Quotidiani
-
Cafarchio: Yuko Mishima, il d'Annunzio giapponese
Cafarchio: Yuko Mishima, il d'Annunzio giapponese
U na lama, 100 anni. È passato esattamente un secolo dal 14 gennaio 1925, data di nascita di Yukio Mishima[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Toscani in politica era un manicheo che disprezzava la destra
Toscani in politica era un manicheo che disprezzava la destra
Eppure, il modo peggiore di affrontare la morte di Oliviero Toscani sarebbe quello non “toscaniano”. Se la morte è sempre[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Accuse bipartisan. "Un precedente molto pericoloso"
Accuse bipartisan. "Un precedente molto pericoloso"
La ministra Roccella: "Un arretramento". Il Pd: "Manuale del patriarcato"
Source: Il Giornale
-
La Cina festeggia per il Pil ma c'è la droga dell'export
La Cina festeggia per il Pil ma c'è la droga dell'export
La banca centrale: "Sulla buona strada per centrare il target di crescita del 5%". Sale la guerra dei chip
Source: Il Giornale
-
Just Dance e la neurodiversità: una coreografia ispirata al tema dell’ADHD. “Così i videogiochi diventano strumento di inclusione”
Just Dance e la neurodiversità: una coreografia ispirata al tema dell’ADHD. “Così i videogiochi diventano strumento di inclusione”
Nell'ultima edizione del celebre videogame una coreografia basata sul brano "Bang bang!" di Galantis, star della musica elettronica che ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Teun Toebes - I coinquilini
- Dettagli
- Published on Martedì, 03 Dicembre 2024 17:56
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 55
Il ventunenne Teun Toebes, studente di infermieristica (al verde e dotato di una eccezionale curiosità), decide di trasferirsi in una casa di riposo e di sperimentare la vita quotidiana degli anziani residenti, non come infermiere o badante, ma come coinquilino. L'esperienza è destinata a cambiare la sua vita e quella dei suoi nuovi amici. Inizia così a organizzare aperitivi del venerdì, gite fuori porta e serate in campeggio, e reintroduce il piacere per le piccole cose della vita: una risata, un ballo, una tazza di buon caffè, la possibilità di sedersi al sole. Man mano che si inserisce nella comunità, però, Teun si rende conto in modo sempre più preoccupante di come la società e il sistema di assistenza sminuiscano gli anziani e in particolare le persone affette da demenza, perciò decide di fare qualcosa al riguardo. Già bestseller internazionale, I coinquilini è il racconto di Teun Toebes sugli anni trascorsi come inquilino in una struttura per anziani, sugli amici che lo hanno cambiato e su un accorato grido di cambiamento nel modo in cui ci prendiamo cura degli anziani.
"I coinquilini" di Teun Toebes è un'opera emozionante e intrisa di umanità che offre una prospettiva originale sulla vita in una casa di cura, raccontata attraverso le esperienze di un giovane studente di infermieristica. La decisione audace di Teun di trasferirsi in una struttura per anziani non solo per osservare, ma per vivere come parte della comunità, rappresenta un approccio innovativo e stimolante alla cura degli anziani.
La narrazione è arricchita da racconti e momenti di vita quotidiana che dimostrano come gesti semplici, come un aperitivo del venerdì o una passeggiata all'aperto, possano infondere gioia e significato anche in un ambiente spesso considerato triste e monotono. Teun riesce a instaurare relazioni sincere con i suoi nuovi amici, riscoprendo l'importanza della comunità e delle interazioni umane, elementi fondamentali per il benessere di chi vive in una casa di cura.
Tuttavia, il libro non si limita a celebrare la bellezza dei legami intergenerazionali; affronta anche temi più complessi e inquietanti legati alla demenza e alla tendenza della società a sottovalutare gli anziani. Attraverso la sua esperienza, Teun mette in luce le ingiustizie e le mancanze del sistema di assistenza, sollevando domande cruciali su come trattiamo le persone vulnerabili e su come possiamo migliorare la loro qualità della vita.
La scrittura di Toebes è coinvolgente e autentica, capace di suscitare emozioni e spingere alla riflessione. La sua passione per il cambiamento sociale e la sua empatia verso gli anziani emergono in ogni pagina, rendendo "I coinquilini" non solo una lettura affascinante, ma anche un appello per una maggiore umanità nella cura degli anziani.
"I coinquilini" è un libro che invita a riflettere su temi fondamentali come l'amore, la cura e la dignità. È un'opera che merita di essere letta non solo da chi opera nel campo della salute, ma da chiunque desideri approfondire il valore delle relazioni umane e l'importanza di ascoltare le storie di vita delle persone che ci circondano. Una lettura capace di emozionare e ispirare, lasciando un segno profondo nel cuore di chi la affronta.
Hanno detto:
«I coinquilini non solo celebra la gioia di questa particolare forma di vita intergenerazionale, ma fa emergere anche la triste realtà dell'assistenza ai malati di demenza in Occidente… un libro adorabile e umano».
– Telegraph
«Ci sono molti momenti edificanti e affascinanti durante i drink del venerdì sera e le chiacchierate con i suoi nuovi amici ottantenni e novantenni, mentre si scambiano appunti sui vestiti, i loro amori e le loro vite precedenti. Ma c'è una vera urgenza al centro di questo libro.»
– The Times
L’Autore:
Teun Toebes, 24 anni, è un innovatore nel settore sanitario con la missione di migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza. Da anni si batte per un mondo migliore per questi pazienti, perché crede che ogni persona abbia diritto al miglior tenore di vita possibile, indipendentemente dall’età o dalla diagnosi. Come residente in una casa di cura nel reparto chiuso, ha sperimentato per più di tre anni perché questo cambiamento è così disperatamente necessario ed è per questo che ha deciso di portare la sua missione a un livello superiore guardando oltre i confini olandesi. Teun Toebes ha più di 125.000 follower sui social media. Parla spesso a conferenze internazionali e ha già pubblicato il bestseller numero 1 al mondo Nursing Home, A World to Win e il documentario premiato a livello internazionale Human Forever.
Teun Toebes
I coinquilini
Tutto quello che un ragazzo ha imparato sull'amore, la cura e la demenza senile vivendo in una casa di cura.
Baldini + Castoldi
collana i Fenicotteri
confezione Brossura con alette
formato 145x210 mm
pagine 256 ca.
euro 20,00
ean 9791254941867
Per ulteriori info: