Quotidiani
-
Scontri in Cisgiordania: arrestato il regista di "No Other Land"
Scontri in Cisgiordania: arrestato il regista di "No Other Land"
Ballal sarebbe stato "linciato" e avrebbe riportato ferite alla testa e allo stomaco
Source: Il Giornale
-
Mussolini a testa in giù nel video dell’Anpi per gli 80 anni dalla Liberazione: “Obbedire? Meglio capire”
Mussolini a testa in giù nel video dell’Anpi per gli 80 anni dalla Liberazione: “Obbedire? Meglio capire”
È destinato a far discutere il video diffuso dall’Anpi per lanciare le iniziative per gli 80 anni dalla Liberazione dal[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Il co-regista di “No other land” Hamdan Ballal ferito e arrestato in Cisgiordania
Il co-regista di “No other land” Hamdan Ballal ferito e arrestato in Cisgiordania
Il regista palestinese Hamdan Ballal, uno dei quattro autori del documentario premio Oscar “No other land“, è rimasto ferito ed[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Affari Tuoi, Dino si presenta così: il pubblico impazzisce a tempo record. E poi Angela...
Affari Tuoi, Dino si presenta così: il pubblico impazzisce a tempo record. E poi Angela...
Termina il tiggì, termina la striscia di Bruno Vespa ed ecco che su Rai 1, come ogni sera - nazionale[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Guerra Ucraina-Russia, le news. Trump: “Stiamo parlando di linee demarcazione e Zaporizhzhia”
Guerra Ucraina-Russia, le news. Trump: “Stiamo parlando di linee demarcazione e Zaporizhzhia”
Kiev: “Raid russo su strutture civili a Sumy: 74 feriti, 14 bimbi”. Intanto continuano gli incontri tra Usa e Mosca[…]
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Dai produttori di Wonder, il lungometraggio di successo del 2017 con protagonista un undicenne con grave malformazione cranio-facciale, un altro[…]
Source: Panorama
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Walter Veltroni - Buonvino e il circo insanguinato
- Dettagli
- Published on Giovedì, 24 Ottobre 2024 14:15
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 89
Roma è nel pieno delle feste natalizie e al Parco dei Daini, nel territorio di competenza del commissariato di Villa Borghese, si è installato il colorato tendone di un circo. Invitato alla prima, il commissario Buonvino ha modo di conoscere i componenti della carovana e avverte tra loro strane tensioni sotterranee. La sera lo spettacolo inizia regolarmente e gli spettatori si lasciano catturare dalla inossidabile magia circense. Durante il numero dei trapezisti, però, la giovane figlia del direttore di scena, Manuelita, mentre effettua un’acrobazia particolarmente complessa e rischiosa cade sbattendo contro l’unica parte dura della rete di protezione. I soccorsi sono inutili, la ragazza è morta sul colpo. Tutto lascia credere che si sia trattato di un terribile incidente, una sciagurata fatalità. Ma Buonvino intuisce che qualcosa non torna e si mette a indagare scoprendo che, spente le luci della pista, tra i membri di quella che a un primo sguardo sembra una grande famiglia unita e solidale covano sentimenti di rancore, invidia, odio. E anche qualcosa di più.
"Buonvino e il circo insanguinato" di Walter Veltroni è un romanzo che unisce la magia del circo a intrighi e tensioni nascoste sotto una facciata di apparente armonia. Ambientato in un'atmosfera natalizia nella suggestiva Roma, la storia inizia con l'arrivo del circo al Parco dei Daini, promettendo di affascinare il pubblico con il suo splendore e le sue meraviglie.
Il commissario Buonvino, protagonista della vicenda, rappresenta la saggezza e l'intelligenza necessarie per districarsi in una trama sempre più complessa. All'indomani di un tragico evento, la morte della giovane acrobata Manuelita, l'immediata reazione di artisti e spettatori è quella di considerarlo un incidente sfortunato. Tuttavia, l'acutezza di Buonvino lo spinge a scrutare con spirito critico le dinamiche interne al circo, rivelando relazioni intricate, rancori irrisolti e rivalità che si celano dietro l'apparente perfezione della vita circense.
Veltroni riesce a dipingere in modo magistrale il contrasto tra il fascino del circo e le ombre che lo circondano, creando un'atmosfera di suspense che coinvolge il lettore fino all'ultima pagina. La sua scrittura fluida e dinamica, accompagnata da descrizioni evocative, riesce a catturare l'essenza delle festività romane e l'emozione di uno spettacolo circense, mentre un senso di inquietudine si fa strada nel racconto.
I personaggi sono delineati con attenzione, ciascuno con le proprie sfumature e segreti. La rete di relazioni che si sviluppa attorno alla tragica morte di Manuelita offre uno sguardo interessante sulla vita di chi vive lontano dai riflettori, ma che è animato da passione e dedizione. La tensione cresce gradualmente, con rivelazioni che mettono in discussione le convinzioni iniziali e conducono a un climax sorprendente.
"Buonvino e il circo insanguinato" è un'opera che mescola abilmente giallo e introspezione, offrendo al lettore non solo un mistero da risolvere, ma anche una riflessione profonda sulle fragilità umane, sulle ambizioni e sulle relazioni che si intrecciano in un contesto affascinante e al contempo inquietante. Un romanzo che invita a guardare oltre le apparenze, svelando la complessità dei legami umani e rendendo omaggio alla tradizione narrativa italiana.
L’Autore:
Walter Veltroni è nato a Roma il 3 luglio 1955. È stato direttore dell’Unità, vicepresidente del Consiglio e ministro per i Beni e le attività culturali, sindaco di Roma, fondatore e primo segretario del Partito democratico. Oltre al primo capitolo delle indagini del commissario Buonvino, Assassinio a Villa Borghese, pubblicato sempre da Marsilio nel 2019, ha scritto vari romanzi, tra i quali La scoperta dell’alba (2006), Noi (2009), L’isola e le rose (2012), Ciao (2015), Quando (2017), tutti editi da Rizzoli. Ha realizzato diversi documentari tra i quali Quando c’era Berlinguer (2014), I bambini sanno (2015), Indizi di felicità (2017), Tutto davanti a questi occhi (2018) e la serie sulla storia dei programmi televisivi Gli occhi cambiano (2016). Nel 2019 è uscito il suo primo film, C’è tempo. Collabora con il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport.
Walter Veltroni
Buonvino e il circo insanguinato
Marsilio Editori
pp. 208, 1° ed.
2024
LUCCIOLE
9788829708796
15,00 euro
Per ulteriori info:
https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2970879/buonvino-e-il-circo-insanguinato