Quotidiani
-
Paolo Gentiloni ha già trovato un nuovo lavoro a Repubblica: a cosa punta...
Paolo Gentiloni ha già trovato un nuovo lavoro a Repubblica: a cosa punta...
L'Epifania, come si sa, ricorre il 6 gennaio. Ma, nel caso di Paolo Gentiloni, notoriamente soprannominato “er moviola”, pure l'Epifania[…]
Source: Libero Quotidiano
-
L'arrivo di Trump e l'Europa ferma nel porto delle nebbie
L'arrivo di Trump e l'Europa ferma nel porto delle nebbie
Mancano sei giorni all'insediamento di Donald Trump, il 47esimo presidente degli Stati Uniti, i mercati sono sempre un buon indicatore[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Primo turno del primo Slam della stagione: tutti i risultati del 14 gennaio
Source: Repubblica.it
-
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Svolta nei negoziati tra Hamas e Israele a Doha. Si tratta sugli ostaggi israeliani e la restituzione del corpo di[…]
Source: Repubblica.it
-
"Ci tirano addosso di tutto, un miracolo uscirne vivi". I racconti dei poliziotti sotto l'assedio dei violenti
"Ci tirano addosso di tutto, un miracolo uscirne vivi". I racconti dei poliziotti sotto l'assedio dei violenti
Un agente: "Ho visto un collega perdere due dita". Il caso infiltrati
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Rosella Reali (a cura di) – Abbiamo combattuto anche per voi. Storie di donne comuni divenute Martiri
- Dettagli
- Published on Sabato, 23 Novembre 2024 10:12
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 51
Rosella Reali (a cura di) – Abbiamo combattuto anche per voi. Storie di donne comuni divenute Martiri – 4 Punte
Questa pubblicazione è dedicata a tutte le donne che si sono impegnate e hanno combattuto nella Resistenza per liberare l’Italia dall’oppressione nazifascista durante la seconda guerra mondiale e soprattutto dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Erano donne – e in gran parte giovanissime – comuni, ma che si fecero inarrestabili, valorose, fiere, forti dei grandi valori che le sospingevano. Donne che avevano paura, come tutte le persone comuni – ma in quel momento della Storia sembravano non sentirla – le partigiane italiane ci hanno lasciato una preziosa eredità: le loro gesta e il loro esempio, raccolti in questo libro, nella speranza che non vengano mai dimenticati dalle generazioni che verranno.
"Abbiamo combattuto anche per voi. Storie di donne comuni divenute Martiri", curato da Rosella Reali, è un'opera essenziale per rivalutare il contributo delle donne nella Resistenza italiana. Questo libro si propone di dare visibilità a figure spesso trascurate dalla narrazione ufficiale, ma che hanno offerto un supporto straordinario nella lotta contro il regime nazifascista in un momento cruciale della nostra storia.
I racconti presentati in questo volume evidenziano la determinazione e il coraggio di donne comuni, molte delle quali estremamente giovani, che hanno affrontato paure e rischi enormi per il bene della loro nazione. Queste donne, nonostante le loro vite quotidiane, sono diventate martiri e combattenti, dimostrando che la resistenza non riguarda solo i militari e gli uomini armati, ma include anche il sacrificio e la forza degli esseri umani in tutte le loro forme.
Il libro non è solo un omaggio alla memoria di queste donne, ma rappresenta un'importante eredità per le generazioni future. Attraverso le loro storie, Reali comunica un messaggio potente: anche le piccole azioni di coraggio possono avere un effetto significativo. La narrazione è scritta in uno stile accessibile e coinvolgente, capace di colpire lettori di ogni età e stimolare una riflessione approfondita sulla partecipazione femminile nei movimenti di liberazione.
"Abbiamo combattuto anche per voi" è un volume di grande rilevanza storica e sociale, che non solo rende omaggio alle donne della Resistenza, ma invita a riappropriarsi della memoria collettiva, affinché il loro esempio di coraggio e determinazione non venga mai dimenticato. È un'opera che consiglio a chiunque desideri approfondire la complessità della Resistenza italiana, arricchita dalle voci di coloro che hanno lottato al fianco degli uomini, portando avanti una battaglia per la libertà e l’uguaglianza.
L’Autrice:
Rosella Reali è nata a Domodossola (Verbano-Cusio-Ossola) nel 1971. Libero professionista e ricercatrice per passione, dopo gli studi umanistici ha iniziato a interessarsi di storia, con particolare attenzione per gli accadimenti della Seconda guerra mondiale e della Resistenza. Redattore capo e fondatore del nuovo progetto I Viaggiatori Ignoranti – Gli occhi della storia, nel 2018 ha pubblicato – co-autore Fabio Casalini – il libro È una storia da non raccontare (Albatros Editore).
Rosella Reali (a cura di)
Abbiamo combattuto anche per voi. Storie di donne comuni divenute Martiri
4 Punte
Anno di pubblicazione 2024
Codice ISBN: 978-80-88478-43-0
€ 14
Per ulteriori info: