Quotidiani
-
Attivisti pro Palestina interrompono il Consiglio comunale a Ferrara, tensione col sindaco: “Complici del genocidio”
Attivisti pro Palestina interrompono il Consiglio comunale a Ferrara, tensione col sindaco: “Complici del genocidio”
Una trentina di rappresentanti pro Palestina hanno interrotto il Consiglio comunale di Ferrara, insultando il sindaco Alan Fabbri. Lo riferisce[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Elezioni, Zaia "Meglio il voto in primavera"
Elezioni, Zaia "Meglio il voto in primavera"
Elezioni, Zaia "Meglio il voto in primavera"
Source: Libero Quotidiano
-
Prodi-Bertinotti, Cruciani smaschera la sinistra: "Vergognatevi, siete incoerenti"
Prodi-Bertinotti, Cruciani smaschera la sinistra: "Vergognatevi, siete incoerenti"
Il deus ex machina de "La Zanzara" è un fiume in piena: "Fate schifo: fosse stato Salvini avreste parlato di[…]
Source: Il Giornale
-
"Figurati se parlo, poi dicono che l'ho stuprata": Romano Prodi deraglia ancora con una giornalista
"Figurati se parlo, poi dicono che l'ho stuprata": Romano Prodi deraglia ancora con una giornalista
Nervi tesissimi per Romano Prodi. Il caso è sempre quello della brutta risposta a Lavinia Orefici, inviata di Quarta Repubblica,[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Messina, l’ex rettore Cuzzocrea rinviato a giudizio: “Appalti senza gara in violazione delle norme”
Messina, l’ex rettore Cuzzocrea rinviato a giudizio: “Appalti senza gara in violazione delle norme”
È consulente della ministra dell’Università, ma adesso andrà a processo per gli appalti affidati senza incanto dall’università di Messina quando[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Riscoprire la bellezza della costa toscana
Riscoprire la bellezza della costa toscana
Con l'arrivo della primavera, la natura si risveglia in un'esplosione di colori e fragranze che rinvigoriscono i sensi. È il[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Matteo Ceschi – G. Storia ed Estetica Grunge
- Dettagli
- Published on Martedì, 17 Settembre 2024 10:17
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 247
Con G.STORIA ED ESTETICA GRUNGE l’autore racconta la nascita e la parabola della scena musicale di Seattle e del Northwest, mettendo in evidenza le relazioni umane e artistiche che hanno portato un angolo sperduto d’America alla ribalta internazionale. Lo fa con il contributo di numerose testimonianze inedite, a partire da quella di Scott Ledgerwood, bassista dei Bam Bam e autore di due capitoli di questo volume.
Per rendere il grunge pop(ular) e mainstream, così come oggi lo conosciamo, fondamentale è stato il ruolo giocato da fotografi, registi, fumettisti, editori indipendenti e giornalisti, senza dimenticare il contributo del fashion system. Accanto ai noti e più illustri protagonisti della scena grunge, troverete anche due rilevanti figure femminili: Tina Bell, cantante dei Bam Bam e unica “Madrina del Grunge” e Susan Silver, l’abile manager dei Soundgarden e degli Alice in Chains, due donne che si sono guadagnate un posto di tutto rispetto in questa storia. Un ritratto ruvido, impressionista e graffiante. Grunge, appunto.
Il grunge ha avuto origine a Seattle tra gli anni '80 e '90, frutto di una serie di fattori culturali, sociali e musicali. Durante gli '80, la città ha vissuto una crisi economica che ha generato una forte disillusione tra i giovani, alimentando sentimenti di frustrazione e malinconia, che si sono riflessi nella musica grunge. Già presente una vivace scena musicale a Seattle, con influenze che spaziano dal punk rock al metal, i musicisti locali si ispiravano reciprocamente, dando vita a sonorità innovative e distintive rispetto al mainstream. "G. Storia ed Estetica Grunge" di Matteo Ceschi analizza approfonditamente il movimento grunge, non solo come espressione musicale, ma anche come fenomeno culturale e artistico. Ceschi riesce a coniugare analisi storiche e riflessioni estetiche attraverso uno stile di scrittura coinvolgente, rendendo il libro interessante sia per i neofiti che per gli esperti del genere.
La scena musicale di Seattle e del Pacific Northwest presenta una storia affascinante e articolata, che ha influenzato significativamente la musica rock, grunge e alternative degli anni '90 e oltre. Anche se le radici di questa scena risalgono agli anni '80, è negli anni '90 che ha raggiunto una notorietà globale. Il grunge si distingue per il suo stile informale e "trasandato", simbolo di un atteggiamento controculturale che contrasta con l’immagine patinata del rock degli anni '80. Band di grande successo come Nirvana, Pearl Jam, Soundgarden e Alice in Chains hanno definito il genere, mescolando elementi di punk, metal e rock alternativo per attrarre un vasto pubblico. Col tempo, tuttavia, il grunge e la scena musicale di Seattle hanno iniziato a declinare. La morte di Kurt Cobain nel 1994 ha rappresentato un momento di svolta significativo. Nonostante ciò, la scena ha continuato a evolversi, dando vita a nuove generazioni di artisti e progetti musicali.
In breve, la nascita del grunge a Seattle è il risultato di un incontro tra condizioni sociali, talenti musicali e un contesto culturale che valorizzava l’autenticità e l’espressione individuale. Oggi, Seattle resta un centro musicale vitale, con una scena indie e alternative in continua espansione. La musica e la cultura del Pacific Northwest dimostrano come luoghi specifici possano avere un impatto profondo sulla musica, lasciando un'eredità che continua a ispirare generazioni di artisti e appassionati nel mondo intero. "G. Storia ed Estetica Grunge" è un'opera fondamentale per chi desidera approfondire non solo il grunge in sé, ma anche il suo significato nel contesto della cultura contemporanea. La passione e la competenza di Matteo Ceschi emergono in ogni pagina, rendendo questo libro una lettura essenziale per gli amanti della musica e della cultura degli anni '90.
L’Autore:
MATTEO CESCHI - Storico, giornalista, saggista e fotografo milanese, collabora da anni con diverse riviste musicali ed è autore di numerosi saggi dedicati alla controcultura statunitense. Membrodi “f/50 The International Photography Collective”, unisce la passione per la storia con quella per un’esplicita fotografia documentaristica in rigoroso bianco e nero. Nel 2012 ha pubblicato Tutti i colori di Obama. L’altra storia delle elezioni americane (Franco Angeli), nel 2018 Un’altra musica. L’America nelle canzoni di protesta (Mimesis) e nel 2020 Note per salvare il pianeta (Vololibero).
G. STORIA ED ESTETICA GRUNGE
di Matteo Ceschi
Vololibero Edizioni
FORMATO: 140x210
PAGINE: 184
PREZZO: € 19
ISBN 978-88-32085-53-2
DISPONIBILE DAL 17 SETTEMBRE 2024
Per ulteriori info:
https://vololiberoedizioni.it/