Quotidiani
-
Beatrice: Addio a Toscani, una vita di immagini tra provocazioni e colpi di genialità
Beatrice: Addio a Toscani, una vita di immagini tra provocazioni e colpi di genialità
«Sono un fotografo, non un artista». Lo sottolinea spesso, anzi sempre, infastidito dalle regole conformiste che attribuisce al mondo dell'arte[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Accuse bipartisan. "Un precedente molto pericoloso"
Accuse bipartisan. "Un precedente molto pericoloso"
La ministra Roccella: "Un arretramento". Il Pd: "Manuale del patriarcato"
Source: Il Giornale
-
La Cina festeggia per il Pil ma c'è la droga dell'export
La Cina festeggia per il Pil ma c'è la droga dell'export
La banca centrale: «Sulla buona strada per centrare il target di crescita del 5%». Sale la guerra dei chip
Source: Il Giornale
-
Just Dance e la neurodiversità: una coreografia ispirata al tema dell’ADHD. “Così i videogiochi diventano strumento di inclusione”
Just Dance e la neurodiversità: una coreografia ispirata al tema dell’ADHD. “Così i videogiochi diventano strumento di inclusione”
Nell'ultima edizione del celebre videogame una coreografia basata sul brano "Bang bang!" di Galantis, star della musica elettronica che ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Cambiamento climatico, gli effetti sul cervello? Ci rende meno smart, più aggressivi ed esposti a malattie: “E’ una crisi di salute pubblica”
Cambiamento climatico, gli effetti sul cervello? Ci rende meno smart, più aggressivi ed esposti a malattie: “E’ una crisi di salute pubblica”
È il grido di allarme lanciato dal giornalista scientifico Clayton Page Aldern, nel libro "The Weight of Nature" in uscita[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
David Quammen - Il cuore selvaggio della natura
- Dettagli
- Published on Giovedì, 21 Novembre 2024 10:25
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 45
Nella «vita precedente» a quella che lo avrebbe eletto massima autorità sul Covid-19 – pandemia di cui sarebbe diventato l’involontario profeta – David Quammen è stato anche, se non soprattutto, un avventuriero audace e insieme scanzonato. E, in quella veste, autore di una serie di memorabili reportage per «National Geographic», che nell’arco di vent’anni lo hanno portato nei luoghi più riposti (e spesso meno affabili) del pianeta: dall’«abisso verde» di paludi del Congo alle giungle impenetrabili del Gabon, fino alla Patagonia e alla Kamčatka. Scritti con taglio e stile memori dell’amato modello faulkneriano, quei reportage sono vere immersioni visionarie, non di rado esilaranti, nella «natura selvaggia» e nella sua abbagliante – ma ogni giorno più precaria – esibizione di biodiversità. Alcune regioni di questo tour de force sono già familiari ai lettori di altri libri di Quammen, a cominciare da Spillover. Qui, però, l’esotismo allucinato e la fauna variegata di quei luoghi non sono inquadrati come «serbatoi di terrore» nella nostra problematica convivenza coi virus; piuttosto, come un labirinto di delicati ecosistemi, sempre più minacciati dall’invadenza antropica. Questo libro si presta dunque a essere letto in molti modi: come «una serie di dispacci da una battaglia all’ultimo sangue» – la battaglia per il futuro della diversità biologica sul nostro pianeta – travestita da romanzo di avventure, o viceversa. Ma anche come un invito a risintonizzare il nostro battito cardiaco con quello nascosto nelle vastità dimenticate della natura di cui siamo parte. Dopotutto, scrive Quammen, è ancora possibile, basta restare in ascolto.
"Il cuore selvaggio della natura" di David Quammen si presenta come un'opera coinvolgente e complessa, capace di mescolare avventura, riflessione e una profonda sensibilità ecologica in un connubio straordinario. Anche se la fama di Quammen è aumentata durante la pandemia globale, dove ha assunto il ruolo di voce autorevole riguardo all'epidemia, le sue origini narrative si radicano in un'esistenza dedicata all'esplorazione e al reportage delle meraviglie e delle vulnerabilità del nostro pianeta.
L'autore, attraverso uno stile suggestivo e un approccio immersivo, porta il lettore a esplorare territori incontaminati, dalle misteriose paludi del Congo alla vastità della Patagonia. Le sue descrizioni non rivelano solo la magnificenza di questi ecosistemi, ma anche la loro precarietà, minacciata dall'interferenza umana. La narrazione diventa così un viaggio che non è solo geografico, ma anche emotivo, invitando il lettore a meditare sulla propria connessione con la natura e sull'importanza della biodiversità.
Quammen, con il suo sguardo critico, ritrae questi luoghi non solo come meraviglie da esplorare, ma come campi di battaglia per la preservazione della diversità biologica. Il libro è intriso di un senso di urgenza che risuona nei dibattiti attuali sull'ambiente e sulla crisi climatica, offrendo una narrazione che danza tra l'esotico e il dovere di responsabilità.
La prosa di Quammen, ispirata dal grande Faulkner, è ricca di immagini vivide e raffinatezza stilistica, trasformando l'esperienza di lettura in un vero piacere. La sua scrittura avvicina le esperienze vissute a una dimensione quasi poetica, consentendo di cogliere non solo le ambientazioni ma anche le emozioni e le tensioni che animano i luoghi descritti.
"Il cuore selvaggio della natura" è un libro che merita di essere esplorato da chiunque avverta il richiamo dell'avventura e desideri riflettere sul proprio legame con il mondo naturale. Rappresenta una combinazione ideale di narrazione coinvolgente e messaggio significativo, un invito a riallineare il nostro "battito cardiaco" con la natura, di cui siamo sia partecipi che custodi. Quammen riesce a farci comprendere che, nonostante le sfide che dobbiamo affrontare, esiste ancora la possibilità di ascoltare e riscoprire la nostra connessione con il pianeta e la sua biodiversità, sempre più preziosa.
Hanno detto:
David Quammen ci conduce, in questo straordinario reportage, alla scoperta della natura selvaggia e della sua abbagliante – ma ogni giorno più precaria – biodiversità.
David Quammen
Il cuore selvaggio della natura
Traduzione di Milena Zemira Ciccimarra
Adelphi Edizioni
La collana dei casi, 155
2024, pp. 444
isbn: 9788845939228
€ 25,00
Per ulteriori info: