Quotidiani
-
Australian Open: Berrettini batte Norrie, Naldi eliminato. Musetti vince il primo set contro Arnaldi
Australian Open: Berrettini batte Norrie, Naldi eliminato. Musetti vince il primo set contro Arnaldi
Primo turno del primo Slam della stagione: tutti i risultati del 14 gennaio
Source: Repubblica.it
-
Seul: "Corea Nord ha lanciato missili balistici verso Mar del Giappone"
Seul: "Corea Nord ha lanciato missili balistici verso Mar del Giappone"
Seul, 14 gen. (Adnkronos) - Nuova "provocazione" da parte della Corea del Nord. I militari sudcoreani segnalano di aver rilevato[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Il (vero) conformista dell'anticonformismo
Il (vero) conformista dell'anticonformismo
Dalle campagne choc ma sempre politicamente corrette alle uscite di sinistra all’ombra del capitalismo nostrano
Source: Il Giornale
-
Mafia: operazione Polizia nel messinese, 15 arresti
Mafia: operazione Polizia nel messinese, 15 arresti
Palermo, 14 gen. (Adnkronos) - E' in corso dall'alba di oggi una vasta operazione della Polizia di messina contro la[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Svolta nei negoziati tra Hamas e Israele a Doha. Si tratta sugli ostaggi israeliani e la restituzione del corpo di[…]
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Max Hastings – Abisso – Cuba 1962. Il Mondo a un passo dal conflitto nucleare
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 20 Novembre 2024 12:10
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 49
Furono i tredici giorni più famosi della Storia, tra il 16 e il 28 ottobre 1962, quelli in cui Stati Uniti e Unione Sovietica rischiarono di far esplodere la Guerra fredda in guerra atomica. Nei tre mesi precedenti, Nikita Chruščev aveva schierato segretamente missili balistici nucleari sulla costa nord di Cuba. L’America, dal canto suo, aveva installato i suoi Jupiter in Italia e in Turchia e tentato, senza riuscirci, l’invasione dell’isola per rovesciare Fidel Castro. In quei giorni l’umanità si sporse sull’abisso della totale autodistruzione, e per un soffio non vi cadde dentro. Proprio in quel 1962, infatti, John F. Kennedy, uno dei tre attori in scena insieme al leader sovietico e a quello cubano, si ritrovò spesso a citare il bestseller di Barbara Tuchman I cannoni d’agosto, a proposito della Grande Guerra: nessuna delle potenze belligeranti intendeva scatenare il gigantesco conflitto che sarebbe seguito. Eppure. Con quello che si potrebbe ormai definire “il metodo Hastings” – ossia il modo in cui il giornalista, storico, polemologo da oltre mezzo secolo rende godibile a tutti la grande Storia –, Abisso ci fa rivivere in presa diretta i giorni cruciali in cui si discusse se attaccare Cuba, guardare i sovietici marciare dentro Berlino Ovest e poi entrare in una guerra globale. Attraverso lo sguardo di capi di Stato, ufficiali sovietici, contadini cubani, piloti americani, fautori del disarmo britannici, avremo accesso a interviste, documenti d’archivio, registrazioni, diari, testimonianze dirette. Su quell’apocalisse sfiorata ed evitata grazie, in fin dei conti, a singoli uomini che hanno saputo fermarsi. E mai quella storia lontana sessant’anni sembrerà tanto vicina. Pensando alla crisi dei missili, dobbiamo ovviamente sentirci grati per essere ancora qui, oggi, a leggere e a scrivere su di essa. Non possiamo essere certi del fatto che ci andrà sempre così bene, e che i grandi leader sapranno sempre far mostra di altrettanta saggezza.
"Abisso – Cuba 1962: Il Mondo a un passo dal conflitto nucleare" di Max Hastings è un'opera che si distingue per la sua capacità di rivalutare uno dei periodi più delicati della Guerra Fredda. Utilizzando il suo caratteristico "metodo Hastings", l'autore riesce a rendere comprensibile e accattivante un momento storico che ha avuto un impatto profondo sul XX secolo.
