Quotidiani
-
Attivisti pro Palestina interrompono il Consiglio comunale a Ferrara, tensione col sindaco: “Complici del genocidio”
Attivisti pro Palestina interrompono il Consiglio comunale a Ferrara, tensione col sindaco: “Complici del genocidio”
Una trentina di rappresentanti pro Palestina hanno interrotto il Consiglio comunale di Ferrara, insultando il sindaco Alan Fabbri. Lo riferisce[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Gli 85 anni di Mina, per tutti la più grande
Gli 85 anni di Mina, per tutti la più grande
Lontana dalle scene da 50 anni ma sempre presente, il mito è lei. Pochi mesi fa, a novembre dello scorso[…]
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
-
Elezioni, Zaia "Meglio il voto in primavera"
Elezioni, Zaia "Meglio il voto in primavera"
Elezioni, Zaia "Meglio il voto in primavera"
Source: Libero Quotidiano
-
Prodi-Bertinotti, Cruciani smaschera la sinistra: "Vergognatevi, siete incoerenti"
Prodi-Bertinotti, Cruciani smaschera la sinistra: "Vergognatevi, siete incoerenti"
Il deus ex machina de "La Zanzara" è un fiume in piena: "Fate schifo: fosse stato Salvini avreste parlato di[…]
Source: Il Giornale
-
"Figurati se parlo, poi dicono che l'ho stuprata": Romano Prodi deraglia ancora con una giornalista
"Figurati se parlo, poi dicono che l'ho stuprata": Romano Prodi deraglia ancora con una giornalista
Nervi tesissimi per Romano Prodi. Il caso è sempre quello della brutta risposta a Lavinia Orefici, inviata di Quarta Repubblica,[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Riscoprire la bellezza della costa toscana
Riscoprire la bellezza della costa toscana
Con l'arrivo della primavera, la natura si risveglia in un'esplosione di colori e fragranze che rinvigoriscono i sensi. È il[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Pedro Armocida e Giulio Sangiorgio - Ridere sul serio. Il cinema e i film di Ficarra e Picone
- Dettagli
- Published on Giovedì, 11 Luglio 2024 09:58
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 102
Studiare il comico – capire cioè di cosa, come e perché oggi ridiamo – significa riflettere sugli equilibri, i luoghi comuni, il buon senso, il sentimento del pudore di una società. Specchio opposto e complementare del cinema dell’orrore e della sua messa in forma delle fobie del tempo, il comico è un genere e una materia in grado di rivelare i caratteri di un preciso momento storico e i modi con cui un Paese e un periodo si percepiscono.
Salvo Ficarra e Valentino Picone sono nomi conosciuti da trent’anni, attivi in teatro, televisione e al cinema, con una filmografia oggi giunta al decimo titolo. La carriera di Ficarra e Picone viene qui ricostruita smarcandosi da ogni preconcetto snobistico verso le forme popolari e raccontando una delle esperienze maggiormente significative e amate del cinema e della televisione italiani.
"Ridere sul serio: il cinema e i film di Ficarra e Picone" esplora in dettaglio il lavoro dei due comici siciliani più amati dal pubblico italiano, evidenziando le temi ricorrenti, lo stile comico e la capacità di far riflettere il pubblico attraverso il sorriso. Il ridere è una reazione umana complessa che può essere causata da una varietà di motivi, tra cui il divertimento, la felicità, il sollievo dallo stress, la condivisione di una battuta o di una situazione divertente, la risata nervosa, l'autoironia e il sarcasmo. Il ridere può essere innescato da diversi fattori come il senso dell'umorismo, la novità, l'imprevisto, lo humor, l'assurdo e la sorpresa. Inoltre, il ridere può giocare un ruolo importante nelle relazioni sociali, nel rafforzare i legami tra le persone e nel creare un clima positivo e allegro e, tra le altre cose, può essere innescato da un film.
Ficarra e Picone sono due comici siciliani originari di Palermo famosi per le loro performance ironiche e satiriche che trattano temi sociali e culturali. Hanno debuttato in TV nel 1993 con "Indietro tutta!" e da allora hanno lavorato in diverse trasmissioni tra cui "Zelig" e "Made in Sud". Nel 2002 hanno fatto il loro esordio cinematografico con "Nati stanchi", ottenendo un grande successo. Hanno continuato a realizzare film e spettacoli teatrali che hanno confermato il loro talento e il loro coinvolgimento del pubblico. Grazie alla loro ironia e alla capacità di mettere in risalto gli aspetti più comici della società italiana, sono uno dei duo più amati e apprezzati in Italia.
Non è facile suscitare ilarità nel pubblico esponendo i contrasti del nostro paese, tuttavia Ficarra e Picone sono stati abili nel praticare l'ironia e la satira per mettere in evidenza le incongruenze e le assurdità della società. Hanno anche avuto successo nel evitare di scadere nel grossolano o nel politicamente scorretto, cercando costantemente di mantenere un tono leggero e rispettoso.
L'umorismo è una forma d'arte e di espressione che riflette le dinamiche sociali, politiche e culturali di un'epoca specifica. Tramite il suo linguaggio e le sue satire, il comico può mettere in evidenza le contraddizioni e le ipocrisie della società, regalando al pubblico uno scorcio della realtà in cui è immerso. In questo senso, l'umorista può essere un osservatore arguto e critico del contemporaneo, approfondendo la comprensione della società in cui è inserito.
Ridere sul serio: il cinema e i film di Ficarra e Picone è un libro fondamentale per gli amanti del cinema italiano e della comicità intelligente. Grazie alla sua scrittura brillante e coinvolgente, il volume riesce a catturare l'interesse del lettore sin dalle prime pagine e a trasmettere la passione e l'amore che Ficarra e Picone mettono in ogni loro opera. Ficarra e Picone sono apprezzati per la loro capacità di rappresentare in modo autentico e divertente la realtà sociale e culturale della Sicilia. La loro comicità, spesso basata su situazioni paradossali e dialoghi surreali, si rivela in realtà un efficace strumento per evidenziare le contraddizioni e le ipocrisie della società odierna. Pur mantenendo sempre leggerezza e divertimento, i due comici affrontano con intelligenza e sensibilità temi importanti e attuali, dimostrando di essere artisti versatili ed eclettici. In definitiva, Ficarra e Picone meritano riconoscimento per la loro originalità e la capacità di coinvolgere il pubblico in un viaggio emozionante e divertente alla scoperta dei paradossi della vita moderna.
Ridere sul serio. Il cinema e i film di Ficarra e Picone
a cura di Giulio Sangiorgio, Pedro Armocida
Marsilio Editori
pp. 232, 1° ed.
2024
Saggi
9788829790395
20,00 EURO
Per ulteriori info: