Quotidiani
-
Ingegneri clinici: "Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri"
Ingegneri clinici: "Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri"
Source: Il Giornale
-
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
Source: Il Giornale
-
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari. I ricordi di Orfeo e Mauro, l’intervista a Baricco
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari. I ricordi di Orfeo e Mauro, l’intervista a Baricco
La terza e ultima giornata del festival da Bologna. Thrall: “In Israele festeggiare la morte dei palestinesi è mainstream”
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca attacca la regione industriale: in fiamme la più grande raffineria del Paese
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca attacca la regione industriale: in fiamme la più grande raffineria del Paese
La città di Kremenchuk colpita da droni e missili: colpite anche fabbriche
Source: Repubblica.it
-
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Ha 47 anni, è calabrese: gli inizi in Scozia, tra trionfi e guai agli occhi
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Solo lo scorso anno, il big della cybersicurezza Yatrix ha monitoratoil 70 per cento in piùdi violazioni ai sistemi informatici[…]
Source: Panorama
-
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso nuovo allenatore dell’Italia, ora è ufficiale. Ecco come la Figc ha scelto il ct dopo Spalletti. Collaboratori, ruolo[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
La radio in Italia - A cura di Tiziano Bonini, Marta Perrotta
- Dettagli
- Published on Venerdì, 13 Settembre 2024 10:24
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 125
La radio in Italia compie 100 anni e questo libro ne racconta la storia, l’industria e i linguaggi in una edizione completamente aggiornata. Gli autori, studiosi e professionisti della radio, descrivono le differenze tra radio pubblica, privata e comunitaria, ne ripercorrono le vicende e l’attuale stato di salute, basandosi su una lunga serie di dati di ascolto e di tipo economico, anche in chiave comparativa con i principali paesi europei. Il testo presenta inoltre una panoramica dei generi del linguaggio radiofonico, dai formati giornalistici ai talk di intrattenimento, fino ai formati musicali, e contestualizza il rapporto della radio con il podcasting e con le piattaforme di streaming musicale, restituendo l’immagine di un mezzo nel guado tra l’epoca del broadcasting e quella delle piattaforme digitali.
Nel 2024, l'Italia celebra il centenario della radio, un momento che non solo segna una tappa importante nella storia della comunicazione, ma offre anche l'occasione di riflettere sull'evoluzione culturale e sociale del Paese. La radio, storicamente considerata un mezzo di comunicazione di massa in grado di trasmettere in tempo reale notizie, musica e programmi vari, ha affrontato notevoli ostacoli con l'avvento di nuove tecnologie. Il libro "La radio in Italia", curato da Tiziano Bonini e Marta Perrotta, fornisce un'analisi dettagliata e sfaccettata del panorama radiofonico nazionale, esaminando sia la storia che le attuali sfide del medium. Gli autori si propongono di esplorare non solo le origini della radio in Italia, ma anche la sua evoluzione all'interno del contesto sociale, culturale e tecnologico.
Uno degli elementi più interessanti è la pluralità di contributi da parte di diversi autori, che arricchiscono la comprensione del tema con prospettive diverse. Le sezioni dedicate all'analisi dei contenuti, dei generi e del ruolo della radio nella società italiana sono particolarmente coinvolgenti. Viene discussa l'influenza della digitalizzazione, i cambiamenti nei comportamenti degli ascoltatori e le nuove sfide dei media sociali. Il libro tiene anche in considerazione l'importanza storica della radio, tracciando il suo percorso dalle origini ad oggi e mettendo in relazione le trasformazioni del mezzo con i cambiamenti culturali e sociali nel Paese. Gli autori collegano eventi storici e mutamenti politici all'evoluzione della radio, rendendo il testo informativo e affascinante. Il rapporto tra radio, podcasting e piattaforme di streaming musicale è complesso e in continua mutazione, influenzato da innovazioni tecnologiche, preferenze del pubblico e dinamiche di mercato. Sebbene la radio tradizionale affronti sfide rilevanti, ha anche l'opportunità di rinnovarsi e adattarsi a un panorama mediatico in rapido cambiamento, utilizzando il podcasting e le piattaforme di streaming per mantenere la propria rilevanza nell'era digitale. Le emittenti sono in grado di integrare formati diversi per rispondere alle necessità di un pubblico in costante evoluzione, contribuendo a creare un ecosistema audio ricco e diversificato.
Negli anni, la radio è diventata una fonte fondamentale di intrattenimento e informazione, con programmi di varietà, serial e notiziari che hanno attratto un ampio pubblico. Essa ha la capacità di unire le famiglie e creare una comunità di ascoltatori che condividono l'esperienza di ascoltare gli stessi programmi. Oggi, la radio rappresenta una fusione di approcci tradizionali e digitali. La pandemia ha riacceso l'interesse per questo mezzo, con molti che si sono rivolti alla radio per notizie e intrattenimento. Si osservano tendenze verso contenuti più inclusivi e diversificati, mentre l'interazione con il pubblico tramite i social media ha aperto nuove opportunità di coinvolgimento. In sintesi, la radio ha attraversato varie fasi storiche, adattandosi a cambiamenti tecnologici e alle esigenze del pubblico, mantenendo la propria importanza a prescindere dall'evoluzione delle piattaforme comunicative. "La radio in Italia" è un'opera ben costruita, che riesce a integrare teoria e prassi, storia e contemporaneità, rendendola un contributo prezioso per chi desidera approfondire il tema della radio nel contesto italiano.
I curatori:
Tiziano Bonini - È professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Siena. Si occupa di radio, piattaforme e culture digitali.
Marta Perrotta - È professoressa associata di Media digitali all’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa di radio, televisione e culture produttive dei media. Coordina il network Donne in onda ed è tra i partner fondatori di WePod.
INDICE:
Abbreviazioni
Prefazione. A ovest del sonoro di Enrico Menduni
Introduzione. La radio oggi. Tre prospettive di studio e analisi di Tiziano Bonini e Marta Perrotta
Riferimenti bibliografici
1. I suoi primi cento anni. Storia della radio in cinque atti di Marta Perrotta
1924-45: Radio days all’italiana. Radio di regime e radio clandestine/1946-75: la rinascita. Il neorealismo radiofonico. I nuovi generi. L’arrivo delle radio libere e la riforma RAI/1976-90: liberalizzazione dal basso. Il far west dell’etere. La legge Mammì/1991-2011: l’ingresso dei grandi gruppi editoriali e lo switch over digitale/2012-24: social, visual, on demand. Verso la radio ibrida/Riferimenti bibliografici
2. Il pubblico della radio: storia ed evoluzione di Tiziano Bonini
L’invenzione dell’audience: da Little Annie ai meter/L’ascolto della radio in Italia (2009-12)/L’ascolto della radio in Italia (2013-23)/Il pubblico della radio ai tempi dei social media/Riferimenti bibliografici
3. La radio di servizio pubblico in Italia di Tiziano Bonini
Una definizione di media di servizio pubblico/I modelli di finanziamento del servizio pubblico dei media/La “crisi” di legittimità del servizio pubblico e la ricerca di nuovi valori pubblici/Il servizio pubblico radiofonico in Italia/La diversità della rai dalle emittenti commerciali/L’offerta radiofonica della RAI/Il servizio pubblico guarda al futuro: PSM come piattaforme digitali di servizio pubblico?/Riferimenti bibliografici
4. La radio privata: modelli economici e produttivi di Andrea Veronese
Modello ibrido e omnicanale/Social network e gaming/Radio e podcast/Nuovi assetti industriali/Sviluppo dell’offerta e nuovi canali. Consolidamenti proprietari, ma non solo/Evoluzione della tecnologia sonora digitaleDAB+/Ascolti, risorse economiche e mercato pubblicitario/Riferimenti bibliografici
5. La radio comunitaria in Italia: storia, protagonisti e prospettive di Salvatore Scifo
La normativa: la legge Mammì/Le norme sulla radio comunitaria/Dopo la legge Mammì/Gli attori nel processo di lobbying/La legge Gasparri/«Eppur si muove»: l’esperienza di Radio gap/Considerazioni sul futuro/Riferimenti bibliografici
6. Le radio della comunità italofona di Alessandra Zupi
Trasmettere in italiano/La radio per gli italiani all’estero: evoluzione della platea/Mission e importanza/La CRI/L’offerta radiofonica italofona/Riferimenti bibliografici
7. L’informazione radiofonica. Da Radio anch’io al Morning del “Post” di Giorgio Zanchini e Giulia Marziali
Pochi anni, molti cambiamenti/Classificazioni e panoramica delle principali emittenti italiane/I notiziari/Temi e generi dell’informazione radiofonica/I ruoli giornalistici/I podcast giornalistici/Da Radio anch’io al Morning del “Post”/Evoluzione della pratica giornalistica/Riferimenti bibliografici
8. Il documentario tra radio e podcast di Rodolfo Sacchettini
Radiocronache e protodocumentari/Scoprire l’Italia: un microfono in movimento/L’età dell’oro: il documentario degli anni Cinquanta e Sessanta/La docufiction tra anni Sessanta e Settanta/Il documentario, un margine vivace della programmazione/Tra inchiesta, true crime e giornalismo investigativo: il documentario al tempo del podcast/Riferimenti bibliografici
9. Se la parola si fa spettacolo. Il talk nella radio italiana di Gaia Varon
Perimetro e caratteristiche della radio parlata di ieri e di oggi/Il talk show, formato e caratteristiche/Il talk nella radio italiana: la rai e le altre/Dalla radio ai podcast/Riferimenti bibliografici
10. La musica pop nelle radio italiane di Gianni Sibilla
La radio come mezzo di comunicazione pop, tra passato presente e futuro/Radio e musica in Italia/Radio musicale e canzoni: un linguaggio comune/Il pop in radio: programmazione e format/La formattazione delle canzoni e i rapporti con l’industria discografica/L’evoluzione della radio musicale/Riferimenti bibliografici
11. La radio e le piattaforme di streaming di Alessandro Gandini
Breve storia delle piattaforme di streaming musicale/La ricerca/Tra Spotify e podcast: quale futuro per la radio?/Riferimenti bibliografici
12. La radio in Europa di Albino Pedroia
La radio, un bene collettivo/Situazione della radio in Europa/Servizio pubblico/Settore privato/Un mezzo in costante evoluzione/Un nuovo universo sonoro/Audience e situazione economica/Riorganizzazione dell’offerta di contenuti/Dalla radio all’audio/Riferimenti bibliografici Postfazione. Immaginare il futuro (radio/audio) di Paolo Morawski
Note
Gli autori
La radio in Italia
Storia, industria, linguaggi. Nuova edizione
A cura di Tiziano Bonini, Marta Perrotta
Carocci Editore
Edizione: Settembre 2024
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788829026517
Pagine: 368
Prezzo: 26,00 €
Per ulteriori info: