Quotidiani
-
Ingegneri clinici: "Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri"
Ingegneri clinici: "Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri"
Source: Il Giornale
-
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
Source: Il Giornale
-
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari. I ricordi di Orfeo e Mauro, l’intervista a Baricco
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari. I ricordi di Orfeo e Mauro, l’intervista a Baricco
La terza e ultima giornata del festival da Bologna. Thrall: “In Israele festeggiare la morte dei palestinesi è mainstream”
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca attacca la regione industriale: in fiamme la più grande raffineria del Paese
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca attacca la regione industriale: in fiamme la più grande raffineria del Paese
La città di Kremenchuk colpita da droni e missili: colpite anche fabbriche
Source: Repubblica.it
-
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Ha 47 anni, è calabrese: gli inizi in Scozia, tra trionfi e guai agli occhi
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Solo lo scorso anno, il big della cybersicurezza Yatrix ha monitoratoil 70 per cento in piùdi violazioni ai sistemi informatici[…]
Source: Panorama
-
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso nuovo allenatore dell’Italia, ora è ufficiale. Ecco come la Figc ha scelto il ct dopo Spalletti. Collaboratori, ruolo[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Luciano Pasqualotto, Angelo Lascioli - La vita di qualità nelle RSA e nelle case di riposo
- Dettagli
- Published on Sabato, 12 Ottobre 2024 09:27
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 151
La qualità della vita delle persone anziane o con disabilità accolte nelle strutture residenziali è un tema rilevante dal punto di vista etico, politico e pedagogico. Per un’esistenza dignitosa, infatti, non sono sufficienti le attenzioni sanitarie e assistenziali e neppure il comfort alberghiero e abitativo: il benessere dipende anche da altri elementi, che nel volume sono approfonditi sul piano teorico e operativo. In particolare, vengono presentati gli strumenti ICF-VR – costruiti secondo il paradigma biopsicosociale dell’OMS – che consentono alle équipe di lavoro di analizzare la condizione dell’individuo, definendo un profilo di funzionamento su cui elaborare progetti per un miglioramento evidence based e valutando a distanza di tempo gli esiti degli interventi.
Il libro di Luciano Pasqualotto e Angelo Lascioli, intitolato “La vita di qualità nelle RSA e nelle case di riposo”, rappresenta un'importante riflessione su un tema fondamentale nel contesto attuale della cura delle persone anziane e con disabilità. In un periodo in cui il modello assistenziale sta vivendo significativi cambiamenti, quest'opera si propone di analizzare non solo le necessità sanitarie e assistenziali, ma anche i molteplici fattori che contribuiscono a garantire un'esistenza dignitosa, includendo il benessere psicologico e sociale.
Gli autori sottolineano che, per raggiungere una vera qualità della vita nelle RSA e nelle case di riposo, è fondamentale superare il concetto di semplice comfort abitativo o prestazioni sanitarie. Viene introdotto il framework ICF-VR, che si basa sul modello biopsicosociale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), rappresentando un'importante risorsa per i team di lavoro nel fornire una valutazione globale delle condizioni individuali. L'ICF-VR permette non solo di delineare un profilo di funzionamento, ma offre anche un approccio basato su evidenze per la pianificazione e la valutazione degli interventi, monitorando continuamente i risultati.
Il testo è quindi un valido riferimento per professionisti del settore, decisori politici e istituzioni, in quanto evidenzia l'importanza di un approccio integrato nella cura delle persone vulnerabili. La fusione di teoria e pratica, accompagnata a un'analisi approfondita delle politiche assistenziali, rende “La vita di qualità nelle RSA e nelle case di riposo” una lettura indispensabile per tutti coloro che desiderano contribuire al miglioramento della qualità della vita in queste strutture.
Pasqualotto e Lascioli offrono un contributo rilevante al dibattito sulla qualità della vita e sull’assistenza agli anziani e alle persone con disabilità, promuovendo una maggiore consapevolezza della necessità di azioni coordinate che tengano conto di tutti gli aspetti del benessere umano.
Gli Autori:
Luciano Pasqualotto - Dottore di ricerca in Pedagogia, è professore a contratto di Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Verona.
Angelo Lascioli - È professore ordinario di Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Verona.
INDICE:
Prefazione di Marco Trabucchi
Introduzione di Luciano Pasqualotto e Angelo Lascioli
Parte prima
Il contesto
1. Una lettura pedagogica dell’età senile di Angelo Lascioli
La cura educativa/L’agire educativo nella relazione con la persona/Conclusioni
2. I servizi residenziali per anziani di Massimo Scarpetta e Luciano Pasqualotto
L’assistenza a domicilio/I contesti residenziali/Conclusioni
3. La qualità della vita negli istituti di Luciano Pasqualotto
Aspetti controversi del modello della QOL//La QOL in età avanzata/Strumenti di valutazione della qualità della vita in istituto/Conclusioni
4. L’educatore nei servizi residenziali di Noemi Tassi e Luciano Pasqualotto
La specificità del contributo degli educatori/Diverse tipologie di utenza/Il delicato momento dell’accoglienza/Non solo attività/La collaborazione con le altre figure professionali/Le dimensioni da presidiare per una vita di qualità/Conclusioni
Parte seconda
Gli strumenti ICF-VR
5. Il modello biopsicosociale e l’ICF di Luciano Pasqualotto e Angelo Lascioli
Il linguaggio dell’ICF/La codifica del funzionamento/Conclusioni
6. Gli strumenti ICF-VR per l’assessment e la valutazione degli outcomes di Luciano Pasqualotto
Lo sviluppo di ICF-VR/I Questionari ICF-VR e il loro utilizzo/profilo di funzionamento/Validità di ICF-VR/Conclusioni
7. Gli strumenti ICF-VR per la cura educativa di Noemi Tassi e Angelo Lascioli
La cura educativa della qualità della vita/Una mappa degli interventi per la promozione della qualità della vita/Conclusioni
Parte terza
Esperienze di applicazione
8. Studio di casi di Noemi Tassi
La signora Elda/La signora Laura/La signora Cinzia/Conclusioni
9. Utilizzo di ICF-VR in una casa di riposo di Silvia Zerbinati
Assessment e progettazione con ICF-VR/Un bilancio dell’esperienza/Conclusioni
10. L’utilizzo del Questionario con i familiari al CRIC di Anna Peruzzi, Elena Fantinato, Mariella Casa, Elisabetta Gasparoli, Cristina Ruaro, Federica Biddau, Alessandra Codemo, Giovanni Zorzi e Carlo Gabelli
La valutazione su base ICF/Da ICF-recovery a ICF-VR
Postfazione di Davide Ceron
Bibliografia
Gli autori
La vita di qualità nelle RSA e nelle case di riposo
Strumenti di progettazione e valutazione
Luciano Pasqualotto, Angelo Lascioli
Carocci Editore
Edizione: Settembre 2024
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874669974
Pagine: 200
Prezzo: 19,00 €
Per ulteriori info:
https://www.carocci.it/prodotto/la-vita-di-qualita-nelle-rsa-e-nelle-case-di-riposo