Quotidiani
-
Ingegneri clinici: "Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri"
Ingegneri clinici: "Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri"
Source: Il Giornale
-
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
Source: Il Giornale
-
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari. I ricordi di Orfeo e Mauro, l’intervista a Baricco
Repubblica delle Idee 2025, la diretta: il premio Scalfari. I ricordi di Orfeo e Mauro, l’intervista a Baricco
La terza e ultima giornata del festival da Bologna. Thrall: “In Israele festeggiare la morte dei palestinesi è mainstream”
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca attacca la regione industriale: in fiamme la più grande raffineria del Paese
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Mosca attacca la regione industriale: in fiamme la più grande raffineria del Paese
La città di Kremenchuk colpita da droni e missili: colpite anche fabbriche
Source: Repubblica.it
-
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
Ha 47 anni, è calabrese: gli inizi in Scozia, tra trionfi e guai agli occhi
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Hacker, quella strana (e pericolosa) alleanza Russia – Cina
Solo lo scorso anno, il big della cybersicurezza Yatrix ha monitoratoil 70 per cento in piùdi violazioni ai sistemi informatici[…]
Source: Panorama
-
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso ct dell’Italia. Ecco lo staff e il piano della Figc per portarci al Mondiale
Gennaro Gattuso nuovo allenatore dell’Italia, ora è ufficiale. Ecco come la Figc ha scelto il ct dopo Spalletti. Collaboratori, ruolo[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Shannon Heth, Beau Nelson - Cenerentola è una stronza
- Dettagli
- Published on Sabato, 18 Maggio 2024 08:51
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 168
La tua favola inizia davvero quando capisci che il lieto fine sei Tu. Se vuoi trasmettere qualcosa - un pensiero, un’idea, un concetto - trasformalo in una storia e tutti se la ricorderanno. È questo che fanno le favole. E quelle che ascoltavamo da bambine ancora di più: i semi che hanno lasciato sono cresciuti con noi, anche a nostra insaputa. Per questo donne brillanti, magari con ottimi studi, lavori gratificanti, vite piene, spesso inciampano in storie sentimentali sbagliate: per colpa di quella stronza di Cenerentola, a cui gli psicologi hanno dedicato persino una sindrome. E che dire di quella mentecatta di Biancaneve? O della Bella addormentata? La faccenda dell’attesa dell’unico, perfetto principe, quello che fa scattare l’amore a prima vista, che in cambio di un amore “incondizionato” pretende di mortificare la tua libertà e intelligenza, agisce nel profondo. È un effetto collaterale delle fantasie da fiaba più tossiche, che si sono insinuate nella nostra testa da bambine spacciandosi per verità. Perché in fondo noi siamo ciò che crediamo, e le storie che assimiliamo nell’infanzia hanno un impatto potente sul nostro inconscio e sulla nostra percezione. Per questo troppo spesso, per inseguire modelli e obiettivi irrealistici, dimentichiamo di coltivare la prima storia d’amore veramente importante: quella con noi stesse.
Le storie hanno il potere di catturare l'attenzione delle persone, di coinvolgerle emotivamente e di lasciare un'impressione duratura nella loro mente. Quando si trasmette un concetto attraverso una storia, si crea un legame emotivo con il pubblico e si rende il messaggio più memorabile e significativo. La verità è che la vita non è una fiaba e i principi azzurri perfetti non esistono. Ogni persona ha i propri difetti e nessuno è perfetto. Quello che conta veramente è trovare qualcuno che ti accetti per quello che sei, difetti inclusi, e con cui ti senti veramente felice. Non c'è bisogno di aspettare un principe azzurro, perché la felicità può arrivare anche con qualcuno che magari non sembra perfetto, ma che ti ama sinceramente. Quindi, non perdere tempo aspettando il principe azzurro, ma cerca di essere felice con chi hai accanto e di costruire una relazione sana e appagante. Cenerentola oggi sarebbe anticonformista, non si farebbe mettere i piedi in testa da nessuno e che non avrebbe bisogno di un principe azzurro per essere felice. Grazie alla sua incredibile forza caratteriale e alla sua determinazione, Cenerentola potrebbe dimostrare di essere una vera stronza, ma allo stesso tempo irresistibilmente divertente e originale.
Le narrazioni possono essere impiegate in svariati contesti, sia per fini pedagogici che persuasivi. Ad esempio, un insegnante potrebbe avvalersi di un racconto per chiarire concetti complessi agli studenti, rendendoli più accessibili e comprensibili. Allo stesso modo, un professionista del marketing potrebbe ricorrere a una storia per promuovere un prodotto o servizio, instaurando un legame emotivo con potenziali clienti e spingendoli all'azione. Alcune favole hanno alimentato l'idea che solo un principe incantato possa garantire la nostra felicità, che l'aspetto esteriore sia il nostro unico valore e che la vita debba essere priva di peripezie. Tali ideali possono generare disillusioni, insicurezze e insoddisfazioni, poiché la realtà raramente si conforma interamente a queste fantasie. È essenziale apprendere a distinguere tra mondo immaginario e mondo reale, e a costruire un'immagine più bilanciata e autentica della vita.
Inoltre, le storie hanno il potere di stimolare e motivare le persone. Quando si condivide una narrazione di successo o di superamento di ostacoli, si trasmette una sensazione di speranza e determinazione che può spingere gli altri a perseguire i propri obiettivi e affrontare le proprie sfide. È fondamentale accettare la realtà per come è, anche se talvolta può risultare difficile. Imparare a bilanciare l'immaginazione con la realtà può favorire un'esistenza più equilibrata e gratificante. È essenziale accogliere le proprie fantasie come parte integrante della propria creatività, senza permettere che influenzino negativamente il modo in cui viviamo la realtà.
In sintesi, raccontare una storia è un modo efficace per comunicare in modo coinvolgente e memorabile. Le storie hanno il potere di coinvolgere, ispirare e far riflettere le persone in modo unico ed emozionante, creando empatia e favorendo la comprensione di punti di vista diversi. Questo approccio può essere molto utile per affrontare argomenti complessi o controversi, rendendo più accessibile e accettabile il dibattito su temi sensibili. Con arguzia, intelligenza, una solida impostazione psicologica e molta esperienza sul campo, queste pagine ispirate ti insegneranno a spezzare l’incantesimo dei cliché che impediscono alla versione migliore di te di spiccare il volo e ti precludono relazioni davvero soddisfacenti. E ti condurranno a rimetterti al centro per diventare tu stessa l’eroina della tua storia felice.
«Il bestseller che traccia la strada della rivoluzione per fare di ogni donna l’eroina della propria storia».
Vanity Fair
Gli AUTORI:
Shannon Heth è fondatrice e presidente di “Milk Creative Communication”, ha riunito in questo libro il frutto dei suoi studi di psicologia, storia, arte e la sua esperienza di esperta di comunicazione e marketing per prestigiosi brand di livello internazionale.
Beau Nelson si dedica da anni allo studio della psicologia e all’approfondimento di pratiche di trasformazione e crescita personale, che riversa oltre che nella scrittura, anche nella sua attività di creativo apprezzato a livello internazionale. Collabora con marchi leggendari quali Chanel, Violet Grey, Dior.
Shannon Heth, Beau Nelson
Cenerentola è una stronza
2024, 224 pp.
Pienogiorno
Brossura
ISBN: 9791281368262
€ 17,50
Per ulteriori info: