Quotidiani
-
Ingegneri clinici: "Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri"
Ingegneri clinici: "Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri"
Source: Il Giornale
-
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
Source: Il Giornale
-
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari. I ricordi di Orfeo e Mauro, l’intervista a Baricco
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari. I ricordi di Orfeo e Mauro, l’intervista a Baricco
La terza e ultima giornata del festival da Bologna. Thrall: “In Israele festeggiare la morte dei palestinesi è mainstream”
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca attacca la regione industriale: in fiamme la più grande raffineria del Paese
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca attacca la regione industriale: in fiamme la più grande raffineria del Paese
La città di Kremenchuk colpita da droni e missili: colpite anche fabbriche
Source: Repubblica.it
-
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Ha 47 anni, è calabrese: gli inizi in Scozia, tra trionfi e guai agli occhi
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Solo lo scorso anno, il big della cybersicurezza Yatrix ha monitoratoil 70 per cento in piùdi violazioni ai sistemi informatici[…]
Source: Panorama
-
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso nuovo allenatore dell’Italia, ora è ufficiale. Ecco come la Figc ha scelto il ct dopo Spalletti. Collaboratori, ruolo[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Ilaria Pertot, Andrea Segrè - La spesa nel carrello degli altri
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 04 Settembre 2024 09:09
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 173
Davvero i poveri mangiano meglio dei ricchi? No, non è vero. Ma neppure i ricchi mangiano tanto bene. Questo saggio, dando voce a tredici storie di sopravvivenza alimentare ed esistenziale, mira a rendere concreta la dimensione umana dietro le crude statistiche. La povertà non è infatti una categoria astratta, né la si può ricondurre solo a dei numeri. Anzi, dalle indagini condotte dagli autori emerge un quadro variegato e complesso, che mette in luce un impoverimento alimentare generalizzato. Nonostante in Italia l’alimentazione occupi una parte importante della narrazione collettiva e dell’economia, paradossalmente il cibo sta perdendo progressivamente il suo valore. Tanto che viene sprecato in grande quantità. Questo saggio, chiaro e illuminante, non solo ci invita a riflettere su una questione di primaria importanza, ma chiama soprattutto all’azione. Per contrastare questo fenomeno occorre mobilitarsi tutti – dalle istituzioni nazionali ai comuni, dalle famiglie alle scuole – garantendo il diritto universale a un’alimentazione adeguata, sicura e sostenibile (ius cibi) e introducendo una seria educazione alimentare in tutti i cicli di istruzione.
Questo libro ci aiuta a capire la domanda su cosa mangiano i poveri e quindi a cercare noi la risposta, a fare nostra la loro fame. E farlo ci aiuta a capire l’importanza del cibo, a vivere meglio, perché nella condivisione siamo tutti saziati, non tutti affamati!
DALLA PREFAZIONE DEL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI
"La spesa nel carrello degli altri", scritto da Ilaria Pertot e Andrea Segrè, è un testo che esplora questioni fondamentali riguardanti il consumo e la sostenibilità alimentare. Gli autori, con uno stile incisivo e coinvolgente, esaminano le abitudini di spesa degli italiani, evidenziando come le decisioni quotidiane siano influenzate da vari fattori economici, sociali e culturali. La questione della sopravvivenza alimentare ed esistenziale tocca aspetti vitali dell'esperienza umana, includendo non solo la capacità di soddisfare i bisogni primari come cibo e acqua, ma anche il benessere psicologico, sociale ed emotivo. Questi elementi sono strettamente correlati: la disponibilità di cibo e acqua influisce direttamente sul benessere globale dell'individuo.
Nella società moderna, mentre possiamo dare per scontate alcune risorse, è fondamentale essere consapevoli delle sfide legate alla sopravvivenza e sviluppare le necessarie competenze per affrontarle. Essere preparati sia mentalmente che fisicamente rappresenta una chiave per assicurare il proprio benessere anche in situazioni critiche. Questa opera non è solo informativa, ma funge anche da guida utile per approfondire le dinamiche del mercato alimentare, incoraggiando un consumo responsabile e pratiche sanitarie migliori.
Il cibo riveste un ruolo cruciale in molte sfere della nostra esistenza: fornisce i nutrienti essenziali per il corpo, è centrale nelle tradizioni culturali e nelle celebrazioni, e condivide esperienze attraverso i pasti, che rafforzano i rapporti sociali. In questo senso, il cibo è ben più di una mera fonte di nutrimento; è parte integrante delle nostre vite quotidiane, della nostra salute, cultura e interazione sociale.
La complessità dell’affermazione che “i poveri mangiano meglio dei ricchi” dipende da differenti interpretazioni di "mangiare meglio" e dal contesto socio-economico. In alcuni casi, i poveri possono adottare una dieta più sana, più ricca di prodotti freschi e meno lavorati. Tuttavia, ciò non implica necessariamente una varietà o un soddisfacimento gustativo paragonabile a chi dispone di maggiori risorse. Coloro con risorse limitate possono avere difficoltà a reperire cibi freschi e sani, e le persone più ricche, pur avendo accesso a una diversità di opzioni, a volte consumano alimenti poco salutari.
Analizzando la realtà italiana, si può dire che una diminuzione della qualità e varietà degli alimenti sia presente a causa di crisi economiche, conflitti, cambiamenti climatici e politiche agricole non sempre efficaci. Le popolazioni vulnerabili soffrono sproporzionatamente di questo impoverimento alimentare, esacerbando le disuguaglianze. Affrontare questa sfida richiede soluzioni integrate e sostenibili, promuovendo metodi agricoli più efficaci e l'educazione alimentare.
Inoltre, lo spreco alimentare è un tema di rilevanza globale e spesso gli acquirenti non comprendono pienamente l'impatto ambientale ed etico associato a questa problematica. Ridurre gli sprechi richiede un impegno collettivo da parte di tutti gli attori coinvolti nella filiera alimentare. È vitale sensibilizzare riguardo pratiche di acquisto responsabile e corretta conservazione dei cibi.
Infine, il diritto a un’alimentazione adeguata, sicura e sostenibile è un principio riconosciuto a livello internazionale, che sottolinea l'importanza dell'accesso a cibo nutriente per tutti, senza discriminazioni. È necessario un impegno congiunto tra i paesi per affrontare le sfide della sicurezza alimentare. Questo diritto è essenziale per garantire la dignità e il benessere umano e per il progresso sociale ed economico delle nazioni.
In sintesi, "La spesa nel carrello degli altri" è un testo prezioso per chi desidera comprendere le dinamiche del consumo e il suo impatto su ambiente e società. Pertot e Segrè sanno coinvolgere il lettore e stimolarne la riflessione su temi di grande importanza.
Gli Autori:
Ilaria Pertot insegna all’Università di Trento. Grazie all’approccio interdisciplinare che unisce tecnologie innovative, sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare, è figura di riferimento internazionale nella ricerca avanzata agroalimentare.
Andrea Segrè insegna all’Università di Bologna, è consigliere speciale del Sindaco di Bologna per le Politiche alimentari urbane e metropolitane e direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International-Campagna Spreco Zero.
Ilaria Pertot, Andrea Segrè
La spesa nel carrello degli altri
Collana: Le Formiche
Prezzo: € 19,00
Confezione: BROSSURA
Ean: 9791254941942
Pagine: 192
Data di uscita: 30/08/2024
Per ulteriori info:
https://www.baldinicastoldi.it/libri/la-spesa-nel-carrello-degli-altri/