Quotidiani
-
Non paghi il condominio? Cosa succede ai proprietari morosi
Non paghi il condominio? Cosa succede ai proprietari morosi
In caso di morosità l’amministratore può richiedere un decreto ingiuntivo
Source: Il Giornale
-
"Bruciamola, muoia dissanguata, fa schifo". 13enne insultata nella chat delle compagne
"Bruciamola, muoia dissanguata, fa schifo". 13enne insultata nella chat delle compagne
La polizia postale a scuola fa lezione sugli effetti dell’odio web
Source: Il Giornale
-
Il festival di Cortinametragggio diventa internazionale
Il festival di Cortinametragggio diventa internazionale
La presidente Maddalena Mayneri in questi venti anni ha fatto passi da gigante. Poi dicono che la forza delle donne[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Igor Tudor è la scelta giusta per la Juventus?
Igor Tudor è la scelta giusta per la Juventus?
[{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"Sì","index":0},{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"No","index":1}]
Source: Libero Quotidiano
-
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
L’italiano ha sconfitto il canadese Felix Auger-Aliassime. Tra poche ore tocca a Berrettini
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Germania-Italia, orgoglio e pregiudizio: azzurri eliminati
Germania-Italia, orgoglio e pregiudizio: azzurri eliminati
L'Italia esce dalla Nations League ed entra subito nelle qualificazioni mondiali. Lo fa al termine di una partita difficile da[…]
Source: Panorama
-
Assicurazioni: quando la polizza è un danno
Assicurazioni: quando la polizza è un danno
Una legge nata per coprire i danni ma che rischia di provocarne altrettanti. Era da tempo che si attendeva una[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Simona Rinaldi - Le tecniche pittoriche dall'Impressionismo all'Astrattismo
- Dettagli
- Published on Venerdì, 21 Giugno 2024 09:22
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 179
La Rivoluzione industriale determinò un cambiamento radicale nel mestiere del pittore, che da allora poté acquistare telai in formati standard, tele già pronte per l’uso, ma soprattutto un gran numero di nuovi colori sintetici ottenuti nei laboratori chimici, venduti dal 1841 già miscelati con l’olio nei tubetti di stagno. Nel volume è ripercorsa la storia di questi materiali attraverso l’esame delle opere dei maggiori protagonisti della scena artistica europea dal secondo Ottocento fino alle prime avanguardie storiche: da Manet agli Impressionisti, da Seurat ai Divisionisti, da Cézanne a Van Gogh, dai Cubisti ai Futuristi, da Matisse ai Suprematisti, fino a Kandinskij e Klee. Di ogni artista sono descritte anche le tecniche utilizzate, ponendo a confronto le indagini scientifiche condotte sui dipinti con i testi scritti dagli stessi pittori, per comporre un racconto sfaccettato dal quale emerge la grande abilità di sperimentare ed elaborare nuovi linguaggi pittorici.
Il libro "Le tecniche pittoriche dall'Impressionismo all'Astrattismo" di Simona Rinaldi è una dettagliata e completa esplorazione delle varie modalità di pittura adottate dagli artisti dal periodo dell'Impressionismo fino all'Astrattismo. Prima dell'avvento della Rivoluzione industriale, i pittori erano principalmente impegnati nella realizzazione di opere commissionate da nobili, chiese e istituzioni, solitamente raffiguranti episodi storici, religiosi o personaggi illustri. Tuttavia, con i cambiamenti nel panorama socio-economico e le nuove tendenze nel gusto artistico, la richiesta di commissioni artistiche subì una significativa flessione. Di conseguenza, i pittori si trovarono ad esplorare nuove fonti di ispirazione e modalità di espressione. Molti di loro iniziarono a dipingere scene di vita quotidiana, paesaggi urbani e naturali, ritratti e nature morte, riflettendo così le trasformazioni del mondo circostante. L'autrice fornisce una dettagliata panoramica delle principali correnti artistiche del periodo, analizzando le innovazioni tecniche introdotte dagli artisti di ciascun movimento. Attraverso la sua guida, Simona Rinaldi offre una visione approfondita delle diverse tecniche pittoriche utilizzate dagli artisti per trasmettere le proprie visioni e emozioni durante l'evoluzione della pittura moderna.
L'avvento della Rivoluzione industriale ha portato alla creazione di nuove tecnologie e materiali che hanno rivoluzionato il mondo della pittura. La pittura ad olio in tubetto ha reso più facile e pratico dipingere all'aperto, catturando la luce e i colori in modo più realistico. I pigmenti sintetici hanno sostituito i pigmenti naturali, offrendo una vasta gamma di colori brillanti e duraturi e permettendo agli artisti di sperimentare con nuove tonalità e sfumature. Questi cambiamenti hanno ridefinito il concetto stesso di pittura, dando vita a nuove forme d'arte e stimolando la creatività degli artisti. Il libro "Le tecniche pittoriche dall'Impressionismo all'Astrattismo" offre una panoramica chiara e coinvolgente delle tecniche e degli stili pittorici dell'epoca, rendendo la lettura accessibile anche a chi non è esperto di storia dell'arte. In conclusione, è un testo fondamentale per chiunque abbia interesse nella storia dell'arte e nelle modalità espressive utilizzate dagli artisti moderni.
INDICE:
Introduzione
1. Teoria e prassi: Chevreul e i pigmenti sintetici
Michel-Eugène Chevreul/La produzione industriale dei pigmenti sintetici/I Barbizonniers/Gustave Courbet
2. La nascita dell’Impressionismo da Manet a Monet
Édouard Manet padre dell’Impressionismo/Claude Monet e i primi paesaggi impressionisti/Le mostre impressioniste/Le serie di Monet dagli anni Novanta del XIX secolo alle Ninfee
3. Renoir e Cézanne
Pierre-Auguste Renoir/Paul Cézanne
4. Neo-Impressionisti e Divisionisti
Georges Seurat/Paul Signac/I Divisionisti italiani
5. Van Gogh e Gauguin
Vincent Van Gogh/Lo scolorimento delle lacche rosse/Le alterazioni dei pigmenti gialli nei Girasoli/Paul Gauguin/Gauguin e i dipinti tahitiani
6. Matisse e Derain
Henri Matisse/André Derain/Le gouaches découpées di Matisse
7. Picasso e Braque
Pablo Picasso/Georges Braque/Picasso e la sperimentazione con smalti oleoresinosi
8. Boccioni, Severini e le mostre futuriste
Mostre e manifesti futuristi/Umberto Boccioni/Le sculture di Boccioni/Gino Severini
9. Malevič, Larionov e Gončarova
Kazimir Malevič/Michail Larionov e Natalja Gončarova/Il problema dei falsi/Storia del bianco di titanio
10. Kandinskij e Klee
Vasilij Kandinskij/Paul Klee/L’Accademia di Monaco e il recupero della tecnica a tempera/Kandinskij e gli smalti oleoresinosi
Bibliografia
Referenze iconografiche
Indice dei nomi
L’Autrice:
Simona Rinaldi - È professoressa associata di Letteratura artistica all’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Si occupa di storia delle tecniche artistiche e del restauro.
Arte contemporanea
Le tecniche pittoriche dall'Impressionismo all'Astrattismo
Simona Rinaldi
Carocci Editore:
EDIZIONE: Giugno 2024
COLLANA: Quality paperbacks
ISBN: 9788829025329
PAGINE: 240
PREZZO: 19,00
In libreria dal 21 Giugno 2024
Per ulteriori info: