Quotidiani
-
Comunicato Stampa: Cristina Corsini lancia il Bestseller “Apriti Cina”
Comunicato Stampa: Cristina Corsini lancia il Bestseller “Apriti Cina”
Source: Il Giornale
-
Nascosta nella busta della spesa per essere venduta in Italia. L'orrore sulla nave dal Marocco
Nascosta nella busta della spesa per essere venduta in Italia. L'orrore sulla nave dal Marocco
La piccola era arrivata in Italia su una nave proveniente da Tangeri, senza essere registrata nella lista passeggeri. In manette[…]
Source: Il Giornale
-
La lettera del Papa dall’ospedale: “Dobbiamo disarmare le parole, le menti e la Terra. Serve riflessione, la fragilità rende più lucidi”
La lettera del Papa dall’ospedale: “Dobbiamo disarmare le parole, le menti e la Terra. Serve riflessione, la fragilità rende più lucidi”
La missiva indirizzata al Corriere è datata 14 marzo: "La guerra non fa che devastare le comunità e l’ambiente, senza[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“The Vivienne è morta a causa di un arresto cardiaco, dopo aver assunto ketamina”: la famiglia della drag queen rompe il silenzio sulla causa del decesso
“The Vivienne è morta a causa di un arresto cardiaco, dopo aver assunto ketamina”: la famiglia della drag queen rompe il silenzio sulla causa del decesso
L'artista era dipendente dalla droga e i suoi famigliari hanno deciso di collaborare con una Associazione che aiuta chi ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Israele: “Movimenti sospetti a Gaza, dovevamo agire”. Operazione a tappeto, tenuta segretissima
Israele: “Movimenti sospetti a Gaza, dovevamo agire”. Operazione a tappeto, tenuta segretissima
Cinquantanove giorni dopo la tregua, scattano gli attacchi a tappeto con centinaia di morti. La Casa Bianca informata
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
Finita la tregua a Gaza: Israele attacca obiettivi legati ad Hamas
La scorsa notte, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) e l'Agenzia per la sicurezza israeliana (Shin Bet) hanno lanciato una[…]
Source: Panorama
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Maria Giulia Andretta, Marco Ciardi - Stregati dalla luna
- Dettagli
- Published on Giovedì, 20 Giugno 2024 11:43
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 131
«Gli storici hanno scelto due grandi eventi del passato per scandire i tempi della storia: la caduta dell’Impero romano nel 476 d.C., per l’inizio del Medioevo, e la scoperta dell’America il 12 ottobre del 1492, per l’inizio dell’età moderna. Gli storici del futuro avranno due avvenimenti a disposizione per segnare l’inizio di una nuova era: il 6 agosto 1945 (la bomba atomica) e il 20 luglio 1969 (la conquista della Luna)». Piero Angela
Il desiderio di esplorare lo spazio è stato da sempre una passione intrinseca dell'umanità, una fascinazione irresistibile per l'ignoto e l'infinito. Fin dall'inizio del tempo, l'uomo ha alzato gli occhi al cielo stellato e ha sognato di avventurarsi oltre i confini della Terra. Questa aspirazione ha ispirato generazioni di menti brillanti e avventurose a spingersi sempre più in là, a superare ostacoli e a esplorare le profondità dello spazio. Grazie ai continui progressi tecnologici e alla determinazione dell'uomo, ciò che un tempo era solo un sogno si è trasformato in una realtà straordinaria, con missioni spaziali che hanno portato all'apertura di nuovi orizzonti, alla scoperta di nuovi pianeti e alla risoluzione di antichi misteri dell'universo. "Stregati dalla luna - Il sogno del volo spaziale da Jules Verne all'Apollo 11" è un libro che esplora in modo appassionato e dettagliato il tema dei viaggi spaziali, partendo dai primi progetti di Jules Verne fino alla storica missione dell'Apollo 11, che ha portato l'umanità sulla superficie lunare.
Il libro di Maria Giulia Andretta e Marco Ciardi ci conduce attraverso la storia dell'esplorazione spaziale, mostrandoci come il desiderio di scoprire il cosmo abbia sempre ispirato l'umanità. Grazie a una ricerca approfondita e a una narrazione coinvolgente, gli autori ci immergono nelle emozioni e nelle sfide affrontate dai pionieri dello spazio. Ogni missione nello spazio ci avvicina sempre di più al sogno di esplorare l'ignoto. L'emozione di osservare la Terra da lontano, di camminare sulla Luna o di scoprire nuovi mondi continua a incantare e motivare l'umanità. Il desiderio di esplorare l'universo e di svelarne i misteri, che sia tramite la scienza, la fantasia o la creatività, continua a ispirare il viaggio dell'umanità verso l'infinito.
Il libro offre una panoramica dettagliata e affascinante di aneddoti intriganti che arricchiscono il racconto, consentendo una migliore comprensione dell'evoluzione della tecnologia spaziale e dell'incredibile coraggio di coloro che hanno avuto il coraggio di sfidare l'ignoto. La storica conquista della Luna ha segnato un importante traguardo per l'intera umanità. Il 20 luglio 1969, Neil Armstrong ha compiuto un gesto epico diventando il primo uomo a posare piede sulla Luna grazie alla missione Apollo 11, che ha raccolto il frutto di anni di ricerca e innovazione nel campo aeronautico e spaziale.
La conquista della Luna ha aperto la strada a una serie di missioni spaziali, sia automatizzate che con equipaggio umano, che hanno consentito all'umanità di esplorare sempre più lontano nello spazio. Queste missioni hanno fornito preziose informazioni sulla Luna e sul sistema solare, oltre a contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie che hanno migliorato la nostra vita quotidiana. "Stregati dalla luna" è un coinvolgente libro che narra con maestria la storia dell'esplorazione spaziale, inducendoci a riflettere sulla grandezza e sul potenziale dell'uomo nel suo costante desiderio di scoprire nuovi mondi.
INDICE:
Prefazione di Piero Angela
1. Preludio alla Luna
2. Il sogno dello spazio
3. Scienza e fantascienza
4. Scetticismo spaziale
5. Un berlinese a New York
6. Peenemünde
7. Verso lo spazio
8. Missili, alieni e armi segrete
9. Dov’è Oberth?
10. Divulgare lo spazio
11. L’Anno geofisico internazionale
12. Lo Sputnik e la nasa
13. Dall’Italia alla Luna
14. L’ultima frontiera
15. Preparativi per un’odissea
16. La Luna si avvicina
17. Il grande balzo
18. L’eredità della Luna
Ringraziamenti
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli Autori:
Maria Giulia Andretta - È dottore di ricerca in Storia della scienza e delle tecniche all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Marco Ciardi - È professore ordinario di Storia della scienza e delle tecniche all’Università degli Studi di Firenze. È autore di oltre duecento pubblicazioni in Italia e all’estero e ha scritto numerose monografie.
Stregati dalla luna
Il sogno del volo spaziale da Jules Verne all'Apollo 11
Maria Giulia Andretta, Marco Ciardi
Prefazione di Piero Angela
Carocci editore
EDIZIONE: Giugno 2024
COLLANA: Quality paperbacks
ISBN: 9788829025497
PAGINE: 200
PREZZO: 14,00
PRIMA PUBBLICAZIONE: “Sfere”, 2019
Per ulteriori info: