Quotidiani
-
"Frozen Planet", il cambiamento climatico spiegato bene (e Canale 5 fa il botto)
"Frozen Planet", il cambiamento climatico spiegato bene (e Canale 5 fa il botto)
Vi proponiamo "Tele...raccomando", la rubrica di Klaus Davi dedicata al piccolo schermoCHI SALE (Frozen Planet) Il “morning time” di Canale[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"I viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia, la sua teoria
"I viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia, la sua teoria
Un po' The big bang theory, un po' Doctor Who (un po' pure Il curioso caso di Benjamin Button ché[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Primo turno del primo Slam della stagione: tutti i risultati del 14 gennaio
Source: Repubblica.it
-
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Svolta nei negoziati tra Hamas e Israele a Doha. Si tratta sugli ostaggi israeliani e la restituzione del corpo di[…]
Source: Repubblica.it
-
"Ci tirano addosso di tutto, un miracolo uscirne vivi". I racconti dei poliziotti sotto l'assedio dei violenti
"Ci tirano addosso di tutto, un miracolo uscirne vivi". I racconti dei poliziotti sotto l'assedio dei violenti
Un agente: "Ho visto un collega perdere due dita". Il caso infiltrati
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Francis Dorléans - Snob society - Ritratti di eleganza
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 20 Novembre 2024 12:03
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 57
Dandy, nottambuli, esteti, muse, star, couturier, arredatori, scrittori, accomunati da storie d’amore, avventure romanzesche, party in terrazza, colpi di fulmine, sotterfugi per procurarsi il denaro di cui necessitano per vivere come hanno scelto. Molto denaro. Uomini e donne che stanno alzati fino a tardi, bevono superalcolici a qualsiasi ora del giorno, passano da una sigaretta all’altra e non disdegnano la droga. Sono quasi un centinaio i personaggi raccontati in questo che non è uno studio sociologico sullo snobismo, ma un libro che racconta nell’intimo teste coronate, attori e attrici, registi, scrittori, fotografi, gente di “buona famiglia”, stilisti, politici, uomini d’affari, artisti dal talento ineguagliabile. Da Londra a Parigi passando per Hollywood, la rocca di Monaco e la Grecia, luoghi concatenati tra loro come le vite dei loro personaggi, si rincorrono aneddoti scandalosi: Natalia Paley, principessa di casa Romanov, bellezza androgina, iniziata alla droga da Cocteau. Cary Grant, che ostenta un’apparente serialità seduttiva ma guarda a Randolph Scott, il cowboy più virile del West americano. Marilyn Monroe, che sarebbe dovuta diventare principessa di Monaco al posto di Grace Kelly, secondo il piano di Onassis, ma risulta troppo «volgare» benché «appetitosa». È così che si sgretolano le fiabe, in una società dove i locali notturni hanno preso il posto dei salotti settecenteschi. Dal libro di Francis Dorléans emerge una verità essenziale: la società snob è caratterizzata dall’arroganza, dall’amore per la ricchezza e il potere, nonché dalla cattiva educazione. Perché la classe non si compra. Dai duchi di Windsor a Orson Welles, da Aristotele Onassis alla principessa Marella Caracciolo, da Howard Hughes a Truman Capote, dalla famiglia Rothschild a Maria Callas. E poi ancora Marlene Dietrich, Gianni Agnelli, Cecil Beaton, Ali Aga Khan, Greta Garbo, Luchino Visconti e molti altri, nella biografia di un mondo che molti sognano e solo pochissimi possono vivere.
Il libro "Snob Society - Ritratti di eleganza" di Francis Dorléans si presenta come un entusiasmante percorso all'interno di un universo di glamour e libertinaggio, focalizzandosi su figure emblematiche del XX secolo. Questa raccolta di ritratti non è semplicemente un elenco di nomi celebri, ma un’immersione nelle vite di dandy, artisti, aristocratici e creativi, le cui storie sono segnate da amori, eccessi e avventure quasi romanzesche.
Dorléans non si limita a offrire un’analisi sociologica della snob society; al contrario, riesce a evocare un'atmosfera ricca di aneddoti e scandali, svelando la complessità e le contraddizioni di questi personaggi. Con uno stile narrativo e vivace, il lettore è guidato da Londra a Parigi, da Hollywood alle coste greche, scoprendo le interconnessioni tra lusso e degrado, talento e superficialità.
La schiera di protagonisti è notevole: Natalia Paley, con la sua bellezza androgina e il legame con Cocteau; Cary Grant, il seduttore che si muove in acque ambigue; Marilyn Monroe, figura evanescente, quasi vittima di un destino scritto da altri. Questi ritratti sono arricchiti da dettagli audaci e implacabili, che evidenziano come celebrità e ricchezza possano costituire un filo sottile in grado di tessere meraviglie e rovine.
Una delle tesi principali del libro riguarda la differenza tra l’apparenza e la vera eleganza. Dorléans offre una visione incisiva: il snobismo, spesso associato a arroganza e un interesse smodato per il denaro, non equivale a classe. Secondo l’autore, "la classe non si compra", ma si esprime attraverso un'autenticità che molti di questi individui, nonostante il loro status privilegiato, faticano a rappresentare.
Il volume raccoglie storie che esplorano il lato oscuro dell’eleganza e del fasto di una società che brilla di mille luci, ma è anche intrisa di ombre. Con uno stile che non teme di abbracciare la scandalosità, Dorléans ci offre un'opera che è sia un'affermazione sia una critica, una celebrazione oltre a una denuncia, rivelando la verità di un mondo che, sebbene affascinante, ha ben poco a che vedere con valori autentici.
"Snob Society" è un'opera avvincente per chi desidera scoprire le vite straordinarie, spesso tragiche, di coloro che popolano le vette della società, un incitamento a riflettere su cosa significhi davvero essere eleganti in un mondo che frequentemente confonde successo e superficialità.
L’Autore:
Francis Dorléans, per quindici anni uno dei cronisti più apprezzati di Vogue, è scomparso nel 2022. Snob society è il suo unico libro, in cui ha riversato materiale che avrebbe consentito la stesura di almeno una decina di saggi. Abbandonato il mondo dei giornali, aveva aperto un negozio di antiquariato all’estremità di Boulevard Saint-Germain, vicino all’Île SaintLouis, un’attività specializzata, ovviamente, nello stile “Snob society”.
Hanno detto:
«Snob society è un’opera d’arte, a suo modo, dove si sente la voce di uno scrittore, e non quella di un giornalista di moda; una voce potente, senza affettazione né cortigianerie».
Patrick Mimouni
«Alcuni erano geniali, quasi tutti erano infelici nelle proporzioni consentite dalla loro prosperità finanziaria. In Snob society Francis Dorléans li segue da lontano e li esamina da vicino con la ferocia di un memorialista di Versailles alla corte di Luigi XIV».
Patrick Mandon
Francis Dorléans
Snob society - Ritratti di eleganza
Traduzione di Marina Visentin
Neri Pozza Editore
2024, pp. 544, € 30,00
ISBN: 9788854530423
Collana: I Colibrì
Generi: Saggi
Per ulteriori info: