Quotidiani
-
"Non l'avrei mai voluto dire", "Cosa c'entra con Ramy?": Moretti-Storace, scontro duro da Giletti
"Non l'avrei mai voluto dire", "Cosa c'entra con Ramy?": Moretti-Storace, scontro duro da Giletti
A Lo Stato delle Cose, il talk show di Rai Tre condotto da Massimo Giletti, va in onda uno scontro[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Inversione di tendenza sui social: se oggi spuntano le de-influencer
Inversione di tendenza sui social: se oggi spuntano le de-influencer
Il tempo della consapevolezza arriva sempre la mattina dopo, quando ci si sveglia con la sbornia o con la sete[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi: Macron e Zelensky parlano di “contingenti occidentali”
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi: Macron e Zelensky parlano di “contingenti occidentali”
Proseguono i contatti per l’incontro tra Trump e Putin. Biden: “Stati Uniti e alleati non possono abbandonare l’Ucraina”. Rutte “preoccupato”[…]
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi: Macron e Zelensky parlano di “contingenti occidentali”
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi: Macron e Zelensky parlano di “contingenti occidentali”
Proseguono i contatti per l’incontro tra Trump e Putin. Biden: “Stati Uniti e alleati non possono abbandonare l’Ucraina”. Rutte “preoccupato”[…]
Source: Repubblica.it
-
Quel teorema bislacco riesumato ma già naufragato in Tribunale
Quel teorema bislacco riesumato ma già naufragato in Tribunale
Report però non indaga su depistaggi e procura di Palermo, definita da Borsellino "covo di vipere"
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Barbara Baraldi, Alessandro Bilotta, Corrado Roi - Dylan Dog. Due passi nell'orrore
- Dettagli
- Published on Martedì, 26 Novembre 2024 11:29
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 54
La solitudine è il più infido dei mali. Si fa strada nel cuore e, non trovando ostacoli, divora ogni cosa, fino a trasformare la vita in un incubo a occhi aperti. È furba, la solitudine, striscia nelle debolezze della mente, laddove sa che sarà capace di colpire più facilmente. È un parassita che ha sempre fame, avido di disperazione, saziato dalla mancanza di affetto, di attenzioni e cure in cui qualunque essere umano può annegare, che sia un anziano rimasto solo al mondo o un bambino abbandonato a se stesso. Dylan Dog dovrà scavare in queste anime sconsolate per scoprire suo malgrado che gli incubi della realtà quotidiana possono essere molto peggiori di quelli che turbano i sogni... Il volume raccoglie due recenti avventure dell'inquilino di Craven Road: "Pioggia di sangue" e "Colui che divora le ombre", scritte rispettivamente da Barbara Baraldi e Alessandro Bilotta ed entrambe disegnate dal grande Corrado Roi.
"Dylan Dog. Due passi nell'orrore" è un'opera che indaga le tematiche complesse e inquietanti della solitudine, rivelandone gli effetti devastanti sull'essere umano. Le storie, scritte con maestria da Barbara Baraldi e Alessandro Bilotta e magnificamente illustrate da Corrado Roi, si intrecciano in modo avvincente.
Questo volume di 208 pagine in bianco e nero offre una narrazione intensa, in cui Dylan Dog si confronta con il lato più oscuro e isolato della vita. Le avventure "Pioggia di sangue" e "Colui che divora le ombre" mettono in evidenza come la solitudine possa penetrare nelle parti più vulnerabili della mente, trasformando la realtà in un incubo lucido. Le narrazioni toccano temi universali, dalla disperazione degli anziani isolati all'innocenza dei bambini trascurati, rendendo la lettura ancora più toccante.
Il tratto distintivo di Corrado Roi conferisce vita a questo inquietante universo, con illustrazioni che evocano un'atmosfera di suspense e tensione. La sua maestria nel rappresentare ombre e dettagli arricchisce ulteriormente la narrazione, offrendo un'esperienza visiva straordinaria. La copertina rigida, abbellita da un'immagine suggestiva, prepara il lettore a un viaggio nel sottile orrore, in cui la vera minaccia scaturisce dalla solitudine e dalla mancanza di affetto.
