Quotidiani
-
La Russia dichiara di “aver liberato la regione di Kursk”. Kiev smentisce, ma ammette: “Situazione difficile”
La Russia dichiara di “aver liberato la regione di Kursk”. Kiev smentisce, ma ammette: “Situazione difficile”
Mosca ha affermato di avere completamente liberato la regione di Kursk, uno sviluppo che potrebbe rimuovere uno degli ostacoli all’apertura[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
La delusione di Novak Djokovic: “Speravo di poter giocare una partita in più che a Montecarlo”
La delusione di Novak Djokovic: “Speravo di poter giocare una partita in più che a Montecarlo”
“La mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere. Potrebbe essere. Non sono sicuro se tornerò. Quindi, non so, non so[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Patente sospesa o ritirata? Cosa c'è da sapere per riaverla indietro
Patente sospesa o ritirata? Cosa c'è da sapere per riaverla indietro
Con la riforma del Codice della Strada sono arrivate alcune novità da tenere in considerazione, ecco cosa fare in caso[…]
Source: Il Giornale
-
Papa Francesco, i funerali in diretta: almeno in 400mila per l’addio, 249 le delegazioni. Le immagini della tumulazione
Papa Francesco, i funerali in diretta: almeno in 400mila per l’addio, 249 le delegazioni. Le immagini della tumulazione
Finite le esequie, il feretro di Francesco sulla papamobile scoperta ha attraversato il centro di Roma. L’omelia del cardinale Re:[…]
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Putin: “Pronto a negoziare no precondizioni”. Dubbi Trump
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Putin: “Pronto a negoziare no precondizioni”. Dubbi Trump
Il presidente Usa (dopo l’incontro con Zelensky a Roma): “Leader russo non ha motivi per lanciare missili contro civili. Forse[…]
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Il direttore del Bureau ha annunciato il provvedimento preso contro un magistrato di Milwaukee che avrebbe ostacolato l'applicazione delle leggi[…]
Source: Panorama
-
Melania Trump compie 55 anni nel giorno del funerale di Papa Francesco
Melania Trump compie 55 anni nel giorno del funerale di Papa Francesco
A Roma con il marito Donald, ha vissuto una giornata speciale anche per un altro motivo. E il tycoon le[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Sinéad O'Connor – Ricordi
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 25 Settembre 2024 15:07
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 115
La voce intima, potente e feroce di Sinéad O'Connor ha segnato un'epoca, la nostra. Appena Sinéad iniziava a cantare era impossibile ignorarla: quella ragazzina di vent'anni con i capelli rasati quando saliva sul palco incantava chiunque la ascoltasse. Nel 1990 la sua registrazione di Nothing Compares 2 U di Prince l'aveva resa un'icona mondiale. Eppure, Sinéad, finché è stata in vita, non si è mai avvalsa della sua popolarità per offrire al pubblico una visione della società conciliante e edulcorata. Anzi, sconvolgere il mondo con la sua voce è diventata la sua missione, senza nasconderne le brutture, le ingiustizie e le ipocrisie. Come quando ha indignato milioni di telespettatori strappando in diretta tv una foto di papa Giovanni Paolo II per denunciare gli abusi sui minori occultati dalla Chiesa Cattolica in anni in cui nessuno osava parlarne. Ne pagò le conseguenze con un lungo ostracismo mediatico. Ma la sua indole indomita non poteva scendere a patti con i meccanismi spietati dello show business. Il suo istinto la spingeva naturalmente a prestare la sua voce meravigliosa per difendere i più fragili, lasciava che venisse utilizzata per diffondere battaglie scomode ma necessarie. "Ricordi" è un viaggio liberatorio, divertente e anche oscuro in cui Sinéad O'Connor ci prende per mano per raccontarci la sua vita, l'infanzia in una famiglia allo sfascio, l'amore per la musica rock, le dipendenze a cui ha ceduto, le sue lotte civili, i lutti, la malattia, i dolori più intimi e la sua continua ricerca spirituale. Un viaggio autobiografico che diventa ispirazione a vivere una vita impavida, struggente e indimenticabile come la voce di Sinéad O'Connor.
"Ricordi" di Sinéad O'Connor trascende il semplice genere autobiografico, rappresentando la storia di una delle artiste più controverse e influenti della musica moderna. Sinéad, con la sua voce unica e la personalità indomita, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale grazie alle sue canzoni e alle sue affermazioni audaci, diventando un simbolo di autenticità e ribellione.
Il libro è un'intensa e profonda riflessione che ci invita a scoprire non solo il suo eccezionale talento musicale, ma anche le numerose sfide personali che ha affrontato nella sua vita. O'Connor narra con grande sincerità la sua infanzia complicata e i sentieri difficili da percorrere. Con coraggio, condivide le sue sofferenze, le battaglie con la salute mentale e le varie dipendenze, mostrando una vulnerabilità che risuona in chiunque si sia mai sentito sopraffatto dalle difficoltà. Temi complessi come la lotta contro i traumi, l'identità culturale, il bisogno di connessione e il viaggio verso l’autoaccettazione attraversano le pagine del libro. Sinéad è aperta riguardo alle sue fragilità e alle difficoltà che ha incontrato, comprese le sue crisi personali e professionali, offrendo così una visione reale della sua esistenza. La sua voce inconfondibile emerge nei racconti che riflettono le esperienze che l'hanno modellata, dai suoi esordi musicali alle sue battaglie pubbliche.
Un elemento particolarmente affascinante di "Ricordi" è l’impegno incrollabile e la passione con cui O'Connor ha utilizzato la sua visibilità per trattare argomenti delicati. L'atto simbolico di strappare la foto di Papa Giovanni Paolo II rappresenta non solo una protesta, ma anche una chiamata all’azione contro le ingiustizie sociali. Sinéad non ha mai cercato mezzi termini; ha abbattuto le barriere dedicando la sua vita a dare voce a chi non ce l'ha, rendendo il suo messaggio universale e pertinente.
Il libro è strutturato in modo da farci vivere i momenti alti e bassi della sua vita, coinvolgendoci non solo nel suo percorso musicale, ma anche in quello umano. Le parole scorrono con uno stile evocativo, riflettendo la profondità emotiva della sua espressione artistica. Sia nei trionfi che nella solitudine più profonda, O'Connor ci invita a scoprire la complessità della sua esistenza, un'esperienza che, come la sua musica, è spesso intensa e commovente.
Questa opera è un invito a vivere in modo autentico, a lottare per le proprie convinzioni e a confrontarsi con le proprie vulnerabilità. Sinéad O'Connor, incarnando il dolore e la resilienza, ci lascia un’eredità di coraggio e empatia che continuerà a ispirare le generazioni future. Un libro che sfida l'ipocrisia e invita a un'esistenza audace e significativa. Leggere queste pagine è un’esperienza avvincente e arricchente, capace di ampliare l'empatia e la comprensione verso Sinéad O'Connor e la sua straordinaria carriera.
L’Autrice:
Sinéad O’Connor è stata una delle cantautrici più influenti degli ultimi trent’anni. Nel 1990 “I Do Not Want What I Haven’t Got” ha venduto oltre 7 milioni di copie in tutto il mondo e la canzone Nothing Compares 2 U è stata nominata miglior singolo dell’anno dalla rivista “Billboard”.
Ricordi
Sinéad O'Connor
Mondadori
Collana Vivavoce
Rilegato
Pubblicato16/07/2024
Pagine 312
Lingua Italiano
Isbn o codice id9788804748861
Traduttore Michele Piumini
20,00 €
Per ulteriori info: