Quotidiani
-
Maltempo, allerta meteo con neve. Scuole chiuse oggi in Campania, Calabria e Basilicata
Maltempo, allerta meteo con neve. Scuole chiuse oggi in Campania, Calabria e Basilicata
(Adnkronos) - Il maltempo continua a imperversare sull'Italia. Temperature polari, con neve possibile anche a quote basse, e forti venti[…]
Source: Libero Quotidiano
-
One Plus 13, la recensione del primo smartphone lanciato nel 2025
One Plus 13, la recensione del primo smartphone lanciato nel 2025
Lanciato solo pochi giorni fa, è un passo avanti nella continua evoluzione del marchio che oggi è sotto l’ombrello di[…]
Source: Il Giornale
-
Sareste favorevoli a uno scudo penale per le forze dell'ordine?
Sareste favorevoli a uno scudo penale per le forze dell'ordine?
[{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"Sì","index":0},{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"No","index":1}]
Source: Libero Quotidiano
-
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Primo turno del primo Slam della stagione: tutti i risultati del 14 gennaio
Source: Repubblica.it
-
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Svolta nei negoziati tra Hamas e Israele a Doha. Si tratta sugli ostaggi israeliani e la restituzione del corpo di[…]
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Fabio Volo - Balleremo la musica che suonano
- Dettagli
- Published on Giovedì, 21 Novembre 2024 15:31
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 49
Questa è la storia di un ragazzo che sentiva di non trovarsi nel posto giusto. E così è andato a cercarsene un altro. In famiglia c'erano pochi soldi: quando si andava in pizzeria si sceglieva il piatto che costava meno, non quello che piaceva davvero. Il suo destino sembrava già segnato. Non aveva un talento particolare a cui affidarsi né un grande sogno da inseguire, e ogni volta che cercava di esprimere un desiderio trovava qualcuno che gli diceva che non era per lui. Così si era convinto che certi pensieri non se li poteva permettere. Un giorno questo ragazzo scopre i libri in una maniera tutta diversa da come li aveva conosciuti a scuola. E ne rimane folgorato. Le pagine di Hermann Hesse, Gabriel García Márquez, Jack London, Joseph Conrad lo spingono ad alzare lo sguardo sopra tutte le seccature e dirsi: ci deve essere uno spazio anche per me da qualche parte. D'un tratto la sua vita non gli calza più, come una scarpa di un numero più piccolo. La lettura gli ha mostrato una via di fuga e trasmesso il coraggio per imboccarla. Ma cercare la propria strada talvolta vuol dire ferire chi resta, come quel padre che fino ad allora era stato il suo grande eroe triste. Perché un figlio che ha un genitore infelice si sente in colpa a toccare la felicità con mano. In questo libro per la prima volta Fabio Volo abbandona la finzione del romanzo e racconta la propria storia personale senza filtri. Episodi commoventi si alternano ad altri di grande ispirazione, a scene più scanzonate e divertenti. Pagine scritte con una semplicità e un'autenticità che si fanno cifra stilistica, la stessa che negli anni lo ha portato a essere amato da così tanti lettori. "Balleremo la musica che suonano" è uno dei suoi libri più intimi e sinceri, un libro che dà forza e trasmette tenerezza.
"Balleremo la musica che suonano" di Fabio Volo rappresenta una svolta significativa nella sua carriera di scrittore, segnando un passaggio dalla narrativa di fiction a un racconto più personale e autobiografico. In questo libro, Volo diventa la voce di una generazione di giovani che si sente disorientata e priva di direzione, affrontando questioni universali come la ricerca dell'identità, le aspettative familiari e il coraggio di perseguire i propri sogni.
La trama segue la vita di un ragazzo che cresce in un contesto di difficoltà economiche, dove spesso i desideri devono essere accantonati per garantire la sopravvivenza. Il ritratto di una famiglia in cui i soldi sono limitati crea un clima di urgenza e frustrazione, accentuato dalla mancanza di un talento evidente o di uno scopo preciso nella vita. La lettura diventa per lui una vera e propria rivelazione: grandi autori come Hermann Hesse e Gabriel García Márquez offrono nuovi punti di vista e un modo per evadere dalla banalità quotidiana.
Volo riesce a esprimere in modo autentico le emozioni del protagonista, alternando momenti di profonda commozione a sprazzi di leggerezza e ironia. La sua scrittura, caratterizzata da una straordinaria semplicità, invita i lettori a riflettere su argomenti complessi senza risultare pesante. L'aspetto autobiografico potenzia ulteriormente l'opera, poiché Volo non si limita a narrare la propria esperienza, ma invita il lettore a rinvenire parti di sé nel suo cammino.
Uno degli aspetti più toccanti della storia è il conflitto interiore del protagonista mentre cerca la propria felicità, spesso a discapito delle aspettative del padre. Questa dinamica tra genitore e figlio è descritta con sensibilità, suscitando empatia in chiunque abbia cercato di trovare la propria strada sotto pressione.
"Balleremo la musica che suonano" è un libro che parla dritto al cuore. Non solo intrattiene, ma offre anche ispirazione e spunti di riflessione. Fabio Volo conferma ancora una volta il suo stile elegante e diretto, che lo ha reso uno degli autori più amati della letteratura italiana contemporanea, capace di toccare le corde più intime dei lettori con un messaggio di speranza e autenticità.
L’Autore:
Fabio Volo - negli anni è diventato anche un volto noto di teatro e cinema, arrivando a dar vita sul grande schermo a alcuni dei suoi libri: è del 2023 Una gran voglia di vivere, diretto da Michela Andreozzi, mentre Il giorno in più è uscito nelle sale nel 2011 con la regia di Massimo Venier. Volo ha interpretato i suoi stessi protagonisti accanto a Vittoria Puccini e Isabella Ragonese.
Balleremo la musica che suonano
Fabio Volo
Mondadori
Collana Novel
Formato Brossura
Pubblicato 22/10/2024
Pagine 192
Lingua Italiano
Isbn o codice id9788804795391
19,00 €
Per ulteriori info:
https://www.mondadoristore.it/Balleremo-la-musica-che-suonano-Fabio-Volo/eai978880479539/
https://www.mondadori.it/approfondimenti/fabio-volo-romanzi/