Hastings ci trasporta nel passato, nei celebri tredici giorni compresi tra il 16 e il 28 ottobre 1962, quando il mondo si trovò sull'orlo di un'apocalisse nucleare. Attraverso una narrazione dettagliata e coinvolgente, l'autore mette in evidenza non solo le manovre politiche e militari di figure di spicco come John F. Kennedy, Nikita Chruščev e Fidel Castro, ma anche le esperienze e le emozioni di una vasta gamma di protagonisti, dai piloti americani ai contadini cubani. Questa pluralità di voci e prospettive arricchisce la narrazione, rendendola informativa e umana.
Un elemento chiave del libro è l'uso di fonti eterogenee, come registrazioni, diari e interviste, che offrono un contesto autentico e prezioso. Hastings non si limita a riferire eventi, ma analizza le scelte e le tensioni che hanno portato il mondo a un passo dalla catastrofe, evidenziando come il coraggio e la saggezza di alcune figure abbiano evitato una catastrofe nucleare.
La prosa di Hastings è fluida e incisiva, capace di mantenere viva l'attenzione del lettore mentre si dipanano le complesse manovre diplomatiche e strategiche di quei giorni. Il richiamo ai "cannoni d’agosto" di Barbara Tuchman è particolarmente suggestivo e illustra come la storia tende a ripetersi, con le stesse dinamiche di errore di valutazione e malintesi che possono portare a conflitti devastanti.
Questo libro non è solo un resoconto storico: è una riflessione sulle vulnerabilità del nostro tempo e sulla necessità di una leadership saggia e responsabile. Hastings ci ricorda che, nonostante il passare degli anni, le lezioni apprese dalla crisi dei missili cubani rimangono attuali. La possibilità di affrontare nuovamente un abisso simile potrebbe riemergere se non si impara dal passato.
In conclusione, "Abisso" è un'opera essenziale per chiunque voglia comprendere non solo la crisi dei missili cubani, ma anche la complessità delle relazioni internazionali. Con il suo stile coinvolgente e la ricerca approfondita, Max Hastings fornisce un contributo significativo alla nostra comprensione storica e un avvertimento sulla fragilità della pace nel mondo moderno.
L’Autore:
Max Hastings scrive per il Daily Mail e il Financial Times. Ha ricevuto numerosi premi per i suoi libri e le sue inchieste: Reporter of the Year nel 1982 e Editor of the Year nel 1988. Nel 2008 ha ottenuto la Medaglia Westminster per il suo contributo alla letteratura militare, e nel 2009 l'Edgar Wallace Trophy del Press Club di Londra. Tra le sue opere figurano Inferno. Il mondo in guerra 1939-1945 (Neri Pozza, 2012), Catastrofe 1914. L'Europa in guerra (Neri Pozza, 2014), Armageddon. La battaglia per la Germania 1944-1945 (BEAT, 2016) e La guerra segreta. Spie, codici e guerriglieri 1939-1945 (Neri Pozza, 2016).
Hanno detto:
«Abbiamo davvero bisogno di un altro libro sui tredici giorni di ottobre del 1962? Dipende dal libro. Hastings è la persona giusta per raccontare questa storia».
Times Literary Supplement
«Abisso crea dipendenza».
The Times
«Max Hastings rivela, con agghiacciante chiarezza, la facilità con cui le spacconate politiche da entrambi i lati sarebbero degenerate nella reciproca distruzione totale».
The Observer
Max Hastings
Abisso – Cuba 1962. Il Mondo a un passo dal conflitto nucleare
Traduzione di Karel Plessini
Neri Pozza Editore
2024, pp. 608, € 28,00
ISBN: 9788854521148
Collana: I Colibrì
Generi: Saggi, Politica, Storia
Per ulteriori info: