Quotidiani
-
Sinner ribalta tutto: via Frankopan dentro Vittur: cambio epocale, cosa cambia da oggi
Sinner ribalta tutto: via Frankopan dentro Vittur: cambio epocale, cosa cambia da oggi
Fermo ai box per la squalifica per doping concordata con la Wada, “l'azienda” Jannik Sinner cambia agente. Il n.1 del[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Gaza, tregua finita. Raid contro Hamas: "Centinaia di morti" | La diretta
Netanyahu ordina l'attacco dopo che l'organizzazione terroristica ha rifiutato di rilasciare ostaggi e si preparava a bombardare Tel Aviv: "A[…]
Source: Il Giornale
-
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Ha riaperto la storica trattoria scaligera chiusa da dodici anni, con un nuovo concept e una nuova proprietà ma la[…]
Source: Il Giornale
-
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Mentre Hamas rifiuta la proposta statunitense per il prolungamento della tregua, Israele conduce gli attacchi più violenti dal cessate il[…]
Source: Repubblica.it
-
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Le truppe di Adolf Hitler entrarono a Parigi nel giro di poche settimane, in quella che fu definita “la guerra[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Charles Burns – Kommix – Fantagraphics (versione italiana)
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 31 Luglio 2024 16:34
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 139
Dall'immaginazione di Charles Burns: 80 fumetti mai realizzati. Il maestro fumettista Charles Burns non ha mai nascosto la sua passione per i fumetti e la cultura pop degli anni '50 e '60. Ispirato dai fumetti romantici, horror e fantascientifici della sua giovinezza, così come dall'underground americano degli anni '60, l'autore di Black Hole ha creato una raccolta di ottanta copertine originali di fumetti che, attraverso la sua inimitabile estetica, presentano un universo alternativo di storie che non sono mai esistite, ma che vorresti esistessero.
Le copertine, alcune con titoli ultraterreni in lettere aliene e altre che rivisitano generi classici (Throbbing Hearts, Unwholesome Love) ed epoche (Drug Buddy, Huss), ispirano una moltitudine di interpretazioni, costruiscono mondi interi e suggeriscono intere narrazioni che giacciono nelle loro viscere inesistenti. Questo è Burns al suo massimo giocoso, fantasioso e suggestivo, che usa il formato del fumetto per continuare a esplorare molti dei temi che attraversano tutti i suoi lavori più lunghi (adolescenza, metamorfosi, incubi e sessualità) e forniscono un pretesto per la creazione di alcune delle immagini più misteriose e ammalianti dell'incredibile carriera di Burns. Kommix è come scoprire un'intera scatola di fumetti che non sapevi nemmeno esistessero.
A volte, per scrivere un buon libro, occorre avere solo un'idea chiara e incisiva. Questo lavoro di Charles Burns ci invita a scoprire il suo stile unico e le sue storie affascinanti ed inquietanti. L'autore dimostra di saper condensare le diverse situazioni, frequentemente impegnandosi in temi di identità e angoscia. La sua abilità nel combinare elementi fantastici con la vita di ogni giorno rende ogni pagina un'esperienza coinvolgente nei labirinti della mente e delle esperienze umane.
Questo progetto artistico può essere considerato una collezione di idee che offre ai fan un'opportunità unica di esplorare il processo creativo dell’artista e le sue ispirazioni. Anche quando affronta argomenti complessi, si percepisce chiaramente l'amore dell'autore per i fumetti e la cultura pop degli anni '50 e '60. I fumetti romantici, horror e di fantascienza hanno influenzato profondamente la cultura popolare e il movimento underground americano degli anni '60 ha inaugurato una nuova era di libertà espressiva e di estetica alternativa. L’opera di Burns si nutre di queste influenze per indagare tematiche come l'identità e gli aspetti più oscuri della società. La sua arte si distingue per la cura dei dettagli e l’utilizzo dell’inchiostro, che richiamano i fumetti di quel periodo. In particolare, "Kommix" emerge per la sua abilità di evocare sentimenti di nostalgia, mescolati a una certa angoscia, rendendo la lettura sia intensa che stimolante. L'opera provoca una riflessione sui temi universali dell'umanità, pur mantenendo una forte impronta estetica originale.
In breve, "Kommix" di Charles Burns è un'opera fondamentale per chi ama i fumetti e l'arte visiva. Burns mescola riferimenti alla cultura pop, creando un'atmosfera che è al contempo nostalgica e inquietante. Questa combinazione di elementi rende il suo lavoro distintivo e coinvolgente, capace di attrarre lettori di varie estrazioni e interessi. La sua indagine su temi significativi, combinata con un'estetica che richiama epoche passate, rende le sue storie particolarmente evocative. Ogni copertina, tra le ottanta presenti nel libro, non solo attira l'attenzione ma suscita anche forti emozioni.
Hanno detto:
"I fumetti di Charles Burns sono fluidi, fluidi e solidamente costruiti come un televisore d'epoca, ma tremano per il freddo dell'inquietante." — Douglas Wolk - The New York Times
"Uno dei libri che per primo mi ha fatto innamorare dei fumetti è stato il festival distopico e inquietante Black Hole di Burns del 2005 e da allora sono devota alla sua stranezza ad alto contrasto." — Rachel Cooke - The Guardian
"Il chiaroscuro netto di Burns e il suo tratto spesso, simile a quello dei blocchi di legno, sono elementi essenziali della scena dei fumetti alternativi." — Abraham Riesman - Vulture
"In Kommix, [Burns] raccoglie scene oniriche, stilizzate per sembrare le copertine dei fumetti d'amore degli anni Cinquanta e Sessanta, riviste pulp e porno a basso costo o pubblicazioni esotiche dall'aspetto straniero. Un Tintin punk, insieme al suo gatto nero, scopre un'appendice grande e carnosa nel bosco; il momento intimo di una coppia viene interrotto da un vivace intruso; e romantiche scene adolescenziali di passione e gelosia si svolgono con un cast di giovani maschi." — The New Yorker
Autore: Charles Burns
Titolo: Kommix
Editore: Fantagraphics
Pagine: 80
Formato: Copertina rigida
Colore
Dimensioni: 7,7" × 10,3"
Codice ISBN-13
9781683969570
Prezzo: $24.99
Per ulteriori informazioni:
https://www.fantagraphics.com/collections/new-this-month/products/kommix