Quotidiani
-
"Frozen Planet", il cambiamento climatico spiegato bene (e Canale 5 fa il botto)
"Frozen Planet", il cambiamento climatico spiegato bene (e Canale 5 fa il botto)
Vi proponiamo "Tele...raccomando", la rubrica di Klaus Davi dedicata al piccolo schermoCHI SALE (Frozen Planet) Il “morning time” di Canale[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"I viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia, la sua teoria
"I viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia, la sua teoria
Un po' The big bang theory, un po' Doctor Who (un po' pure Il curioso caso di Benjamin Button ché[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Primo turno del primo Slam della stagione: tutti i risultati del 14 gennaio
Source: Repubblica.it
-
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Svolta nei negoziati tra Hamas e Israele a Doha. Si tratta sugli ostaggi israeliani e la restituzione del corpo di[…]
Source: Repubblica.it
-
"Ci tirano addosso di tutto, un miracolo uscirne vivi". I racconti dei poliziotti sotto l'assedio dei violenti
"Ci tirano addosso di tutto, un miracolo uscirne vivi". I racconti dei poliziotti sotto l'assedio dei violenti
Un agente: "Ho visto un collega perdere due dita". Il caso infiltrati
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Tonino De Francesco – Di lotta, di sogni, di vita
- Dettagli
- Published on Sabato, 23 Novembre 2024 10:15
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 60
L’ambiente è quello esaltante e ricco di suggestioni della rivolta giovanile che si dispiega in tutto il mondo alla fine degli anni Sessanta e che trova un suo culmine nel ’68. Un cambiamento profondo dei costumi, uno scontro generazionale, ma anche il tentativo utopistico di immaginare percorsi capaci di modificare alla radice il sistema di potere. Se il punto massimo delle mobilitazioni si concentrarono in quello che venne definito il Biennio Rosso (1968-1969), gli effetti di quella straordinaria stagione si ritrovarono nell’intero decennio successivo e non solo. Di lotta, di sogni, di vita non vuol essere la ricostruzione storica di quel periodo e nemmeno una sua analisi sul terreno squisitamente politico. Tenta invece di restituire, attraverso le storie normali di Paco, Roberta, Chiara, Rita e dei loro amici – che si ispirano, unificandole, alle tante dinamiche di quel tempo – l’intreccio delle passioni e dei sentimenti che dentro quel crogiolo hanno lievitato: la politica certamente, ma anche l’amicizia, gli affetti, gli amori, le debolezze e le esaltazioni. Una storia nella quale un’intera generazione si può riconoscere.
"Di lotta, di sogni, di vita" di Tonino De Francesco è un'opera immersa nel vibrante contesto degli anni Sessanta e Settanta, un periodo caratterizzato da tumulto, speranza e trasformazione. L'autore va oltre la semplice cronaca degli eventi storici e si concentra sulle esperienze personali di alcuni giovani, facendo vivere intensamente le emozioni e l'impatto di un'epoca segnata da ideali forti e passioni ardenti.
La narrazione di De Francesco si presenta come un mosaico di esperienze, riflettendo la ricerca d'identità e il desiderio di ribellione di una generazione che sfidava il potere consolidato. Attraverso l'intreccio di relazioni, amicizie e amori, il libro cattura l'essenza di un tempo in cui i giovani sognavano un avvenire migliore, cercando di ricostruire un senso di comunità e solidarietà.
Una delle qualità più significative dell'opera è la capacità dell'autore di umanizzare gli eventi storici, mettendo in evidenza la dimensione intima di una lotta collettiva. I personaggi non sono semplici emblemi di un'epoca, ma persone con vulnerabilità, sogni e conflitti. Questo approccio rende la lettura avvincente e accessibile, consentendo ai lettori di identificarsi con le loro esperienze.
Inoltre, il libro offre spunti di riflessione non solo sul passato, ma anche sul presente. Le domande poste dai protagonisti, insieme alle loro speranze e delusioni, risuonano ancora oggi, invitando a esplorare i legami tra le battaglie di ieri e quelle di oggi.
In conclusione, "Di lotta, di sogni, di vita" è un'opera che celebra la resilienza e la passione di una generazione. Essa non solo invita a non dimenticare le conquiste e le battaglie storiche, ma funge anche da monito per riflettere su come il tempo e le esperienze individuali siano intrecciati con il contesto sociale e politico più ampio. È una lettura consigliata a chi desidera comprendere non solo la storia, ma anche le emozioni e le aspirazioni di un periodo cruciale.
L’Autore:
Tonino De Francesco (Roma, 1947) appartiene a quella generazione segnata in modo indelebile dalla rivolta giovanile del 1968. Quella che voleva «scalare il cielo», che voleva l’impossibile, quella del Vietnam. È stato uno delle migliaia di giovani che hanno vissuto il Movimento Studentesco romano. C’era il giorno di Valle Giulia, il 16 marzo alla Sapienza, a piazza Cavour, a Campo de’ Fiori… In quello stesso anno scelse la militanza nella FGCI fondando, insieme a molte decine di altri giovani, il circolo locale di quella federazione: una scelta definitiva, di vita. Con il PCI è stato giovane e longevo consigliere comunale di Orte, poi assessore e sindaco. Per molti anni è stato consigliere provinciale e assessore nelle giunte di sinistra. Ha vissuto dall’interno l’intero travaglio politico che ha attraversato la sinistra: dalla Cosa al PDS, dai DS al PD, fino alla delusione e al distacco attuale. Oggi non ha in tasca alcuna tessera, se non quella dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.
Tonino De Francesco
Di lotta, di sogni, di vita
4 Punte
Anno di pubblicazione 2022
Codice ISBN: 978-80-908449-7-1
€ 13
Per ulteriori info: