Quotidiani
-
Colere-Lizzola, l’assurdo progetto da 70 milioni di euro per unire due stazioni di sci: bucare una montagna per sciare a bassa quota
Colere-Lizzola, l’assurdo progetto da 70 milioni di euro per unire due stazioni di sci: bucare una montagna per sciare a bassa quota
Sta facendo discutere la mega operazione nella Bergamasca. E i toni tra chi è a favore e chi è contrario[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Mi ha salvato la vita. Il mio cucciolo non è un assassino"
"Mi ha salvato la vita. Il mio cucciolo non è un assassino"
Il sollievo della madre Maria Cotoia: "Stavo per finire nella lista dei femminicidi. L’incubo è finito"
Source: Il Giornale
-
Ramy Elgaml, identificati oltre 30 partecipanti agli scontri a Roma
Ramy Elgaml, identificati oltre 30 partecipanti agli scontri a Roma
Nuovi sviluppi dopo gli scontri tra manifestanti e polizia a Roma durante il corteo non autorizzato per Ramy Elgaml. Oltre[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Omicidio Verzeni, chiesto il giudizio immediato per Moussa Sangare
Omicidio Verzeni, chiesto il giudizio immediato per Moussa Sangare
Giudizio immediato per Moussa Sangare. È la richiesta firmata dal pm Emanuele Marchisio che ha coordinato le indagini sul giovane[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Australian Open: Berrettini batte Norrie, Nardi eliminato. Musetti vince il primo set contro Arnaldi
Australian Open: Berrettini batte Norrie, Nardi eliminato. Musetti vince il primo set contro Arnaldi
Primo turno del primo Slam della stagione: tutti i risultati del 14 gennaio
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Francesco Specchia - Complimenti per la trasmissione
- Dettagli
- Published on Martedì, 03 Dicembre 2024 18:14
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 64
La tv italiana è uno zoo, gli spettatori ne gustano, da dietro le sbarre, la poesia e la ferocia. Questo libro è un avventuroso safari tra i palinsesti. Tutto scorre sotto l’occhio del teleutente, quel che si è visto e quel che si è nascosto. Le misteriose riforme Rai; le transumanze di Fazio e Saviano; gli spot ingannevoli della Littizzetto; le scomparse di Vianello, Costanzo e Angela e di altri dei del piccolo schermo; l’onnipotenza di Vespa, De Filippi e Berlinguer; RaiCultura contro l’Isola dei Famosi, Crozza e gli altri alla corte di Discovery; i talk di La 7 e il trash di Mediaset; i giornalisti e gli oroscopisti; Leosini, la Merini e la Cuccarini; il Covid e la sua mitologia; la Casa di carta e le teste di cartone. Gli agenti, i potenti, gli sconvenienti dietro quinte. Questo saggio è una sorta di geografia dell’Italia televisiva degli ultimi vent’anni nel racconto dei «monstrum», dei «prodigi» in senso latino, delle personalità «mostruose», che, nel bene e nel male affollano la nostra tv generalista, quella pay e streaming e i fenomeni Youtube.
Il libro di Francesco Specchia, "Complimenti per la trasmissione - Un impavido telebestiario della tv italiana", offre un'analisi acuta e coinvolgente del panorama televisivo italiano degli ultimi vent’anni. L'autore adotta una metafora zoologica per rappresentare il mondo della televisione: una sorta di zoo in cui gli spettatori, come visitatori curiosi, osservano da dietro le sbarre le meraviglie e la ferocia di un'industria tanto affascinante quanto inquietante.
Specchia intraprende un safari tra i palinsesti, rivelando non solo ciò che è evidente, ma anche gli aspetti che rimangono nell’ombra. Le sue osservazioni spaziano su una vasta gamma di temi: dalle oscure riforme della Rai alle transumanze di figure celebri come Fazio e Saviano, fino a personaggi emblematici come Vespa e De Filippi, che simboleggiano il potere e l'influenza in questo ecosistema complesso.
Il libro va oltre una semplice cronaca, addentrandosi nelle dinamiche di potere che governano il panorama televisivo, analizzando le interazioni tra cultura popolare e fenomeni sociali, e l'impatto che questi eventi hanno sui contenuti proposti. Specchia non esita a esplorare anche il lato oscuro dello spettacolo: il trash, le pubblicità ingannevoli e la presenza di figure discusse nel panorama informativo.
La scrittura è incisiva e talvolta ironica, capace di catturare l'attenzione del lettore e invitarlo a riflettere su come la televisione possa riflettere e, al contempo, influenzare la società italiana. Con un approccio quasi antropologico, Specchia riesce a dipingere un’immagine vivida e complessa della nostra televisione, evidenziando le "mostruosità" e i "prodigi" che la caratterizzano.
In sintesi, "Complimenti per la trasmissione" è un saggio che non solo intrattiene, ma invita a una riflessione profonda su un mezzo che, pur evolvendosi continuamente, mantiene un ruolo centrale nella formazione dell’opinione pubblica e nella cultura italiana. È una lettura consigliata per chi desidera comprendere meglio il fenomeno televisivo e le sue implicazioni sociali.
L’Autore:
Francesco Specchia è un giornalista e scrittore, classe 1968, fiorentino di nascita e veronese d’adozione. Ha scritto e lavorato per «La Voce» di Montanelli, «L’Arena di Verona», il «Giornale», «Boxer» e «L’Eco della Carogna», approdando quotidiano «Libero», di cui è vicecaporedattore. Conduttore di Iceberg, primo talk show politico del nord Italia e di Monoscoppio-la tv sotto tiro, il primo processo alla televisione, entrambi sul network di Telelombardia Antenna3. È direttore di Pop Economics, la prima piattaforma di economia dedicata ai millenials. Ha scritto I vampiri al mercato, il pamphlet satirico Diario inedito del Grande Fratello, Gli inaffondabili, Terrorismo. L’altra storia, Giulio Andreotti - Parola di Giulio
Francesco Specchia
Complimenti per la trasmissione
Un impavido telebestiario della tv italiana
Baldini+Castoldi
collana le Formiche
pp. 224 ca.
18 euro
ean 9791254941720
IN LIBRERIA DAL 29 NOVEMBRE
Per ulteriori info: