le relazioni transatlantiche
È stato un incontro particolarmente caloroso quello tra il nostro premier e il presidente americano: sul tavolo dazi, difesa e[…]
Source: Panorama
-
L’obesità aumenta le probabilità di morire per cancro al seno
L’obesità aumenta le probabilità di morire per cancro al seno
Uno studio danese dimostra che le donne obese hanno minori chance di sopravvivenza dopo un tumore alla mammella
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Francesca Garbuglia - Che cos’è l’economia comportamentale
- Dettagli
- Published on Venerdì, 13 Dicembre 2024 11:16
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 98
Secondo l’economista statunitense Colin Camerer la nuova sfida dell’economia è «capire le persone normali». A questo ambisce l’economia comportamentale, crocevia tra economia e psicologia, che si propone di superare l’ipotesi di unidimensionalità dell’agente economico, al fine di aumentare le capacità previsionali dei modelli economici. A ciò aspira anche la visione degli economisti civili, che suggerisce un nuovo fondamento antropologico della teoria economica, incentrato sulla crucialità della relazione, e di una dimensione di apertura e fiducia, per una nuova economia possibile. Il volume offre spunti di approfondimento di tali nuove prospettive e ripercorre alcune delle tappe principali che hanno contraddistinto l’evoluzione del pensiero economico, dalle prime impostazioni teoriche sino ai contributi più recenti, che hanno segnato un “ritorno” della psicologia in economia.
Il libro di Francesca Garbuglia, "Che cos’è l’economia comportamentale", si propone come una risorsa fondamentale per comprendere le interazioni tra economia e psicologia. L’autrice, con chiarezza e rigore, analizza il concetto di economia comportamentale, dimostrando come questo approccio risponda all’esigenza di comprendere la complessità e la varietà dei comportamenti degli agenti economici.
Garbuglia introduce il lettore alla sfida lanciata dall'economista Colin Camerer, il quale sottolinea l'importanza di "comprendere le persone normali", evidenziando come emozioni, relazioni e influenze sociali giochino un ruolo cruciale nelle decisioni economiche. Questo cambiamento di paradigma, che passa dalla concezione di un agente economico razionale e unidimensionale a una visione più complessa e sfumata, è uno dei temi centrali del libro, che invita a riflettere su come le scelte economiche siano condizionate da fattori psicologici e sociali.
Il testo si distingue non solo per la sua abilità nel sintetizzare le tappe principali dell'evoluzione del pensiero economico, ma anche per il modo in cui presenta le nuove visioni degli economisti civili. Questi ultimi propongono un approccio antropologico alla teoria economica, sottolineando l'importanza delle relazioni e della fiducia nelle dinamiche economiche. Tale prospettiva arricchisce la comprensione dell'economia e apre la strada a possibili alternative per una "nuova economia" più inclusiva e sostenibile.
Inoltre, Garbuglia riesce a rendere accessibili concetti teorici complessi, arricchendo il testo con riferimenti a studi recenti che hanno riacceso l'interesse per la psicologia nell'economia. Questo rende il volume adatto a un pubblico eterogeneo, che comprende studenti, professionisti del settore e chiunque desideri approfondire le motivazioni alla base delle scelte economiche quotidiane.
"Che cos’è l’economia comportamentale" è un'opera illuminante che fornisce una visione critica e aggiornata delle teorie economiche contemporanee, invitando a riconsiderare il ruolo dell’individuo all’interno del sistema economico. La scrittura fluida e coinvolgente di Garbuglia rende la lettura non solo informativa, ma anche stimolante, sollevando interrogativi fondamentali su come costruire un futuro economico più equo e consapevole.
Indice:
1. Una prima visione d’insieme
Economia comportamentale: una definizione/Le due anime dell’economia comportamentale
2. La decisione: alcuni elementi descrittivi
La decisione/Decisioni ed emozioni: aspetti neurofisiologici/La teoria della scelta in economia
3. Le tappe dell’evoluzione storica
Alcuni passaggi chiave nell’evoluzione del pensiero/Adam Smith/Economia politica ed economia civile/Economia politica dopo Smith/L’homo oeconomicus/La scuola neoclassica o marginalista
4. Oltre il confine dell’economia neoclassica
Verso un ritorno della psicologia in economia/Herbert Simon/Gli aspetti motivazionali e identitari
5. La svolta di Kahneman e Tversky
Kahneman e Tversky/Pensieri lenti e veloci/Euristiche e bias/La teoria del prospetto
6. La teoria dei nudges
Richard Thaler/Il nudge: la spinta gentile/Paternalismo libertario/Un dibattito ancora in corso Conclusioni
Bibliografia
L’Autrice:
Francesca Garbuglia - Economista, psicologa clinica, psicoterapeuta in formazione, ha un dottorato in Economia. Lavora in un istituto finanziario e collabora con l’Università di Pavia e con altri istituti per la formazione e la diffusione dell’economia comportamentale.
Che cos’è l’economia comportamentale
Francesca Garbuglia
Carocci Editore
Edizione: Novembre 2024
Collana: Bussole
ISBN: 9788829027279
Pagine: 128
Prezzo: 13,00 €
Per ulteriori info:
https://www.carocci.it/prodotto/che-cose-leconomia-comportamentale