In definitiva, "Dylan Dog. Due passi nell'orrore" è un'opera che unisce intrattenimento e riflessione profonda, fornendo uno spaccato realistico e inquietante dell'umanità. Questo volume rappresenta una fonte d'ispirazione e inquietudine per chiunque ami il fumetto e cerchi storie in grado di stimolare mente e cuore. È un must per i fan di Dylan Dog e per coloro che desiderano esplorare temi significativi in un contesto fantastico e affascinante.
Autori:
Barbara Baraldi - Nata a Mirandola (MO) il 17 febbraio 1975, Barbara Baraldi è arrivata nel mondo del fumetto avendo già alle spalle una luminosa carriera da scrittrice di gialli e thriller. Nel 2006 vince il Premio Gran Giallo Città di Cattolica con un racconto breve, e l'anno dopo esordisce nel formato lungo con il romanzo "La collezionista di sogni infranti". In seguito pubblica con Mondadori, Castelvecchi, Einaudi e Giunti romanzi e racconti che vengono poi tradotti e pubblicati anche in altri Paesi. Tra questi, la trilogia di Scarlett e la saga con protagonista la profiler Aurora Scalviati. L'esordio fumettistico avviene nel 2011 grazie a Delos Book, e in seguito collabora con Walt Disney Company e pubblica in Francia con Soleil. In Sergio Bonelli Editore sbarca nel 2012, quando vede pubblicata una storia breve nel nono Dylan Dog Color Fest. Al personaggio creato da Tiziano Sclavi lega interamente la sua carriera bonelliana, diventandone anche curatrice editoriale a partire dalla primavera del 2023.
Alessandro Bilotta - Nato a Roma il 17 agosto del 1977, Alessandro Bilotta è tra i fondatori, nel 1999, della Casa editrice Montego, per la quale cura la riedizione di "Altai & Jonson" di Sclavi e Cavazzano e scrive "Povero Pinocchio", "Il dono nero" e "Le strabilianti vicende di Giulio Maraviglia, inventore". In seguito lavora per Magic Press, Star Comics, Edizioni San Paolo e Panini Comics, e le francesi Humanoïdes Associés, Delcourt e Vents d'Ouest. Esordisce in Sergio Bonelli Editore sceneggiando un albo di Martin Mystère, ma è sulle pagine di Dylan Dog che si fa notare davvero, creando tra le altre cose l'apprezzata saga del "Pianeta dei Morti". Per il mensile Le Storie crea il personaggio di Mercurio Loi, che ottiene poi una serie autonoma capace di colpire profondamente la critica. Probabilmente non esiste in Italia alcun premio fumettistico che lui non ha vinto.
Disegnatore:
Corrado Roi nasce l'11 febbraio 1958 a Laveno Mombello (VA), dove tuttora vive e lavora. Appena sedicenne entra a far parte, con altri esordienti, dello studio diretto da Graziano Origa. Disegna "Rick Zero" per la testata "Adamo" della Corno e negli anni Ottanta collabora con la Ediperiodici, "Il Monello" e lo Staff di If. Negli anni successivi collabora anche con le Case editrici Comic Art, Glamour e Mondadori. Entra in contatto con la nostra Casa editrice nel 1986, disegnando qualche storia di Mister No e Martin Mystère per poi entrare stabilmente nello staff di Dylan Dog. È con l'Indagatore dell'Incubo che si sviluppa la parte più importante della sua carriera bonelliana, ma rappresentano importanti eccezioni la miniserie da lui stesso concepita UT e l'adattamento a fumetti dell'Apocalisse di Giovanni sceneggiata da Alfredo Castelli.
Dylan Dog. Due passi nell'orrore
Soggetto: Baraldi Barbara, Bilotta Alessandro
Sceneggiatura: Baraldi Barbara, Bilotta Alessandro
Disegni: Roi Corrado
Copertina: Roi Corrado
Sergio Bonelli Editore
Formato: 22 x 31 cm, b/n
Tipologia: Cartonato
Pagine: 208
ISBN code: 978-88-6961-979-3
Uscita: 25/10/2024
€ 27,00
Per ulteriori info:
https://shop.sergiobonelli.it/dylan-dog/2024/10/18/libro/dylan-dog-due-passi-nell-orrore-1025224/