Quotidiani
-
Il (vero) conformista dell'anticonformismo
Il (vero) conformista dell'anticonformismo
Dalle campagne choc ma sempre politicamente corrette alle uscite di sinistra all’ombra del capitalismo nostrano
Source: Il Giornale
-
Addio al fotografo che ha messo a fuoco il cambiamento dei costumi italiani
Addio al fotografo che ha messo a fuoco il cambiamento dei costumi italiani
Le sue immagini, create a scopi commerciali, hanno segnato l’estetica di intere generazioni
Source: Il Giornale
-
Mafia: operazione Polizia nel messinese, 15 arresti
Mafia: operazione Polizia nel messinese, 15 arresti
Palermo, 14 gen. (Adnkronos) - E' in corso dall'alba di oggi una vasta operazione della Polizia di messina contro la[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Primo turno del primo Slam della stagione: tutti i risultati del 14 gennaio
Source: Repubblica.it
-
Maltempo, allerta meteo con neve. Scuole chiuse oggi in Campania, Calabria e Basilicata
Maltempo, allerta meteo con neve. Scuole chiuse oggi in Campania, Calabria e Basilicata
(Adnkronos) - Il maltempo continua a imperversare sull'Italia. Temperature polari, con neve possibile anche a quote basse, e forti venti[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Alberto Gabriele - L’economia cinese contemporanea
- Dettagli
- Published on Sabato, 23 Novembre 2024 10:22
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 46
Negli ultimi 45 anni la Repubblica popolare cinese ha compiuto uno straordinario “balzo in avanti”, di portata storica senza precedenti. Tra i Paesi più poveri nel mondo nel Novecento, oggi ha sopravanzato i tradizionali leader dell’Occidente, arrivando a competere direttamente con gli Stati Uniti in numerosi ambiti strategici – dall’industria all’innovazione tecnologica, non da ultimo l’aspetto militare. Il secolo che abbiamo di fronte sarà caratterizzato inevitabilmente dalle modalità e dagli esiti di questo scontro, che determinerà la configurazione e il corso del sistema globale. Quali sono stati i fattori strutturali di questa impetuosa modernizzazione? Quali scelte hanno sospinto la crescita e l'evoluzione delle imprese produttive? Quali elementi hanno permesso la creazione di un sistema nazionale di innovazione progressivamente autonomo da quello occidentale? Quali peculiarità esprime il suo modello, definito da Pechino come “socialismo con caratteristiche cinesi”? Il libro, con rigore scientifico e profondità di prospettiva, analizza i pilastri fondamentali dello sviluppo della Repubblica popolare cinese, con particolare focus sulla natura e sulle scelte di politica industriale e sulla centralità strategica dell’innovazione tecnologica indipendente, oggi messe alla prova dallo scontro – finora solo commerciale, ma sempre più geopolitico e guerreggiato – con Washington. Non da ultimo, discute il rapporto tra i fenomeni reali che stanno avvenendo in Cina (e che qualificano lo sviluppo economico, sociale, culturale istituzionale del Paese) e i presupposti teorici, politici e scientifici che sono chiamati a giustificarlo, legati alla storia e agli ideali del movimento socialista mondiale.
Il libro di Alberto Gabriele, "L’economia cinese contemporanea", rappresenta un'opera di notevole importanza per chi desidera capire la trasformazione economica della Repubblica Popolare Cinese negli ultimi 45 anni. Si tratta di un'analisi dettagliata e ben documentata delle straordinarie evoluzioni che hanno permesso alla Cina di diventare una potenza economica di rilievo mondiale, in grado di competere su vari fronti con le nazioni occidentali, in particolare con gli Stati Uniti.
Gabriele si distingue per la sua abilità nel combinare un rigoroso approccio scientifico con una narrazione accessibile. Esaminando i fattori strutturali che hanno sostenuto la modernizzazione cinese, il libro approfondisce le scelte strategiche che hanno favorito la crescita delle imprese e l'emergere di un sistema di innovazione sempre più autonomo dal resto del mondo. Questo è un elemento chiave, in quanto mette in luce le caratteristiche uniche del modello di sviluppo cinese, definito "socialismo con caratteristiche cinesi", e sfida le convinzioni tradizionali occidentali riguardo economia e politica.
L'opera va oltre l'analisi economica e industriale, esplorando anche le dinamiche geopolitiche, con un focus particolare sul crescente confronto con Washington. Gabriele analizza le dinamiche di questo conflitto, che si estende oltre il commercio per includere anche i settori tecnologico e militare, suggerendo che il futuro dell'ordine mondiale sarà senza dubbio influenzato da queste tensioni.
Inoltre, l’autore effettua un'analisi approfondita dei fenomeni sociali, culturali e istituzionali che caratterizzano la Cina di oggi. Le riflessioni sulle interazioni tra pratiche reali e teorie economiche e politiche forniscono una solida base per comprendere le ragioni dietro il rapido sviluppo del Paese.
"L’economia cinese contemporanea" di Alberto Gabriele è un volume essenziale che articola in modo efficace i complessi elementi del panorama attuale della Cina. È un’opera che invita alla riflessione e al dibattito, fondamentale per studiosi, professionisti e per chiunque sia interessato a un futuro in cui la Cina giocherà un ruolo cruciale nelle dinamiche globali.
L’Autore:
Alberto Gabriele è ricercatore indipendente con sede a Roma, con oltre trent’anni di esperienza come economista dello sviluppo e funzionario delle Nazioni Unite, con un ampio elenco di pubblicazioni in settori quali politiche agricole, industriali e di innovazione, commercio internazionale, sicurezza alimentare e distribuzione del reddito. Si concentra principalmente sulle specificità e sulle sfide delle strategie di sviluppo orientate al socialismo in Cina, Cuba e Vietnam.
Titolo: ECONOMIA CINESE CONTEMPORANEA
Autore: Alberto Gabriele
Editore: Diarkos
Collana: ECONOMIE
Argomento: SAGGISTICA
Uscita in libreria: 22/10/2024
Pagine: 288
Prezzo: Euro 24.00
Formato: 14.00x21.00 cm
Legatura: brossura con alette
EAN 9788836163687
Per ulteriori info: