Quotidiani
-
Just Dance e la neurodiversità: una coreografia ispirata al tema dell’ADHD. “Così i videogiochi diventano strumento di inclusione”
Just Dance e la neurodiversità: una coreografia ispirata al tema dell’ADHD. “Così i videogiochi diventano strumento di inclusione”
Nell'ultima edizione del celebre videogame una coreografia basata sul brano "Bang bang!" di Galantis, star della musica elettronica che ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Cambiamento climatico, gli effetti sul cervello? Ci rende meno smart, più aggressivi ed esposti a malattie: “E’ una crisi di salute pubblica”
Cambiamento climatico, gli effetti sul cervello? Ci rende meno smart, più aggressivi ed esposti a malattie: “E’ una crisi di salute pubblica”
È il grido di allarme lanciato dal giornalista scientifico Clayton Page Aldern, nel libro "The Weight of Nature" in uscita[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Finalmente libero. Non mi sento un eroe. Voglio solo ripartire"
"Finalmente libero. Non mi sento un eroe. Voglio solo ripartire"
Il 23enne: "In tutti questi anni ho temuto di non avere un futuro, ma non mi sono mai sentito solo"
Source: Il Giornale
-
"Mi ha salvato la vita. Il mio cucciolo non è un assassino"
"Mi ha salvato la vita. Il mio cucciolo non è un assassino"
Il sollievo della madre Maria Cotoia: "Stavo per finire nella lista dei femminicidi. L’incubo è finito"
Source: Il Giornale
-
Ramy Elgaml, identificati oltre 30 partecipanti agli scontri a Roma
Ramy Elgaml, identificati oltre 30 partecipanti agli scontri a Roma
Nuovi sviluppi dopo gli scontri tra manifestanti e polizia a Roma durante il corteo non autorizzato per Ramy Elgaml. Oltre[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Barbascura X - Il satiro scientifico. Seghe mentali cosmiche
- Dettagli
- Published on Giovedì, 21 Novembre 2024 15:27
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 56
E così, in un modo o nell'altro, eccoci giunti al quarto numero di questa strana collana dedicata alla scienza spiegata male. Come vedete, qua ci stiamo tutti montando un po' la testa. Dopo un numero sul sesso, uno sulla merda e uno sulla bruttezza, mi pareva ovvio farne uno per lo più incentrato sull'astrofisica. Che c'è, non l'avreste detto? Va' che merda e astrofisica vanno a braccetto proprio. In realtà la mia idea è di trasformare in formato libro quelle che sono tutte le seghe mentali che mi faccio con i miei amici durante le feste. Per questo state per imbarcarvi in una serie di articoli che altro non sono che mind-blowing onanistici sul cosmo, sul quel che conosciamo e, soprattutto, che non conosciamo: buchi neri, spazio-tempo, wormhole, materia oscura, quarta/quinta/sesta dimensione... Insomma un gran casino, cosmico ovviamente. A un certo punto, il signor Mondadori mi chiede di diventare il curatore di una rivista scientifica. «Signor Mondadori, sono lusingato, ma mi concede un azzardo?» «Quale, o villoso Barbascura?» «Mi faccia fare una rivista a modo mio.» «Intendi a cazzo di cane?» «Esatto. Una rivista scientifica più pop, dove possiamo parlare anche di roba sconcia, che sia tanto scientifica quanto spassosa, e che se ci scappa faccia venire pure una paresi facciale.» «Intendi "ridere"?» «Non esageriamo.» Quel babbeo del signor Mondadori ha accettato, ed eccoci qui. L'idea è semplice: 1. Scegliere l'argomento del volume. 2. Chiedere a varati e ben noti divulgatori scientifici di scrivere pezzi su tale argomento nello stile più smaliziato e pop possibile. 3. Chiedere a stand-up comedian di gettarla in caciara in inserti a loro dedicati. 4. Mischiare il tutto con una mannaia. 5. Ingollare crudo.
"Il satiro scientifico. Seghe mentali cosmiche" di Barbascura X è un entusiasmante e audace viaggio nell'affascinante —sebbene spesso enigmatico— mondo dell'astrofisica, raccontato con quella leggera follia che solo l'autore riesce a trasmettere. Con questo quarto titolo della sua serie di opere alla "scienza spiegata male", Barbascura abbatte il confine fra ragione e assurdo, intrecciando tematiche complesse come buchi neri, materia oscura e wormhole usando un linguaggio pop e coinvolgente.
Il cuore del libro è un concetto semplice ma geniale: trasformare le chiacchierate eccentriche che l'autore intrattiene con gli amici durante le feste in una serie di articoli che uniscono scienza e comicità. Questo approccio rende l'opera accessibile a un ampio pubblico, capace di attrarre sia gli appassionati di scienza sia i neofiti curiosi riguardo ai temi astrofisici.
La struttura del libro è originale e arricchita da contributi di celebri divulgatori scientifici e comici, che offrono una varietà di stili e approcci, tutti volti a stimolare l'interesse e il sorriso del lettore. Questa fusione di serietà scientifica e umorismo conduce a riflessioni significative, presentate con un sottofondo di leggerezza, rendendo la scienza non solo educativa, ma anche estremamente divertente.
Barbascura X ha la capacità di trasmettere concetti complicati in modo chiaro, senza compromettere la correttezza scientifica, facendo sentire i lettori parte di un dialogo vivace e stimolante. La sua prosa è audace e frizzante, e il suo approccio all'astrofisica è fresco e innovativo. Anche nei passaggi più eccentrici, la sua passione per la scienza e il desiderio di condividere conoscenza emergono con fermezza.
In questo amalgama di serietà e ironia, "Il satiro scientifico" si propone di superare le barriere tra il sapere accademico e il pubblico generale, dimostrando che la scienza può essere tanto un tema di discussione profonda quanto un mezzo di intrattenimento. Se desiderate rivedere la vostra percezione della scienza attraverso il filtro dell'umorismo e della provocazione, questo libro rappresenta un viaggio imperdibile. E chissà, potrebbe indurvi a riflettere su quanto siano davvero "cosmiche" le vostre riflessioni!
L’Autore:
Barbascura X è chimico, divulgatore scientifico, performer teatrale, scrittore, autore televisivo e pirata male. Laureato in chimica organica e con un dottorato in chimica verde e produzione di materiali da fonti rinnovabili, ha lavorato in importanti laboratori di tutta Europa. È divenuto celebre sul web per la rubrica “Scienza Brutta”, una serie di pseudo-documentari parodistici e irriverenti in cui vengono raccontati gli aspetti meno noti e sconvolgenti delle scienze naturalistiche. Tra divulgazione e comedy, ha portato la scienza in teatro, web e televisione. Per il suo modo inusuale di trattare questi argomenti è stato definito il punk della divulgazione scientifica. Per Mondadori, nel 2021, ha pubblicato Saggio erotico sulla fine del mondo.
Il satiro scientifico. Seghe mentali cosmiche
Barbascura X
Mondadori
Collana Gaia
Formato Brossura
Pubblicato 05/11/2024
Pagine 256
Lingua Italiano
Isbn o codice id 9788804791959
21,00 €
Per ulteriori info: