Quotidiani
-
Addio a Toscani, una vita di immagini tra provocazioni e colpi di genialità
Addio a Toscani, una vita di immagini tra provocazioni e colpi di genialità
«Sono un fotografo, non un artista». Lo sottolinea spesso, anzi sempre, infastidito dalle regole conformiste che attribuisce al mondo dell'arte[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Beatrice: Addio a Toscani, una vita di immagini tra provocazioni e colpi di genialità
Beatrice: Addio a Toscani, una vita di immagini tra provocazioni e colpi di genialità
«Sono un fotografo, non un artista». Lo sottolinea spesso, anzi sempre, infastidito dalle regole conformiste che attribuisce al mondo dell'arte[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Accuse bipartisan. "Un precedente molto pericoloso"
Accuse bipartisan. "Un precedente molto pericoloso"
La ministra Roccella: "Un arretramento". Il Pd: "Manuale del patriarcato"
Source: Il Giornale
-
La Cina festeggia per il Pil ma c'è la droga dell'export
La Cina festeggia per il Pil ma c'è la droga dell'export
La banca centrale: «Sulla buona strada per centrare il target di crescita del 5%». Sale la guerra dei chip
Source: Il Giornale
-
Just Dance e la neurodiversità: una coreografia ispirata al tema dell’ADHD. “Così i videogiochi diventano strumento di inclusione”
Just Dance e la neurodiversità: una coreografia ispirata al tema dell’ADHD. “Così i videogiochi diventano strumento di inclusione”
Nell'ultima edizione del celebre videogame una coreografia basata sul brano "Bang bang!" di Galantis, star della musica elettronica che ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Antonietta Di Martino e Chiara Ricci – Ho imparato a volare
- Dettagli
- Published on Sabato, 23 Novembre 2024 10:18
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 50
La storia dell’ex atleta Antonietta Di Martino raccontata attraverso la metafora del salto in alto: la rincorsa, lo stacco, il volo e l’atterraggio. A impreziosire il volume, oltre alla prefazione del Presidente del CONI Giovanni Malagò, vi sono Le interviste a bordo pista, ovvero gli interventi di chi Antonietta Di Martino l’ha conosciuta e supportata lungo la sua carriera: dalla sua amata famiglia a Silvia Salis (attuale Vicepresidente del CONI) a Stefano Mei (attuale Presidente FIDAL), passando per Elena Vallortigara, Elisabetta Caporale, Franco Bragagna, Massimo De Meo, Franco Arese e tanti altri. Il racconto di una donna che, con i suoi salti e i suoi record, ha scritto una pagina importante della storia dell’atletica italiana. E non solo.
Il libro "Ho imparato a volare" di Antonietta Di Martino e Chiara Ricci offre una coinvolgente celebrazione della carriera di una delle atlete italiane di punta nel salto in alto. Attraverso una narrazione emozionante, l’opera utilizza la metafora del salto come un modo per illustrare i momenti significativi della vita e della carriera di Di Martino: dalla rincorsa allo stacco, dal volo all’atterraggio. Questa struttura non solo rende omaggio alla sua disciplina sportiva, ma offre anche un profondo spaccato della sua esperienza emotiva, trasformando il suo racconto in un percorso di crescita personale e professionale.
La prefazione del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, accresce ulteriormente il valore del libro, mentre le interviste fatte arricchiscono la narrazione con le voci di chi ha condiviso il percorso di Antonietta, da familiari a colleghi e allenatori. Figure come Silvia Salis, Stefano Mei ed Elena Vallortigara aiutano a delineare un quadro completo del contesto in cui Di Martino ha operato, mettendo in luce non solo le sue doti atletiche, ma anche la determinazione e la passione che l’hanno guidata.
Questo libro va oltre il semplice racconto della carriera di un’atleta; analizza anche le sfide e le conquiste che hanno caratterizzato il suo cammino, rendendo omaggio a una donna che ha segnato la storia dell’atletica italiana. La sua esperienza è un simbolo di resilienza e determinazione, spingendo ogni lettore a riflettere su come affrontare le proprie sfide e trovare la forza per "volare" oltre le difficoltà.
"Ho imparato a volare" non si limita a essere una biografia, ma rappresenta un vero e proprio invito a credere in se stessi e a seguire le proprie passioni. Un libro che, certamente, lascerà un’impronta nel cuore di chi lo leggerà e fungerà da fonte d’ispirazione per le generazioni future.
Autrici:
Antonietta Di Martino nasce a Cava de’ Tirreni (SA) nel 1978. Ex atleta italiana delle Fiamme Gialle, specializzata nel salto in alto. Tra le sue vittorie compaiono: dieci titoli italiani assoluti (sei all’aperto e quattro indoor); l’argento agli Europei indoor di Birmingham (2007); la medaglia d’argento ai Mondiali di Osaka 2007; oro agli Europei indoor di Parigi (2011); bronzo ai Mondiali di Berlino (2009); un oro agli Europei di Parigi e un bronzo ai Mondiali di Daegu (2011); un argento ai Mondiali indoor di Istanbul (2012). È l’attuale primatista italiana all’aperto (2,03 m), dopo aver superato il record di 2,01 di Sara Simeoni – siglato nel 1978 – e primatista italiana indoor (2,04 m). Nel 2015 decide di ritirarsi dall’attività agonistica. Oggi è tornata ad allenare a Formia e continua il suo impegno nella Guardia di Finanza.
Chiara Ricci nasce a Roma nel 1984. Nel 2008 si laurea in DAMS (Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) e nel 2010 consegue la Laurea Magistrale con lode in «Cinema, Televisione e Produzione Multimediale». Ha pubblicato saggi monografici dedicati ad Anna Magnani, Alberto Lionello, Valeria Moriconi, Monica Vitti, Elvira Notari, Lilla Brignone, Ugo Tognazzi e il libro inchiesta incentrato sul «caso Montesi». Nell’aprile 2017 l’Università degli Studi Roma Tre le conferisce la nomina di «Cultore della materia di Storia del Cinema e di Filmologia». È Presidente dell’Associazione Culturale «Piazza Navona», creatrice e ideatrice della Rubrica online «Piazza Navona» (www.riccichiara.com) e del Premio Letterario Nazionale «EquiLibri». Tiene lezioni e conferenze in Italia e all’estero dedicate alla Storia del Cinema e del Teatro.
Antonietta Di Martino e Chiara Ricci
Ho imparato a volare
Prefazione di Giovanni Malagò
4 Punte
Anno di pubblicazione 2023
Codice ISBN: 978-80-88478-32-4
€ 16
Per ulteriori info: