Quotidiani
-
Polpo Maori si fa trasportare dallo squalo più veloce del mondo: il raro avvistamento in Nuova Zelanda
Polpo Maori si fa trasportare dallo squalo più veloce del mondo: il raro avvistamento in Nuova Zelanda
Ha suscitato grande interesse il video pubblicato sui social dell’Università di Auckland, dove si vede chiaramente un polpo Maori da[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Star di serie B, fallito": Donald Trump insulta George Clooney, cosa fa esplodere il caso
"Star di serie B, fallito": Donald Trump insulta George Clooney, cosa fa esplodere il caso
"Star di serie B" e "un politologo fallito": così Donald Trump sul social Truth ha definito George Clooney, dopo che[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Yuki Tsunoda zittito e trascinato via dall'addetto stampa: la domanda proibita sulla Red Bull
Yuki Tsunoda zittito e trascinato via dall'addetto stampa: la domanda proibita sulla Red Bull
L'inizio di stagione in Red Bull di Liam Lawson, che ha preso il posto di Sergio Perez al fianco di[…]
Source: Libero Quotidiano
-
“È chiaro o va fatto meglio?”: la consultazione di Valditara sulle sue indicazioni non prevede stroncatura
“È chiaro o va fatto meglio?”: la consultazione di Valditara sulle sue indicazioni non prevede stroncatura
“Consultazione farsa”. È questa l’accusa rivolta alla direttrice generale del ministero dell’Istruzione e del Merito, Antonella Tozza, a proposito della[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
E scatta l'interrogazione sui fondi pubblici
E scatta l'interrogazione sui fondi pubblici
Il deputato vicentino Erik Pretto: "Ho chiesto al ministero di intervenire"
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Dai produttori di Wonder, il lungometraggio di successo del 2017 con protagonista un undicenne con grave malformazione cranio-facciale, un altro[…]
Source: Panorama
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Rick Remender, Max Fiumara, Dave McCaig - The Sacrificers 1 - I Sacrificanti
- Dettagli
- Published on Lunedì, 30 Settembre 2024 14:51
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 87
Un altro successo di Rick Remender, lo sceneggiatore di Uncanny X-Force e Deadly Class, da cui è stata tratta anche una serie TV! C’è un armonioso paradiso creato grazie a cinque famiglie che fanno sì che tutto sia perfetto… al prezzo di un bambino per famiglia. Ora è di nuovo tempo di pagare il conto, e toccherà a un figlio destinato al sacrificio e a una ricca figlia che odia l'utopia opporsi a questo abominio. Oltre alla storia originale ben scritta e sceneggiata è doveroso dare giusto credito alle stupende illustrazioni di Max Fiumara ed ai stupendi colori utilizzati da Dave McCaig che hanno valorizzato ancor più il tutto.
"The Sacrificers 1 - I Sacrificanti" si presenta come un altro notevole esempio del talento di Rick Remender, famoso per la sua capacità di creare narrazioni provocatorie e profondamente emozionali. La premessa di questo fumetto è tanto intrigante quanto inquietante: in un mondo che sembra perfetto, sostenuto da cinque famiglie facoltose, la pace e l'armonia sono mantenute a un costo terribile: il sacrificio di un bambino per ogni famiglia. Questo oscuro elemento genera immediatamente una tensione palpabile, invitando il lettore a riflettere sulle conseguenze della ricerca della perfezione.
I protagonisti, un giovane destinato a diventare la vittima di questo sistema e una ragazza di una famiglia privilegiata che disprezza l'utopia in cui vive, si trovano in una battaglia contro un’ingiustizia orrenda. La loro opposizione alla tradizione del sacrificio funge da potente catalizzatore per lo sviluppo della trama, toccando temi come il coraggio, la ribellione e la ricerca dell'identità in un contesto che sembra averla compromessa.
Le illustrazioni di Max Fiumara sono un altro aspetto di grande rilievo in questo primo numero. I suoi disegni, caratterizzati da un tratto incisivo e particolareggiato, riescono a catturare l'intensità emotiva delle situazioni, senza mai perdere di vista l'atmosfera distopica della narrazione. Ogni vignetta è quasi un'opera d'arte che arricchisce la storia, facendo immergere completamente il lettore nell'universo creato da Remender.
In aggiunta, i colori vivaci di Dave McCaig conferiscono un ulteriore strato di profondità visiva e atmosfere contrastanti, riflettendo l'illusione di perfezione e la sottesa oscurità all'interno della società rappresentata. L'unione di arte visiva e narrativa rende "The Sacrificers 1" un'opera che colpisce tanto per la sua storia coinvolgente quanto per la sua bellezza estetica.
In conclusione, "The Sacrificers 1 - I Sacrificanti" non tradisce le aspettative e si rivela un’altra straordinaria creazione di Rick Remender e del suo team. Con una trama intrigante e spunti di riflessione su ciò che siamo disposti a sacrificare per il bene comune, questo fumetto non è solo divertimento, ma rappresenta anche un invito a interrogarsi sulle scelte morali che influenzano le nostre vite. È assolutamente da leggere per chiunque ami storie ben scritte e visivamente straordinarie.
Titolo: The Sacrificers 1 - I Sacrificanti Panini Comics
Autori: Testi: Rick Remender, Disegni: Max Fiumara, Colori: Dave MCCaig
Editore: Panini Comics
Data di uscita: 5 set 2024
Tipo prodotto: Fumetti
Pagine: 192
Formato: 17X26
Contiene: The Sacrificers (2023) #1/6
Rilegatura: Cartonato
Interni: Colori
ISBN: 9788828795032
25,00 €
Per ulteriori info: