Quotidiani
-
"Frozen Planet", il cambiamento climatico spiegato bene (e Canale 5 fa il botto)
"Frozen Planet", il cambiamento climatico spiegato bene (e Canale 5 fa il botto)
Vi proponiamo "Tele...raccomando", la rubrica di Klaus Davi dedicata al piccolo schermoCHI SALE (Frozen Planet) Il “morning time” di Canale[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"I viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia, la sua teoria
"I viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia, la sua teoria
Un po' The big bang theory, un po' Doctor Who (un po' pure Il curioso caso di Benjamin Button ché[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Primo turno del primo Slam della stagione: tutti i risultati del 14 gennaio
Source: Repubblica.it
-
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Svolta nei negoziati tra Hamas e Israele a Doha. Si tratta sugli ostaggi israeliani e la restituzione del corpo di[…]
Source: Repubblica.it
-
"Ci tirano addosso di tutto, un miracolo uscirne vivi". I racconti dei poliziotti sotto l'assedio dei violenti
"Ci tirano addosso di tutto, un miracolo uscirne vivi". I racconti dei poliziotti sotto l'assedio dei violenti
Un agente: "Ho visto un collega perdere due dita". Il caso infiltrati
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Michael Pollan - Manuale dell'onnivoro
- Dettagli
- Published on Giovedì, 21 Novembre 2024 10:18
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 54
Non mangiate nulla che la vostra bisnonna non avrebbe mangiato. Diffidate dei prodotti che vantano proprietà salutari. Evitate quelli con la dicitura «light», «dietetico», «zero grassi». Non snobbate i pescetti azzurri, come acciughe e sardine. Bevete l’acqua di cottura degli spinaci. Consumate solo cibo che va a male: è cibo vivo. Spendete di più e mangiate di meno. Non rinunciate al cibo-spazzatura, purché siate voi a cucinarlo. E, ogni tanto, infrangete le regole: come diceva Oscar Wilde, ci vuole moderazione in tutto, anche nella moderazione. Sono solo alcune delle ottantatré raccomandazioni – argute, provocatorie – che Michael Pollan affida al più pragmatico dei suoi libri, e senza dubbio il più utile per liberarci delle nostre cattive abitudini. Decenni di ricerche, dibattiti ed esposizione al marketing alimentare hanno lasciato il segno: siamo ossessionati dal cibo, obesi, affetti dal diabete e da malattie cardiovascolari. Eppure nel corso della storia gli esseri umani si sono mantenuti sani alimentandosi nei modi più disparati, ignari di cosa fossero gli antiossidanti e senza l’aiuto dei nutrizionisti. Forse, suggerisce Pollan, basterebbe riscoprire il valore della tradizione e un rapporto più rilassato col cibo, senza mai dimenticare che vivere ossessionati dalle regole alimentari – il che include anche questo manuale – «non può rendere felici, e forse nemmeno giovare alla salute».
"Manuale dell'onnivoro" di Michael Pollan è un'opera stimolante e provocatoria che ci invita a riflettere sulle nostre abitudini alimentari e sul legame con il cibo. In un periodo caratterizzato da una miriade di tendenze nutrizionali e da un marketing alimentare che influisce sulle nostre scelte, Pollan propone una soluzione semplice e immediata: riappropriarsi della nostra alimentazione attraverso il recupero della tradizione e delle abilità culinarie.
Il libro si sviluppa attorno a ottantatré consigli, ciascuno concepito per sfidare le convenzioni contemporanee che hanno portato a un'ossessione per la salute e l'aspetto fisico. L'autore non si limita a offrire suggerimenti, ma invita anche a considerare il significato culturale e sociale del cibo, accentuando l'importanza di cucinare e di condividere i pasti. La sua celebre affermazione – "Non mangiate nulla che la vostra bisnonna non avrebbe mangiato" – riassume splendidamente la filosofia di Pollan: tornare a cibi semplici e naturali, privi di additivi eccessivi.
Pollan critica severamente i prodotti alimentari che si fregiano di presunti benefici per la salute, rivelando come spesso questi stessi alimenti possano contribuire a problemi di obesità e malattie metaboliche. La sua proposta di “spendere di più e mangiare di meno” invita a riflettere sulle nostre priorità, suggerendo di investire in ingredienti di qualità per migliorare realmente la nostra alimentazione.
Ciò che rende "Manuale dell'onnivoro" così avvincente è il suo approccio pratico. Pollan scrive in modo chiaro e incisivo, arricchendo la sua prosa con aneddoti personali e riferimenti storici. Le sue raccomandazioni sono sia pratiche sia filosofiche, esortando i lettori a infrangere le regole quando necessario e a riscoprire il piacere del cibo.
Possiamo ben dire che l'opera di Pollan funge da guida non solo per una migliore alimentazione, ma anche per vivere in modo più gratificante. Ci esorta a non diventare schiavi delle mode alimentari, ma a riconnetterci con un rapporto autentico e gioioso con il cibo. Si tratta di una lettura indispensabile per chiunque desideri esplorare più a fondo il cibo moderno e riscoprire la gioia di una dieta equilibrata e consapevole.
Hanno detto:
«Un piccolo manuale, utile e divertente, che potrebbe benissimo rimpiazzare tutti i libri di diete presenti nelle nostre librerie»
(«The New York Times»).
Michael Pollan
Manuale dell'onnivoro
Illustrazioni di Maira Kalman
Traduzione di Livia Signorini
Milano 2024
Fuori collana
pp. 230
51 immagini a colori
€ 24,00
In libreria dal 15 novembre
Per ulteriori info: