Quotidiani
-
Picchiato per averli urtati, 19enne muore a Bologna. I carabinieri sulle tracce degli aggressori
Picchiato per averli urtati, 19enne muore a Bologna. I carabinieri sulle tracce degli aggressori
Avrebbe urtato un ragazzo incrociato per strada, in zona Barca a Bologna, e per risposta è stato picchiato e buttato[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Da Abu Dhabi a Genova antifascista: la Liberazione diventa marketing per Silvia Salis
Da Abu Dhabi a Genova antifascista: la Liberazione diventa marketing per Silvia Salis
La candidata a sindaco di Genova del campo largo un anno fa mostrava le immagini di una super-vacanza negli Emirati[…]
Source: Il Giornale
-
Strepitoso Arnaldi a Madrid: batte Djokovic in due set e avanza al terzo turno
Strepitoso Arnaldi a Madrid: batte Djokovic in due set e avanza al terzo turno
Prova eccezionale dell'azzurro, che vince contro il suo idolo, avanzando al terzo turno del Masters 1000 di Madrid. "Un sogno[…]
Source: Il Giornale
-
Papa Francesco, i funerali in diretta: almeno in 400mila per l’ultimo saluto. Le immagini della tumulazione
Papa Francesco, i funerali in diretta: almeno in 400mila per l’ultimo saluto. Le immagini della tumulazione
Finite le esequie, il feretro di Francesco sulla papamobile scoperta ha attraversato il centro di Roma. L’omelia del cardinale Re:[…]
Source: Repubblica.it
-
Iran, nel porto devastato dall’esplosione era arrivato un maxi-carico di sostanze usate per produrre carburante per missili
Iran, nel porto devastato dall’esplosione era arrivato un maxi-carico di sostanze usate per produrre carburante per missili
Il porto di Shahid Rajaee, affacciato sullo stretto di Hormuz a 23 km dalla città di Bandar Abbas e devastato[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Il direttore del Bureau ha annunciato il provvedimento preso contro un magistrato di Milwaukee che avrebbe ostacolato l'applicazione delle leggi[…]
Source: Panorama
-
Melania Trump compie 55 anni nel giorno del funerale di Papa Francesco
Melania Trump compie 55 anni nel giorno del funerale di Papa Francesco
A Roma con il marito Donald, ha vissuto una giornata speciale anche per un altro motivo. E il tycoon le[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Alessandro Angelini - Arte di corte nell’Europa del Seicento
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 13 Novembre 2024 15:48
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 129
Impostato con taglio diacronico a più tappe incentrate su tre delle massime personalità del Seicento – Velázquez, Bernini, Poussin –, il libro sviluppa il tema della grande fortuna e poi del declino del modello artistico italiano, che si registra nel volgere di pochi decenni. A questo argomento si aggiunge il rapporto fra produzione artistica di corte, con il suo carico di efficaci messaggi visivi, e strategie politiche, nel periodo più drammatico attraversato dall’Europa della prima età moderna con la guerra dei Trent’anni. I grandi maestri, ammirati e ricercati, furono protagonisti ma anche strumento di ambiziosi progetti che mutarono sensibilmente l’assetto del Continente alla metà del secolo, fino al pieno affermarsi dell’assolutismo monarchico. Anche il dibattito storiografico del tempo, segnato di volta in volta dalla celebrazione e dalla critica rivolta ai grandi maestri, a partire dalla polemica tra antichi e moderni, risentì dei diversi orientamenti estetici e politici, fino a esserne assai condizionato.
"Arte di corte nell’Europa del Seicento" di Alessandro Angelini è un’opera di grande portata che si dedica all’esplorazione di un'epoca cruciale nella storia artistica europea, adottando un approccio sofisticato e ben documentato. Il libro è organizzato in modo diacronico e si articola in sezioni che esaminano con attenzione il contributo di tre figure di spicco: Velázquez, Bernini e Poussin. Attraverso queste analisi dettagliate, Angelini riesce a far luce non solo sull’evoluzione delle tecniche e degli stili artistici, ma anche sul contesto socio-politico che ha influenzato la creazione artistica del periodo.
Un aspetto particolarmente intrigante dell'opera è l'indagine sul "declino del modello artistico italiano", un tema di grande rilevanza attuale. L'autore esplora come i maestri italiani, pur continuando a essere celebrati e cercati, si trovino a fronteggiare un cambiamento nei paradigmi culturali e artistici, dovuto all’emergere dell'assolutismo monarchico e agli eventi della guerra dei Trent’anni. Angelini mette in rilievo la connessione tra arte e politica, sostenendo che le opere artistiche di corte non siano semplici espressioni estetiche, ma anche strumenti di propaganda e comunicazione visiva.
Inoltre, l'autore si occupa del dibattito storiografico dell'epoca, analizzando le tensioni tra antichi e moderni e come queste discussioni riflettano le diverse correnti estetiche e politiche. Questo approccio permette al lettore di ottenere una comprensione più profonda delle dinamiche complesse che caratterizzano l'arte del Seicento, rendendo il libro non solo un resoconto artistico, ma anche un'analisi culturale di un periodo affascinante e turbolento.
"Arte di corte nell’Europa del Seicento" di Alessandro Angelini si presenta come un contributo significativo per studiosi, studenti e appassionati d’arte, capace di stimolare riflessioni sull’eredità delle influenze culturali e sul ruolo dell’arte come specchio delle sfide sociali e politiche del suo tempo. Grazie alla sua ricchezza di contenuti e alla chiarezza analitica, l'opera si afferma come un punto di riferimento essenziale nel campo della storia dell'arte.
L’Autore:
Alessandro Angelini - È professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Siena. Si è occupato per lo più di pittura e scultura in Toscana nel Rinascimento e di scultura del Seicento a Roma. Tra le sue pubblicazioni: Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena (Silvana, 1998), Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo (a cura di; Silvana, 2005), Piero della Francesca (Il Sole-24 Ore, 2014) e Il primato dell’occhio (Quodlibet, 2019).
INDICE:
Introduzione
1. Il precedente di Peter Paul Rubens e il suo viaggio in Italia
L’artista alla scoperta dell’Italia/La pala per la Chiesa Nuova e il ritorno in patria
2. Velázquez e il declino dell’impero spagnolo
Dalla morte di Filippo ii al conte duca d’Olivares. I fantasmi dell’Escorial/Siviglia città cosmopolita: Diego Velázquez pittore di bodegones, tra modelli italiani e fiamminghi/Il fortunato debutto alla corte di Madrid e l’incontro con Rubens/Velázquez in Italia (1630)/Il ritorno a Madrid e le tele per il Buen Retiro/Secondo viaggio in Italia (1648-51)/Velázquez e il suo re. Il pittore delle parvenze
3. Bernini nella Roma di Alessandro VII
Bernini e l’esperimento del «maraviglioso composto» fra le arti/Dalla Cappella Chigi al colonnato di San Pietro/La Visione di Costantino e la disfida delle statue equestri/Epifania della Cathedra Petri/L’editoria e l’arte sottile della propaganda/La missione di Flavio Chigi in Francia
4. Il mito di Poussin nella Francia del Grand Siècle
Bernini a Parigi e i grandi modelli per la politica delle arti di Colbert/L’età di Enrico IV e il mecenatismo di Maria de’ Medici/Giovinezza di Nicolas Poussin/La pittura in Francia nell’età di Richelieu e la presenza di Poussin a Parigi/Giulio Mazzarino politico e cultore delle arti. Il ritorno di Poussin a Roma: il “paesaggio della storia”/La dittatura di Charles Lebrun sulle arti a Parigi e l’epilogo del monumento equestre di Bernini per Luigi XIV
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Arte di corte nell’Europa del Seicento
Velázquez, Bernini, Poussin
Alessandro Angelini
Carocci Editore
Edizione: Novembre 2024
Collana: Frecce
ISBN: 9788829022175
Pagine: 336
Prezzo: 34,00 €
Per ulteriori info:
https://www.carocci.it/prodotto/arte-di-corte-nelleuropa-del-seicento