Quotidiani
-
Mussolini a testa in giù nel video dell’Anpi per gli 80 anni dalla Liberazione: “Obbedire? Meglio capire”
Mussolini a testa in giù nel video dell’Anpi per gli 80 anni dalla Liberazione: “Obbedire? Meglio capire”
È destinato a far discutere il video diffuso dall’Anpi per lanciare le iniziative per gli 80 anni dalla Liberazione dal[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Il co-regista di “No other land” Hamdan Ballal ferito e arrestato in Cisgiordania
Il co-regista di “No other land” Hamdan Ballal ferito e arrestato in Cisgiordania
Il regista palestinese Hamdan Ballal, uno dei quattro autori del documentario premio Oscar “No other land“, è rimasto ferito ed[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Affari Tuoi, Dino si presenta così: il pubblico impazzisce a tempo record. E poi Angela...
Affari Tuoi, Dino si presenta così: il pubblico impazzisce a tempo record. E poi Angela...
Termina il tiggì, termina la striscia di Bruno Vespa ed ecco che su Rai 1, come ogni sera - nazionale[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Guerra Ucraina-Russia, le news. Trump: “Stiamo parlando di linee demarcazione e Zaporizhzhia”
Guerra Ucraina-Russia, le news. Trump: “Stiamo parlando di linee demarcazione e Zaporizhzhia”
Kiev: “Raid russo su strutture civili a Sumy: 74 feriti, 14 bimbi”. Intanto continuano gli incontri tra Usa e Mosca[…]
Source: Repubblica.it
-
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Dai produttori di Wonder, il lungometraggio di successo del 2017 con protagonista un undicenne con grave malformazione cranio-facciale, un altro[…]
Source: Panorama
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Salvatore Romeo - L’altra faccia del benessere
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 13 Novembre 2024 15:52
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 118
Con il “miracolo economico” l’Italia è diventata una potenza industriale di primo piano e i suoi cittadini hanno avuto accesso a livelli di benessere mai sperimentati prima di allora. Tutto questo, però, ha avuto un alto costo. L’espansione rapidissima e spesso incontrollata degli agglomerati urbani e industriali e il contestuale abbandono delle aree interne hanno alterato profondamente gli equilibri fra insediamenti umani e matrici ambientali. Alla crescente immissione di inquinanti nell’aria e nelle acque e alla sempre più rapida erosione dei suoli ha contribuito in particolare l’assenza o la scarsa efficacia di norme e istituzioni per la tutela dell’ambiente. Ma già nel corso del boom, a partire dai contesti maggiormente colpiti da fenomeni di degradazione, iniziò a farsi strada una nuova sensibilità. Scienziati e tecnici, giornali e istituzioni locali, associazioni e forze politiche dovettero prendere atto di problemi fino ad allora trascurati, che andavano assumendo i tratti divere emergenze, e attrezzarsi per affrontarli. Esaminando fonti in buona parte inedite o poco frequentate e confrontandosi con una vasta letteratura, il libro analizza il modo in cui la società italiana scoprì l’altro volto del benessere, cioè gli impatti distruttivi dello sviluppo sui cicli naturali, e provò a fronteggiarne cause e conseguenze. Ne emerge un quadro in cui la questione ambientale appare come un catalizzatore delle tensioni che scuotevano l’Italia del tempo.
Il libro di Salvatore Romeo, "L’altra faccia del benessere", fornisce un'analisi dettagliata e acuta del periodo del "miracolo economico" in Italia, un'epoca caratterizzata da profondi cambiamenti che ha portato il paese a emergere come una potenza industriale, offrendo ai suoi cittadini un benessere senza precedenti. Tuttavia, l'autore non si limita a esaltare i risultati economici, ma mette in evidenza anche i costi nascosti di questa crescita, rivelando una dicotomia intrinseca nel modello di sviluppo che ha contraddistinto l'Italia.
Attraverso un'ampia revisione di fonti, molte delle quali sono inedite o poco studiate, Romeo esplora le conseguenze ambientali di un'urbanizzazione rapida e, a volte, incontrollata. Gli effetti del boom economico si manifestano in un deterioramento degli equilibri naturali e in un aumento dell'inquinamento, lasciando segni evidenti nel paesaggio italiano. L'autore sottolinea l'importanza di una coscienza ecologica che iniziò a emergere già durante il periodo di sviluppo intensivo, quando scienziati, giornalisti e attivisti iniziarono a sollevare preoccupazioni riguardo ai problemi ambientali, dando vita a un dibattito pubblico su questioni precedentemente trascurate.
Uno dei punti di forza del volume è la sua abilità di collegare il benessere economico al degrado ambientale, evidenziando come le questioni ecologiche non fossero marginali, ma piuttosto un fattore scatenante di tensioni sociali e politiche. Romeo invita i lettori a riflettere sui compromessi impliciti nei successi economici e sull'urgenza di un approccio più sostenibile e consapevole nella gestione delle risorse naturali.
In un contesto attuale in cui le sfide ambientali sono sempre più pressanti, "L’altra faccia del benessere" si dimostra un'opera di grande pertinenza, ricca di spunti per riflettere su come il passato possa influenzare le scelte future. La scrittura di Romeo, chiara e ben documentata, guida il lettore in un'analisi critica della nostra recente storia, sollecitando a considerare un modello di sviluppo che non perda di vista gli equilibri naturali e la salvaguardia dell'ambiente, gettando così le basi per una società più equa e sostenibile.
L’Autore:
Salvatore Romeo - È ricercatore in Storia contemporanea all’Università di Roma Tor Vergata. Si occupa prevalentemente di storia ambientale e storia delle aree urbane e industriali. È autore di L’acciaio in fumo. L’Ilva di Taranto dal 1945 ad oggi (Roma 2019), vincitore del premio ANCI-Storia 2020.
Indice:
Introduzione
Prologo. Un’eredità controversa
Il governo del territorio
Il controllo degli inquinamenti
Difesa del suolo e uso delle acque
Attivisti ed esperti
1. Aria, acque e suoli nell’Italia del miracolo economico
La dilapidazione del territorio/Nuvole di smog/Acque sporche/Suoli fragili
2. Il centro-sinistra e l’ambiente
Ipotesi di governo del territorio/La legge antismog/La parabola del D.D.L. 695/1969 sulla tutela delle acque/La grande alluvione e i suoi impatti
3. Contestazione ecologica
Il protezionismo italiano nel secondo dopoguerra/Un embrione di coscienza ambientale/ Petrolio, ambiente, autonomia/La contestazione nelle aree industriali/Italia Nostra a Milano/Una convergenza impossibile/I primi passi dell’ecologia politica
4. La lotta per il potere ecologico
Quale Regione?/Programmazione e ambiente/L’offensiva regionalista/Ecologia dei padroni/Il protagonismo ambientale di ENI
5. La questione ambientale nella crisi degli anni Settanta
Anni interessanti/La questione nucleare/Industrie ad alto rischio/La legge Merli
Conclusioni
Tanto rumore per poco: il ruolo dei tecnici
Una nuova forza in campo: i primi passi dell’ambientalismo
Lo stallo delle imprese
Regionalismo vs centralismo tecnocratico
Indice dei nomi
L’altra faccia del benessere
Una storia ambientale nell’Italia contemporanea (1950-1979)
Salvatore Romeo
Carocci Editore
Edizione: Novembre 2024
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788829027569
Pagine: 296
Prezzo: 34,00 €
Per ulteriori info: