Quotidiani
-
"Sai che cosa mi sembri": Affari Tuoi, Andrea sbertucciato da De Martino: gelo in studio
"Sai che cosa mi sembri": Affari Tuoi, Andrea sbertucciato da De Martino: gelo in studio
Ad Affari Tuoi è la serata di Andrea, il concorrente della Valle d'Aosta. Nella puntata andata in onda lunedì 13[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"Non l'avrei mai voluto dire", "Cosa c'entra con Ramy?": Moretti-Storace, scontro duro da Giletti
"Non l'avrei mai voluto dire", "Cosa c'entra con Ramy?": Moretti-Storace, scontro duro da Giletti
A Lo Stato delle Cose, il talk show di Rai Tre condotto da Massimo Giletti, va in onda uno scontro[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi: Macron e Zelensky parlano di “contingenti occidentali”
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi: Macron e Zelensky parlano di “contingenti occidentali”
Proseguono i contatti per l’incontro tra Trump e Putin. Biden: “Stati Uniti e alleati non possono abbandonare l’Ucraina”. Rutte “preoccupato”[…]
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi: Macron e Zelensky parlano di “contingenti occidentali”
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi: Macron e Zelensky parlano di “contingenti occidentali”
Proseguono i contatti per l’incontro tra Trump e Putin. Biden: “Stati Uniti e alleati non possono abbandonare l’Ucraina”. Rutte “preoccupato”[…]
Source: Repubblica.it
-
Quel teorema bislacco riesumato ma già naufragato in Tribunale
Quel teorema bislacco riesumato ma già naufragato in Tribunale
Report però non indaga su depistaggi e procura di Palermo, definita da Borsellino "covo di vipere"
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Claudio Nizzi, Andrea Venturi - Tex. Il ribelle Apache
- Dettagli
- Published on Lunedì, 18 Novembre 2024 17:32
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 65
Il giovane Apache Santos, valente scout arruolato nei ranghi delle giacche azzurre, compie un gesto estremo e inspiegabile, che spinge il colonnello Forrester a chiedere l'aiuto di Tex per indagarne le ragioni. Sulla pista per Fort Defiance, Tex si trova a ripercorrerne con la memoria la tragica storia e racconta al figlio Kit e ai pards dei tempi in cui il padre di Santos, Natay, era meglio conosciuto come "Lupo Rabbioso" e terrorizzava il Sud dell'Arizona con le sue scorrerie...
"Tex. Il ribelle Apache" è un'opera che combina la maestria narrativa di Claudio Nizzi con gli straordinari disegni di Andrea Venturi, due figure di riferimento nel panorama del fumetto italiano, in particolare all'interno della storica serie di Tex Willer. Questa pubblicazione si fa notare non soltanto per la sua eccellente trama, ma anche per l'eccezionale qualità visiva, rendendo omaggio tanto al personaggio di Tex quanto al lavoro di Venturi, considerato uno dei più stimati illustratori di questa serie iconica.
La storia segue le avventure di Santos, un giovane apache e scout delle giacche azzurre, la cui decisione di compiere un gesto estremo genera immediate domande e preoccupazioni. Questo incipit coinvolgente non solo immerge il lettore nell'azione, ma fa emergere anche le complesse sfaccettature del personaggio e il suo legame con un passato difficile. L'intervento del colonnello Forrester, che richiede l'assistenza di Tex, introduce una narrazione che affronta temi quali identità, tradizione e conflitto, creando un collegamento tra diverse generazioni.
Tex, affiancato da Kit e dagli altri compagni, non solo esplora il presente di Santos, ma rievoca anche la memoria del padre Natay, conosciuto come "Lupo Rabbioso". Questa retrospettiva sul passato consente di approfondire le radici di un conflitto longitudinale e di indagare le complessità del mito Apache, straordinariamente ricco di cultura, orgoglio e resilienza.
Sul fronte visivo, il volume si distingue per l'elevata qualità artistica. Andrea Venturi, con il suo stile vivace e ricco di dettagli, riesce a catturare l'essenza sia dei personaggi che delle ambientazioni dell'epoca. Ogni pagina è un trionfo di colori brillanti e vignette sapientemente realizzate, rendendo la lettura un'esperienza coinvolgente dal punto di vista visivo.
In termini di formato, il volume cartonato di 240 pagine rappresenta un autentico oggetto da collezione, offrendo dimensioni generose che permettono di apprezzare appieno le illustrazioni. La cura editoriali è evidente, trasformando "Tex. Il ribelle Apache" non solo in una semplice avventura di Tex, ma in un'opera di riferimento per gli appassionati del genere. Si segnala, tra l’altro, l’ottima introduzione del volume, scritta da un ispirato Luca Barbieri e che ha come titolo “Un Apache non dimentica!”.
"Tex. Il ribelle Apache" è un libro imperdibile, sia per i fan di Tex che per coloro che cercano storie che esplorano la complessità dei rapporti tra indiani e bianchi (in questo caso alcuni militari). Questo volume celebra l'importanza di un personaggio iconico e il talento di un illustratore capace di portare freschezza e innovazione nel mondo di Tex Willer.
L’Autore-sceneggiatore:
Claudio Nizzi - Ormai riconosciuto come un maestro del fumetto italiano, Claudio Nizzi è nato a Setif (Algeria) nel 1938. Il suo esordio come sceneggiatore avviene sulle pagine di "Il Vittorioso" con "Safari", serie disegnata da Renato Polese, che tiene banco dal 1963 al 1966. Nizzi si è cimentato poi con novelle e romanzi, per ritornare nel 1969 definitivamente alle nuvole parlanti, iniziando una lunga e proficua collaborazione con "Il Giornalino", sulle cui pagine si è dedicato persino ai racconti rosa e umoristici. Con i fumetti ha affrontato con successo tutti i generi: dall'avventura africana ("Steve Damon") a quella di mare ("Capitan Erik"), dalle riduzioni dei grandi classici della letteratura ("I Promessi Sposi", "L'isola misteriosa", "Un capitano di quindici anni") al western. Il suo fumetto più famoso di questa fase della sua carriera è proprio un western: "Larry Yuma", un pistolero dallo sguardo sempre celato sotto la tesa del cappello. Nella sua carriera non sono mancati, naturalmente, i personaggi polizieschi, come il "Tenente Marlo" o i simpatici "Rosco & Sonny", protagonisti di imprese a volte più umoristiche che gialle. A metà degli anni Ottanta comincia ad alternarsi con Gianluigi Bonelli alla stesura delle sceneggiature di Tex, compito che continua a svolgere anche oggi con efficacia e maestria. Nel 1988 crea Nick Raider, la prima serie poliziesca pubblicata da Sergio Bonelli Editore, di cui cura anche la supervisione fino al 1992, quando i notevoli impegni richiesti dalla realizzazione delle storie di Tex lo costringono ad affidarne la supervisione a Renato Queirolo. Dopo aver smesso di scrivere nel 2013, torna sulle pagine di Tex alla fine del 2019, scrivendo poi diversi altre avventure con protagonista l'amato ranger bonelliano.
Il disegnatore:
Andrea Venturi - Bolognese, nato il 4 luglio 1963, Andrea Venturi frequenta il liceo artistico e l'Accademia di Belle Arti di Bologna, iniziando a farsi le ossa nel settore della grafica pubblicitaria e nell'allestimento di cartelloni per fiere. I primi impegni professionali più attinenti alla strada che poi seguirà sono quelli di collaboratore dello studio di Bruno Bozzetto, per il quale prepara degli spot pubblicitari, e quello di disegnatore di fondali per cartoni animati. Nel 1989 entra ufficialmente nel mondo dei fumetti, con una storia breve apparsa su "Mostri" (Edizioni Acme). In quello stesso anno, un primo contatto con la Sergio Bonelli Editore darà luogo tre anni dopo al suo debutto sulle pagine di Dylan Dog con "L'uomo che visse due volte", cui seguirà l'apprezzatissimo "Johnny Freak", dove lo stile di Venturi si esprime con più compiuta espressività. Dopo essersi cimentato ancora due volte con le atmosfere cupe dell'Indagatore londinese, nel 1994 disegna su testi di Claudio Nizzi un'avventura di Tex per l'Almanacco del West 1996. La prova risulta tanto convincente che viene scelto come autore delle copertine della nuova serie di Gianfranco Manfredi, Magico Vento. Lascia però l'incarico con il numero 31 della collana, per dedicarsi esclusivamente ad Aquila della notte.
Tex. Il ribelle Apache
Sergio Bonelli Editore
Soggetto: Nizzi Claudio
Sceneggiatura: Nizzi Claudio
Disegni: Venturi Andrea
Copertina: Venturi Andrea
Colori: GFB Comics
Formato: 22 x 31 cm, colore
Tipologia: Cartonato
Pagine: 240
ISBN code: 978-88-6961-976-2
Uscita: 15/10/2024
29,00€
Per ulteriori info:
https://shop.sergiobonelli.it/tex/2024/09/18/libro/tex-il-ribelle-apache-1025120/