Quotidiani
-
Picchiato per averli urtati, 19enne muore a Bologna. I carabinieri sulle tracce degli aggressori
Picchiato per averli urtati, 19enne muore a Bologna. I carabinieri sulle tracce degli aggressori
Avrebbe urtato un ragazzo incrociato per strada, in zona Barca a Bologna, e per risposta è stato picchiato e buttato[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“È sempre stato il mio idolo”, storica vittoria di Matteo Arnaldi a Madrid: battuto Novak Djokovic:
“È sempre stato il mio idolo”, storica vittoria di Matteo Arnaldi a Madrid: battuto Novak Djokovic:
Impresa di Matteo Arnaldi al Mutua Madrid Open (Masters 1000 – montepremi 8.055.385 euro). L’azzurro, n. 44 Atp, approda al[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Da Abu Dhabi a Genova antifascista: la Liberazione diventa marketing per Silvia Salis
Da Abu Dhabi a Genova antifascista: la Liberazione diventa marketing per Silvia Salis
La candidata a sindaco di Genova del campo largo un anno fa mostrava le immagini di una super-vacanza negli Emirati[…]
Source: Il Giornale
-
Strepitoso Arnaldi a Madrid: batte Djokovic in due set e avanza al terzo turno
Strepitoso Arnaldi a Madrid: batte Djokovic in due set e avanza al terzo turno
Prova eccezionale dell'azzurro, che vince contro il suo idolo, avanzando al terzo turno del Masters 1000 di Madrid. "Un sogno[…]
Source: Il Giornale
-
Papa Francesco, i funerali in diretta: almeno in 400mila per l’ultimo saluto. Le immagini della tumulazione
Papa Francesco, i funerali in diretta: almeno in 400mila per l’ultimo saluto. Le immagini della tumulazione
Finite le esequie, il feretro di Francesco sulla papamobile scoperta ha attraversato il centro di Roma. L’omelia del cardinale Re:[…]
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Il direttore del Bureau ha annunciato il provvedimento preso contro un magistrato di Milwaukee che avrebbe ostacolato l'applicazione delle leggi[…]
Source: Panorama
-
Melania Trump compie 55 anni nel giorno del funerale di Papa Francesco
Melania Trump compie 55 anni nel giorno del funerale di Papa Francesco
A Roma con il marito Donald, ha vissuto una giornata speciale anche per un altro motivo. E il tycoon le[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Francesca Cialdini, Nicoletta Maraschio - L’italiano della radio
- Dettagli
- Published on Martedì, 15 Ottobre 2024 13:16
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 112
Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un tessuto comune fatto di musica e parole, di informazione, intrattenimento e pubblicità. Il volume ricostruisce la storia dell’italiano radiofonico dalle origini fino a oggi, ponendo l’attenzione sull’importanza della parola trasmessa nella storia linguistica italiana e sugli elementi di innovazione contemporanei legati soprattutto a internet e alle nuove tecnologie.
Il libro "L’italiano della radio", scritto da Francesca Cialdini e Nicoletta Maraschio, offre un contributo significativo alla comprensione della lingua italiana e della sua evoluzione in relazione a uno dei mezzi di comunicazione più influenti del XX secolo: la radio. Attraverso un’incisiva analisi, le autrici mettono in luce l’essenza del linguaggio radiofonico e il suo ruolo fondamentale nella formazione di un’identità culturale e linguistica condivisa.
Il testo si sviluppa nel corso di cento anni, illustrando in modo dettagliato i cambiamenti politici, sociali e culturali che hanno segnato la radio e, di conseguenza, la lingua italiana. Le autrici non si limitano a narrare la storia della radio come semplice strumento comunicativo; al contrario, suscitano l'importanza della radio nella creazione di un "tessuto comune" di esperienze, valori e linguaggio che ha unito gli italiani attraverso notizie, musica e intrattenimento.
Un elemento particolarmente rilevante è l'analisi del cambiamento della lingua italiana nel contesto radiofonico, con un’attenzione particolare agli sviluppi innovativi introdotti dall’arrivo di Internet e delle nuove tecnologie. Le autrici dimostrano come nel tempo la radio sia stata capace di adattarsi e trasformarsi per affrontare le sfide della digitalizzazione e dei mutamenti nei consumi culturali.
La scrittura è chiara e comprensibile, rendendo l'opera fruibile sia per esperti che per lettori meno specializzati, interessati alla linguistica, alla storia dei media e alla cultura italiana. In conclusione, "L’italiano della radio" non è solo una cronistoria, ma un'analisi approfondita che invita a riflettere su come la lingua possa evolversi e adattarsi alle trasformazioni del contesto sociale e tecnologico.
Sintetizzando, questo volume si propone come un'opera fondamentale per chi voglia comprendere non solo la storia della radio in Italia, ma anche il suo influsso duraturo sulla lingua e sulla cultura contemporanea.
Autori:
Francesca Cialdini - È ricercatrice in Linguistica italiana all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di tematiche linguistiche del Cinquecento, di storia della grammatica e di lingua della radio e del cinema.
Nicoletta Maraschio - È professoressa onoraria di Storia della lingua italiana all’Università degli Studi di Firenze e accademica della Crusca. Si occupa di temi di linguistica italiana antica e moderna e di lingua della radio e del cinema.
INDICE:
Avvertenza
Introduzione
1. Profilo storico dell’italiano radiofonico
Dalle prime trasmissioni alla fine del fascismo (1924-45)/Radio RAI (1945-76)/La fine del monopolio (1976-2000)
2. Dieci anni di trasmesso (1993-2003)
Nuovi studi, nuovi metodi: le banche dati/Grammatica, testualità e lessico
3. La lingua della radio nel terzo millennio
Emittenti, generi, programmi: il quadro attuale/L’informazione e l’approfondimento/I programmi scientifici e culturali/L’intrattenimento leggero/La musica classica/Lo sport/La pubblicità/La radiovisione
4. La radio e i social network
Facebook e X/Instagram e TikTok
Conclusioni
Bibliografia
L’italiano della radio
Francesca Cialdini, Nicoletta Maraschio
Carocci Editore
Edizione: Ottobre 2024
Collana: Bussole
ISBN: 9788829027101
Pagine: 140
Prezzo: 13,00 €
Per ulteriori info: