Quotidiani
-
Addio a Toscani, una vita di immagini tra provocazioni e colpi di genialità
Addio a Toscani, una vita di immagini tra provocazioni e colpi di genialità
«Sono un fotografo, non un artista». Lo sottolinea spesso, anzi sempre, infastidito dalle regole conformiste che attribuisce al mondo dell'arte[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Beatrice: Addio a Toscani, una vita di immagini tra provocazioni e colpi di genialità
Beatrice: Addio a Toscani, una vita di immagini tra provocazioni e colpi di genialità
«Sono un fotografo, non un artista». Lo sottolinea spesso, anzi sempre, infastidito dalle regole conformiste che attribuisce al mondo dell'arte[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Accuse bipartisan. "Un precedente molto pericoloso"
Accuse bipartisan. "Un precedente molto pericoloso"
La ministra Roccella: "Un arretramento". Il Pd: "Manuale del patriarcato"
Source: Il Giornale
-
La Cina festeggia per il Pil ma c'è la droga dell'export
La Cina festeggia per il Pil ma c'è la droga dell'export
La banca centrale: «Sulla buona strada per centrare il target di crescita del 5%». Sale la guerra dei chip
Source: Il Giornale
-
Just Dance e la neurodiversità: una coreografia ispirata al tema dell’ADHD. “Così i videogiochi diventano strumento di inclusione”
Just Dance e la neurodiversità: una coreografia ispirata al tema dell’ADHD. “Così i videogiochi diventano strumento di inclusione”
Nell'ultima edizione del celebre videogame una coreografia basata sul brano "Bang bang!" di Galantis, star della musica elettronica che ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Beppe Amico - Alziamo il volume - Racconti di povertà sottratti al silenzio
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 27 Novembre 2024 16:57
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 65
E’ disponibile dal 22 novembre 2024 nelle librerie fisiche e online il nuovo libro di Beppe Amico della collana «Conoscere e agire», pubblicato da Effatà Editrice. Il volume raccoglie quindici storie: diverse l'una dall’altra, ma tutte accomunate dall’insufficienza delle risorse. Carenza di soldi, ma non solo; uomini e donne che mancano per lo più del lavoro quale strumento di relazione, di riconoscimento, di affrancamento dalla dipendenza. Qualcuno manca di affetti, altri della salute; in molti anche di risposte. Finestre su una realtà che in Italia non solo esiste, ma è in crescita, e può ormai considerarsi un fenomeno strutturale. Il filo invisibile che determina un confine tra chi ha e chi non ha può diventare un muro che separa. Il confine, però, può anche essere vissuto come una zona di contatto, quel luogo dove si pratica l’ascolto, un atto creativo che genera incontro, scambio e reciproco arricchimento. La seconda parte del volume offre quattro lettere scritte dai giovani volontari che hanno raccolto le storie, tra cui una Lettera all’Uguaglianza che tocca un nervo scoperto della vita sociale del nostro Paese.
Il libro di Beppe Amico, "Alziamo il volume - Racconti di povertà sottratti al silenzio", edito da Effatà Editrice, si presenta come un'opera cruciale e attuale che indaga le molteplici sfaccettature della povertà in Italia. In uscita il 22 novembre 2024, il volume raccoglie quindici storie, ciascuna delle quali offre uno scorcio su vite segnate dalla mancanza di risorse, non solo materiali, ma anche relazionali e affettive.
La scrittura di Amico si distingue per la sua forza nel dare voce a coloro che normalmente rimangono invisibili, evidenziando un fenomeno che, sebbene sottotraccia, è in aumento e può essere considerato strutturale nel contesto italiano. Attraverso racconti diversi ma legati da un comune filo di difficoltà e privazione, il lettore è accompagnato in un percorso che affronta temi di grande rilevanza, come la disoccupazione, la solitudine e la mancanza di affetti e supporto. Questo ritratto della povertà è realizzato con una prosa incisiva e empatica, capace di coinvolgere e spingere alla riflessione sui fondamenti della nostra società.
La rilevanza di quest'opera non si limita all'analisi della sofferenza, ma si estende anche alla formulazione di proposte per il cambiamento. Amico esplora la linea di demarcazione tra chi ha e chi non ha, non solo come un ostacolo, ma come una possibile area di contatto. Sottolinea l'importanza dell'ascolto e della connessione, evidenziando come la comprensione del dolore altrui possa diventare un catalizzatore per il cambiamento sociale.
La parte finale del volume ospita quattro lettere scritte da giovani volontari, che arricchiscono ulteriormente il testo, conferendo una dimensione personale e autentica a queste storie. In particolare, la "Lettera all’Uguaglianza" affronta temi fondamentali per la nostra vita sociale, toccando corde emotive e stimolando profonde riflessioni.
"Alziamo il volume" emerge come un’opera tanto necessaria quanto provocatoria, capace di illuminare una realtà spesso ignorata e di invitare alla costruzione di ponti attraverso l’ascolto e la comprensione. È un appello alla responsabilità collettiva, un invito a non rimanere indifferenti di fronte alla povertà nelle sue molteplici manifestazioni e conseguenze. Un libro da leggere, non solo per comprendere, ma anche per intraprendere azioni concrete.
INDICE:
Introduzione
Speranze silenziose
Capitolo 1. LE STORIE da maneggiare con cura
Saldare. Come restare saldi anche nella povertà estrema
Osare. Giovani poveri di diritti
In auto. Da promettente calciatore alla povertà estrema
Il sogno infranto. Da insegnante al servizio di salute mentale
Solo... e gravemente malato
Fragile. Poca salute e in cerca di lavoro
Diritto di ricominciare. La difficile ripartenza dopo il carcere
Combattuta... per non perdere la figlia
Tre. Giovane, madre, coraggiosa
Il mio ricettario. Ottima cuoca ma senza lavoro
Sette. Nato di sette mesi
Non so se mi spiego. Pensionato e la difficoltà di arrivare a fine mese
Ottimista... malgrado tutto
Giovane per l'INPS ma vecchio per le aziende. Padre di famiglia licenziato
Uno solo stipendio. La condivisione nella povertà
Capitolo 2. LE LETTERE per aprire un dialogo
Lettera all’Uguaglianza
Lettera a Giobbe
Giovani ma clandestini
Restare saldi
L’Autore:
Beppe Amico - Astigiano, laureato in giurisprudenza, è responsabile dell'ufficio ricerca finanziamenti del Comune di Asti. Nel 2007 ha collaborato alla realizzazione del progetto europeo «Maiores, Seniores» finalizzato alla valorizzazione delle persone anziane nella società civile europea, che ha prodotto la ricerca Gli anziani raccontano: luoghi ed eventi di Asti nel Novecento, pubblicata dalla EGA Editore. Nel 2012 ha conseguito un master universitario di primo livello per il management della formazione, delle politiche del lavoro e delle politiche sociali nel nuovo welfare presso il Corep di Torino. A seguito del servizio civile in Caritas ha sempre svolto attività di volontariato e dal 2006 ricopre l’incarico di direttore della Caritas diocesana di Asti grazie al quale, coordinando molteplici servizi a favore dei più deboli, ha maturato una ricca esperienza nel sociale.
Alziamo il volume
Racconti di povertà sottratti al silenzio
di Beppe Amico
Effatà Editrice
cm 14 x 20,5
112 pagg.
€ 14,00
ISBN 9791256750221
Per ulteriori info:
https://editrice.effata.it/libro/9791256750221/alziamo-il-volume/