Quotidiani
-
“Il piano di Pechino: cedere le attività americane di TikTok a Elon Musk per evitare il bando della app”
“Il piano di Pechino: cedere le attività americane di TikTok a Elon Musk per evitare il bando della app”
L'indiscrezione arriva da Bloomberg News: il 19 gennaio la Corte Suprema si pronuncerà sulla vendita delle attività americane della app.[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Yukio Mishima, la vera storia del d'Annunzio giapponese
Yukio Mishima, la vera storia del d'Annunzio giapponese
U na lama, 100 anni. È passato esattamente un secolo dal 14 gennaio 1925, data di nascita di Yukio Mishima[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Cafarchio: Yuko Mishima, il d'Annunzio giapponese
Cafarchio: Yuko Mishima, il d'Annunzio giapponese
U na lama, 100 anni. È passato esattamente un secolo dal 14 gennaio 1925, data di nascita di Yukio Mishima[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Svolta nei negoziati tra Hamas e Israele a Doha. Si tratta sugli ostaggi israeliani e la restituzione del corpo di[…]
Source: Repubblica.it
-
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Svolta nei negoziati tra Hamas e Israele a Doha. Si tratta sugli ostaggi israeliani e la restituzione del corpo di[…]
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Georges Simenon - Una Francia sconosciuta
- Dettagli
- Published on Giovedì, 21 Novembre 2024 10:21
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 73
« Normale svolgimento della giornata: sveglia alle sei del mattino. Io e mia moglie dormiamo sulla barca: la cabina di tela bianca si chiude quasi completamente. Boule e Olaf dormono nella tenda da campeggio montata sulla riva, a pochi metri da noi. Da qui la necessità di evitare città e paesi.
« Ci siamo portati dei fornelli da campo ultimo modello. Dopo una settimana ce ne sbarazziamo perché può bastare un semplice falò.
« Tavolo pieghevole. Macchina da scrivere. Boule ha fatto la spesa e ha riempito la tanica dell’acqua potabile. Smontiamo tenda e cabina. Sistemiamo l’attrezzatura nella canoa. Lo spazio è poco. È un lavoro di precisione.
« Partenza. Dieci chilometri all’ora. Procederemo così fino a notte, dopo aver pranzato sull’argine.
« Sulla Marna c’è una chiusa ogni dodici chilometri circa. Per ogni chiusa ci vogliono dai dieci ai venti minuti. Abbiamo capito presto come si fa a manovrare. Saltare a terra prima di arrivare. Correre lungo le porte e girare le paratoie mentre il guardiano di chiusa, diffidente, sbircia dalla porta, vede di che si tratta, si riempie la pipa, si fa avanti e alla fine si decide ad afferrare una manovella ».
Nella primavera del 1928 Georges Simenon (che ha appena compiuto venticinque anni e ne ha già abbastanza della vita mondana che conduce a Parigi) si compra una piccola barca, la Ginette (lunga quattro metri e larga poco più di uno e mezzo), e parte, in compagnia della moglie Tigy, della domestica (e ben presto amante) Boule e del cane Olaf (un danese sui sessanta chili), per un viaggio attraverso i fiumi e i canali della Francia che durerà ben sei mesi: durante i quali gli capiterà di dormire sotto una pioggia sferzante, o di sguazzare nel fango, o di cercare di arrivare davanti alle chiuse prima delle grandi chiatte tirate dai cavalli, o di manovrare tra rocce a pelo d’acqua... Tre anni dopo, il settimanale « Vu » gli commissionerà quello che diventerà il suo primo reportage: insieme a un giovane fotografo di origine ceca, Hans Oplatka, Simenon ripercorrerà, in macchina questa volta, la « vera Francia », e tornerà a casa con un bottino di duecento fotografie. Solo una decina illustreranno, su « Vu », il racconto dell’esaltante navigazione a bordo della Ginette, ma in questo volume il lettore ne troverà molte di più; e scoprirà che senza quell’« avventura tra due sponde » non esisterebbero romanzi come Il cavallante della « Providence », La balera da due soldi, La chiusa n. 1 – per non parlare di tutte le locande in riva a un fiume dove il commissario Maigret, nel corso di un’inchiesta, va talvolta a trascorrere un paio di giorni, occasionalmente in compagnia della sua signora, fingendo a malapena di essere lì per rilassarsi. Una Francia sconosciuta è il sesto volume dei reportage di Georges Simenon (Liegi, 1903-Losanna, 1989), dopo Il Mediterraneo in barca (2019), Europa 33 (2020), A margine dei meridiani (2021), Dietro le quinte della polizia (2022) e L’America in automobile (2023). Tutte le opere di Simenon sono in corso di pubblicazione presso Adelphi; tra i titoli più recenti ricordiamo La porta e La Cantante di Pigalle (apparsi entrambi nel 2024).
"Una Francia sconosciuta" di Georges Simenon è un'opera affascinante che racchiude l'essenza di un viaggio intimo e avventuroso lungo i fiumi e i canali della Francia nel 1928. A soli venticinque anni, Simenon, già provato dalla vita mondana di Parigi, intraprende una nuova avventura a bordo della sua barca, la Ginette, insieme a un gruppo eterogeneo ma coinvolgente: sua moglie Tigy, la domestica e amante Boule, e il loro grande cane Olaf.
Attraverso una prosa evocativa, l'autore ci guida attraverso una serie di episodi che vanno dalla lotta contro una tempestosa pioggia alle difficoltà di navigare tra pericolose rocce. Questi momenti non rappresentano solo un viaggio fisico, ma diventano anche un percorso metaforico verso la scoperta di una Francia autentica e sconosciuta. Le esperienze vissute si rivelano opportunità di crescita personale e creativa per Simenon.
La decisione di documentare le immagini e le storie di questo viaggio con la collaborazione del fotografo Hans Oplatka contribuisce a creare un'opera che non solo cattura il paesaggio, ma esplora anche il profondo legame tra gli uomini e il loro ambiente. Nonostante solo alcune delle fotografie siano state pubblicate, esse arricchiscono la narrazione, permettendo al lettore di immergersi in un mondo che Simenon ha osservato con uno sguardo attento.
L'autore stesso evidenzia come queste esperienze influenzeranno le sue opere future, in particolare alcuni dei romanzi più noti, compresi quelli con il commissario Maigret. In questo contesto, la scrittura diventa un modo per esplorare e riflettere, concentrandosi su luoghi dimenticati, incontri umani e una Francia che sembra sfuggire alla modernità.
"Una Francia sconosciuta" si configura quindi come un capitolo fondamentale nel panorama dei reportage di Simenon, non limitandosi a essere un semplice resoconto di viaggio, ma offrendo al lettore l'opportunità di esplorare, con curiosità e malinconia, le sfumature di un paese ricco di storie. La prosa di Simenon, diretta e poetica al tempo stesso, induce a una profonda riflessione su come il nostro passato si intrecci inevitabilmente con il presente, rendendo questo libro un'esperienza imperdibile per gli appassionati di letteratura e viaggi.
Georges Simenon
UNA FRANCIA SCONOSCIUTA
Traduzione di Maria Laura Vanorio
Con una Nota di Ena Marchi
Adelphi Edizioni
Milano 2024
Piccola Biblioteca 812
euro 16
pagine 119
Per ulteriori info: