Quotidiani
-
Medio Oriente, le news del 12 luglio. Media: “Domani nuova proposta israeliana per il dispiegamento dell’Idf”
Medio Oriente, le news del 12 luglio. Media: “Domani nuova proposta israeliana per il dispiegamento dell’Idf”
Putin pressa l’Iran per un accordo sul nucleare senza l’arricchimento dell’uranio. Secondo Al Jazeera, sono 87 i palestinesi uccisi dall'alba[…]
Source: Repubblica.it
-
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
La rivelazione del Wall Street Journal. Una nuova spinta con l’obiettivo di raggiungere l’avversario Sam Altman
Source: Repubblica.it
-
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Il sesso dovrebbe essere un'esperienza divertente e rilassante, ma stress e ansia possono rovinare questa sensazione, lasciando un senso di[…]
Source: Il Giornale
-
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
L'esposizione a metalli pesanti potrebbe avere avuto un ruolo importante nell'impennata di omicidi seriali negli anni Settanta e Ottanta negli[…]
Source: Il Giornale
-
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
“Ho intenzione, e lo dico con orgoglio, di dare le chiavi della città a Francesca Albanese“. L’annuncio del sindacodi Bari[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Source: Panorama
-
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Franco Scaldati – Teatro 2001-2008
- Dettagli
- Published on Venerdì, 22 Novembre 2024 09:02
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 122
Dell’ampio corpus di opere teatrali scritte da Franco Scaldati in più di quarant’anni di attività, soltanto tredici sono state pubblicate. Il suo teatro ha avuto in Italia una ridotta circolazione sia in forma di testo letterario che di spettacolo. A distanza di dieci anni dalla scomparsa, vede la luce un progetto editoriale di tutta la sua produzione per il teatro, articolato in otto volumi ordinati cronologicamente. Ogni testo è presentato nell’originale disposizione del dattiloscritto con la traduzione a fronte e integrato con schede introduttive. Ciascun volume include inoltre saggi di contestualizzazione storico-critica relativi alla drammaturgia di Franco Scaldati e dei ritratti dello scrittore. Completano l’edizione un’accurata nota biografica, una ragionata nota alle traduzioni e alle edizioni dei testi.
Il volume "Teatro 2001-2008" di Franco Scaldati segna un'importante fase nella rivalutazione del suo vasto repertorio teatrale, che, sebbene abbia avuto una carriera artistica molto vivace, è spesso rimasto poco conosciuto. Scaldati ha dedicato oltre quarant'anni alla scrittura e alla messa in scena di opere teatrali, lasciando un'eredità drammaturgica di grande valore, benché solo una parte sia stata effettivamente pubblicata fino ad ora.
Questa nuova edizione, suddivisa in otto volumi, offre al pubblico una visione completa della sua produzione, rappresentando un atto di riconoscimento per un autore la cui voce è stata in genere trascurata nel panorama teatrale italiano. La decisione di preservare l'ordine originale dei dattiloscritti rispecchia il rispetto per le scelte dell'autore e permette ai lettori di considerare i testi come opere artistiche piuttosto che semplici scritture.
La presenza di traduzioni a fronte rende l'opera fruibile appieno, permettendo di cogliere la bellezza e la complessità del linguaggio di Scaldati. Le introduzioni e i saggi critici, che accompagnano ciascun volume, offrono un'importante contestualizzazione, facilitando al lettore l’immersione nel quadro storico e culturale in cui operava l’autore. Questi contributi stimolano anche riflessioni sull'evoluzione della sua drammaturgia e sull'effetto avuto nel contesto teatrale.
In aggiunta, le note biografiche e quelle sulle traduzioni arricchiscono ulteriormente l'esperienza del lettore, fornendo spunti e approfondimenti necessari per afferrare la complessità dell'opera di Scaldati. Anche a dieci anni dalla sua morte, questo progetto editoriale sottolinea l'importanza del contributo di Scaldati come uno dei più significativi nella letteratura teatrale contemporanea.
"Teatro 2001-2008" non è soltanto una raccolta di testi teatrali, ma un’opportunità di riscoprire un autore di grande valore che merita attenzione e studio. La pubblicazione di questo volume costituisce un invito a esplorare la ricchezza della drammaturgia di Scaldati e a riconoscere il suo ruolo significativo nella storia del teatro italiano.
L’Autore:
Franco Scaldati (1943-2013) è stato un drammaturgo, poeta, attore e regista siciliano, autore di una vasta produzione di opere teatrali scritte principalmente in palermitano, per buona parte inedite. Si deve a Franco Quadri la pubblicazione per Ubu libri di una prima raccolta di testi, Il teatro del sarto (1990). Il suo è stato un percorso in solitudine con una predilezione per la dimensione del laboratorio. Negli anni novanta, con l’Associazione Laboratorio Femmine dell’Ombra, ha svolto un lavoro teatrale nel quartiere popolare di Palermo dell’Albergheria con gli abitanti del luogo. Nel2002nasce la Compagnia Franco Scaldati con un’attività di produzione e promozione delle opere del drammaturgo. Nel biennio 2005-2006 Scaldati è direttore artistico del festival Orestiadi di Gibellina. All’attività teatrale ha affiancato il lavoro cinematografico con registi quali i fratelli Taviani, Pasquale Scimeca, Ciprì e Maresco. Durante la sua carriera, ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti, tra cui due premi speciali Ubu.
Franco Scaldati
Teatro
2001-2008
a cura di Valentina Valentini, Viviana Raciti
Marsilio Editori
pp. 608, 1° ed.
2024
I Giorni
9788829718566
30,00 euro
Per ulteriori info:
https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2971856/teatro