Quotidiani
-
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Pesanti danni nelle campagne del vercellese a causa dell’esondazione del fiume Sesia. Qui siamo a Prarolo, a sud est di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“È l’essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato”: incontra Giorgia in treno, il racconto del fan è virale – VIDEO
“È l’essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato”: incontra Giorgia in treno, il racconto del fan è virale – VIDEO
Quello che sembrava un viaggio in treno come tanti si è trasformato in qualcosa di molto più speciale. Prima lo[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
'Restauro svela tesori spazio a fianco tribuna Buontalenti'
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Franco Cardini - Come Praga divenne magica
- Dettagli
- Published on Domenica, 22 Settembre 2024 10:14
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 109
Praga città d’oro: il Ponte Carlo, il celebre orologio a carillon della Città Vecchia, l’imperatore-mago Rodolfo II, l’Arcimboldo e il Vicolo degli Alchimisti, la leggenda del Golem e il cimitero ebraico, la musica di Mozart e quella di Dvořák, L’insostenibile leggerezza dell’essere di Kundera e gli incubi di Kafka, le viuzze e i caffè di Malá Strana, il sapore della miglior birra del mondo e quello della libertà nella Primavera del Sessantotto. Tutto ha inizio nel VI secolo, quando nell’area dell’Europa centro-orientale in cui erano insediate da un millennio genti celtiche della stirpe dei boi (per questo si sarebbe denominata in latino «Boemia») giunsero nuovi popoli che conosciamo come slavi. Qui affonda le sue radici la città che sarebbe divenuta «magica» e che avrebbe cominciato il suo lungo cammino di faro culturale europeo nell’anno 882 quando il principe slavo Bořivoj, che pretendeva di discendere dal mitico Přemysl fondatore della rocca sulla riva sinistra del fiume Vltava – primo nucleo della futura città –, costruì su un’altura della sponda opposta il Castello. Antico era anche un modesto insediamento presso il fiume, nell’area oggi nota come Malá Strana. Di fronte a esso, sull’opposta riva del fiume, si sviluppò poi un ampio mercato servito da un porto: da lì si sarebbe sviluppato lo Staré Město, la Città Vecchia. Divenuta importante centro commerciale nella seconda metà del X secolo, Praga entrò con l’intera Boemia nell’orbita dei re di Germania. L’acme della sua potenza venne raggiunto sotto il governo dei discendenti dei conti di Lussemburgo con Giovanni che, con la Bolla d’Oro del 1356, riordinò la prassi dell’elezione dei sovrani del Sacro Romano Impero istituendo il collegio dei sette principi elettori. Qui, dopo la crisi del Trecento, vennero gettati, con il predicatore Jan Hus, i prodromi della Riforma religiosa che si sarebbe più tardi imposta con Martin Lutero.
Praga Magica. Praga città d’oro. Chi non ha visto Praga illuminata in una dolce notte di prim’autunno ignora che cosa sia la gioia di vivere. Praga, capitale segreta d’Europa… Nel suo nuovo libro, Franco Cardini presenta Praga in tutta la sua magnificenza storica e culturale. Chi visita la capitale ceca non può fare a meno di rimanere affascinato dalla sua bellezza. Approfondirne la storia è un'esperienza emozionante e stimolante, specialmente se a guidarci è un'autorità nel campo della Storia Medievale come il professor Cardini.
"Come Praga divenne magica" è un'opera che si radica profondamente nella storia e nella cultura di Praga, esaminando il misterioso fascino della città e la sua evoluzione attraverso i secoli. Cardini, storico e saggista di fama, conduce i lettori in un viaggio tra leggende, miti e tradizioni che hanno contribuito a infondere alla città un'aura di magia e mistero.
Impossibile non ammirare il Ponte Carlo (Karlův most in ceco), uno dei più emblematici di Praga. Costruito nel XIV secolo durante il regno di Carlo IV, questo ponte in pietra attraversa il fiume Moldava ed è famoso per la sua architettura gotica e le sculture barocche che ne ornano le spallette. Allo stesso modo, l’Orologio Astronomico (Orloj) è una delle più celebri attrazioni turistiche della Città Vecchia, noto per il suo complicato meccanismo e le sue straordinarie performance che attirano visitatori da ogni parte del mondo.
Il racconto è ricco di riferimenti storici, aneddoti e curiosità che permettono di afferrare l'essenza di una città che ha visto il passaggio di imperi, culture e movimenti artistici, ognuno dei quali ha lasciato un segno indelebile. Cardini non solo fornisce informazioni storiche, ma riesce anche a trasmettere l’atmosfera vivace di Praga, dipingendo immagini evocative che accompagnano la sua narrazione avvincente.
Un aspetto particolarmente affascinante del libro è l'analisi delle diverse correnti culturali che si sono sovrapposte nel tempo, dall'arte alla filosofia e alla letteratura, facendo di Praga un crocevia di esperienze umane. L'autore presta particolare attenzione a figure significative e a eventi cruciali che hanno segnato il destino della città, rendendo il racconto sia informativo che coinvolgente.
In definitiva, "Come Praga divenne magica" è un'opera che unisce erudizione e piacevolezza, perfetta per chi desidera approfondire la storia di una delle città più incantevoli d'Europa. La scrittura di Franco Cardini è in grado di rendere accessibili temi complessi, invitando il lettore a scoprire la magia di Praga con nuovi occhi.
L’Autore:
Franco Cardini è professore di Storia Medioevale presso l’Università di Firenze e professore emerito dell’Istituto italiano di Scienze Umane alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra i massimi storici europei del Medioevo, è autore di decine di libri di successo in gran parte dedicati a questo periodo storico.
Franco Cardini
Come Praga divenne magica
Neri Pozza Editore
2024, pp. 208, € 20,00
ISBN: 9788854528024
Collana: I Colibrì
Generi: Saggi
Per ulteriori info: