Quotidiani
-
Nuovo attacco di Teheran: intercettati tutti i missili. Israele colpisce il quartier generale nucleare dell'Iran | La diretta
Nuovo attacco di Teheran: intercettati tutti i missili. Israele colpisce il quartier generale nucleare dell'Iran | La diretta
Raid di Tel Aviv sulla capitale iraniana: nel mirino siti strategici. La minaccia del presidente della Repubblica islamica: "Se Israele[…]
Source: Il Giornale
-
Scottature solari, rimedi e consigli su come dormire
Scottature solari, rimedi e consigli su come dormire
Una scottatura solare è un'ustione cutanea più o meno grave che può causare arrossamento, prurito,dolore e talvolta vesciche. Come si[…]
Source: Il Giornale
-
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari. I ricordi di Orfeo e Mauro, l’intervista a Baricco
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari. I ricordi di Orfeo e Mauro, l’intervista a Baricco
La terza e ultima giornata del festival da Bologna. Thrall: “In Israele festeggiare la morte dei palestinesi è mainstream”
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca attacca la regione industriale: in fiamme la più grande raffineria del Paese
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca attacca la regione industriale: in fiamme la più grande raffineria del Paese
La città di Kremenchuk colpita da droni e missili: colpite anche fabbriche
Source: Repubblica.it
-
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Ha 47 anni, è calabrese: gli inizi in Scozia, tra trionfi e guai agli occhi
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Solo lo scorso anno, il big della cybersicurezza Yatrix ha monitoratoil 70 per cento in piùdi violazioni ai sistemi informatici[…]
Source: Panorama
-
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso nuovo allenatore dell’Italia, ora è ufficiale. Ecco come la Figc ha scelto il ct dopo Spalletti. Collaboratori, ruolo[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Michele Procacci, Stefania Sette - Da soli per forza
- Dettagli
- Published on Giovedì, 20 Giugno 2024 11:01
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 189
Che cosa succede se un adolescente riduce o interrompe le proprie relazioni sociali? Il volume propone un’ampia descrizione delle diverse forme di ritiro sociale (timidezza, scarsa socievolezza, evitamento sociale), con particolare attenzione alle sue origini e a come si manifesta, agli strumenti di valutazione e agli interventi terapeutici. Il testo è un’utile guida alla complessità del fenomeno per genitori e insegnanti e per chi ha necessità di valutarlo per programmare un intervento efficace, oltre a poter essere uno stimolo per chi si riconosce anche in parte negli adolescenti descritti in queste pagine.
Se un adolescente si allontana dagli altri e smette di partecipare alle relazioni sociali, potrebbe sentirsi solo e isolato. Questo potrebbe causare tristezza, depressione o ansia. Inoltre, la riduzione delle interazioni sociali potrebbe danneggiare la salute e il benessere generale dell'adolescente. La mancanza di socializzazione si manifesta con una tendenza a evitare di iniziare conversazioni o partecipare a attività sociali, spesso a causa di un disinteresse o di una mancanza di abilità nel gestire le interazioni con gli altri. L'evitamento sociale, che è un comportamento ancora più grave, comporta il tentativo attivo di evitare le situazioni sociali o di limitare al minimo l'interazione con gli altri per evitare disagio e ansia. Questo può portare a un isolamento sociale e a problemi di salute come depressione e ansia sociale.
Durante l'adolescenza, alcuni giovani possono manifestare un comportamento di ritiro sociale, preferendo isolarsi dagli altri e trascorrere più tempo da soli. Questo può portare a una riduzione delle interazioni sociali, alla mancanza di partecipazione a attività con gli amici e alla diminuzione delle relazioni sociali. Questo cambiamento comportamentale potrebbe avere effetti negativi sulle abilità sociali dell'adolescente, rendendo più complicato per lui interagire con gli altri e costruire legami significativi nel futuro. Inoltre, potrebbe perdere opportunità importanti per crescere personalmente e svilupparsi socialmente, elementi fondamentali durante l'adolescenza per la formazione dell'identità e la costruzione di relazioni significative.
Va tenuto presente che la digitalizzazione ha avuto un impatto rilevante sulla società, modificando la nostra vita di tutti i giorni in molteplici modi. Da un lato, le tecnologie digitali offrono opportunità di connessione e socializzazione online con altre persone, che possono risultare utili per coloro che preferiscono evitare gli incontri diretti. D'altra parte, un uso eccessivo di queste tecnologie può portare alla dipendenza e all'isolamento sociale, contribuendo al fenomeno del distacco sociale. Inoltre, la digitalizzazione può influenzare la nostra capacità di comunicare e relazionarci con gli altri, cambiando i nostri modi di interagire e influenzando la nostra capacità di stabilire relazioni significative. Il legame tra distacco sociale e digitalizzazione è complesso e varia da individuo a individuo. È essenziale trovare un equilibrio sano tra l'uso delle tecnologie digitali e le interazioni faccia a faccia al fine di promuovere il benessere emotivo e sociale.
È cruciale che i giovani mantengano un buon equilibrio tra momenti di solitudine e momenti con gli altri, per favorire il proprio benessere mentale e complessivo. Pertanto, è essenziale promuovere la partecipazione a eventi sociali e sostenere la diversità e l'inclusione all'interno della comunità.
INDICE:
1. Casi clinici: storie di solitudini diverse di Michele Procacci
Alessio: il beneficio di stare da solo/Alice: «Gli altri mi agitano!»/Maria: «Non posso stare con gli altri!»/Lucio: «Non mi interessa stare con gli altri!»/I punti in comune e le differenze
2. Solitudine e ritiro sociale di Stefania Sette
Le motivazioni alla base del ritiro sociale/Solitudine e aloneliness
3. Dall’esordio all’adolescenza: le possibili traiettorie evolutive di Stefania Sette
Traiettorie evolutive della timidezza/Traiettorie evolutive della scarsa socievolezza/Traiettorie evolutive dell’evitamento sociale
4. Origini del ritiro sociale: biologia, sociologia e psicologia di Michele Procacci e Stefania Sette
Il ruolo dei fattori biologici/Il ruolo dei fattori psicologici/Il ruolo dei fattori sociali
5. Le diverse forme di ritiro sociale in adolescenza: hikikomori e oltre di Michele Procacci
Quali caratteristiche hanno i giovani che si ritirano?
6. Accorgersi e valutare il ritiro sociale: genitori, educatori e clinici di Stefania Sette
La valutazione delle motivazioni al ritiro sociale/La valutazione degli esiti, associati alle diverse forme di ritiro sociale/Qualità e quantità del tempo trascorso da soli
7. Gli interventi terapeutici di Michele Procacci
Il caso di Marco/Le fasi di intervento
8. La tecnologia ci può aiutare? di Michele Procacci
Ritiro sociale e digitalizzazione/Verso un nuovo approccio nei confronti di chi soffre
9. Conclusioni e prospettive di Michele Procacci e Stefania Sette
Che cosa ci indica di rilevante la ricerca?
Bibliografia
Gli Autori:
Michele Procacci - Direttore UOC del Dipartimento di Salute mentale, distretto 14 ASL Roma 1, è tra i fondatori del Terzo centro di Psicoterapia cognitiva di Roma. Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sui disturbi di personalità, ha curato con A. Semerari Ritiro sociale. Psicologia e clinica (Erickson, 2019).
Stefania Sette - È professoressa associata di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione alla Sapienza Università di Roma. È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sullo sviluppo della competenza socio-emotiva e sulle cause e conseguenze del ritiro sociale in diverse fasi del ciclo di vita.
Da soli per forza
Il ritiro sociale in adolescenza
Michele Procacci, Stefania Sette
Carocci Editore:
EDIZIONE: Maggio 2024
COLLANA: Tascabili Faber
ISBN: 9788874669776
PAGINE: 112
PREZZO: 13,00
Per ulteriori info: