Quotidiani
-
Il tesoretto dei Comuni: ricavati 1,7 miliardi dalle multe l'anno scorso
Il tesoretto dei Comuni: ricavati 1,7 miliardi dalle multe l'anno scorso
Milano e Roma in testa alla classifica. Siena ha il maggior introito pro capite
Source: Il Giornale
-
Putin e la subdola abilità di "abbindolare" i presidenti americani
Putin e la subdola abilità di "abbindolare" i presidenti americani
Trump è solo l'ultimo a commettere l'errore di considerare lo Zar un amico
Source: Il Giornale
-
Il festival di Cortinametragggio diventa internazionale
Il festival di Cortinametragggio diventa internazionale
La presidente Maddalena Mayneri in questi venti anni ha fatto passi da gigante. Poi dicono che la forza delle donne[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Igor Tudor è la scelta giusta per la Juventus?
Igor Tudor è la scelta giusta per la Juventus?
[{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"Sì","index":0},{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"No","index":1}]
Source: Libero Quotidiano
-
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
L’italiano ha sconfitto il canadese Felix Auger-Aliassime. Tra poche ore tocca a Berrettini
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Germania-Italia, orgoglio e pregiudizio: azzurri eliminati
Germania-Italia, orgoglio e pregiudizio: azzurri eliminati
L'Italia esce dalla Nations League ed entra subito nelle qualificazioni mondiali. Lo fa al termine di una partita difficile da[…]
Source: Panorama
-
Assicurazioni: quando la polizza è un danno
Assicurazioni: quando la polizza è un danno
Una legge nata per coprire i danni ma che rischia di provocarne altrettanti. Era da tempo che si attendeva una[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Paolo Talanca - Musica e parole - Breve storia della canzone d'autore in Italia
- Dettagli
- Published on Venerdì, 17 Maggio 2024 14:10
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 161
Il volume ripercorre l’intera storia della canzone d’autore italiana e dei suoi protagonisti narrando le vicende di singoli artisti e gruppi la cui opera scaturisce da reali necessità personali e collettive e che, anche a contatto con l’industria discografica, sono riusciti a non compromettere la propria poetica musical-letteraria. Dall’Ottocento a oggi, dalla canzone napoletana alla trap, passando per De André, Guccini, De Gregori, Battiato e tutti gli altri, per ogni epoca le peculiarità dei brani che l’hanno caratterizzata vengono ricostruite sulla base del contesto storico-sociale da cui sono nati stili e poetiche. Particolare attenzione è dedicata alle dinamiche che, nel tempo, fanno sì che la canzone non resti solo un fatto di spettacolo, costume e intrattenimento, ma rappresenti esigenze e capacità artistiche autentiche, a salvaguardia della purezza dell’origine del canto.
Il libro di Paolo Talanca, "Musica e parole - Breve storia della canzone d'autore in Italia", ci guida in un affascinante percorso attraverso la storia della canzone d'autore nella tradizione italiana. Da De André a Battiato, da Tenco a Dalla, l'autore ci mostra come la tradizione della canzone d'autore italiana si sia evoluta nel corso dei secoli. I cantautori, poeti e musicisti allo stesso tempo, ci regalano testi profondi e emozionanti che riescono a trasmettere messaggi e riflessioni attraverso la magia delle parole e della musica.
L'autore riesce a tratteggiare con grande maestria e precisione l'evoluzione e la trasformazione di questo genere musicale nel corso degli anni, partendo dalle sue radici e arrivando fino ai giorni nostri. Talanca presenta in modo accurato e approfondito le figure chiave e le opere più significative della canzone d'autore italiana, offrendo al lettore una panoramica esaustiva e molto coinvolgente Il realismo è un elemento importante in questo genere musicale, poiché mira a rappresentare la realtà in modo sincero e autentico, senza filtri o artifici. Allo stesso tempo, la poetica è fondamentale per dare un tocco di originalità e creatività alle canzoni, attraverso metafore, similitudini e immagini suggestive che aggiungono profondità e significato ai testi. Negli anni '60 e '70, la canzone d'autore italiana ha raggiunto il suo apice con artisti come Lucio Battisti, Mia Martini, e Roberto Vecchioni che hanno creato canzoni profonde e significative che raccontavano storie e emozioni complesse. Questo periodo è stato caratterizzato anche da movimenti politici e sociali che hanno influenzato la musica italiana, come il movimento studentesco del '68 e le lotte per i diritti civili.
L'autore non si limita a descrivere la musica e le parole delle canzoni, ma approfondisce anche i contesti storici, politici e culturali in cui sono nate e si sono sviluppate, permettendo al lettore di comprendere appieno l'importanza e l'impatto di questo genere musicale nella società italiana. Negli anni '80 e '90, la canzone d'autore italiana ha continuato a evolversi con artisti come Vasco Rossi, Ligabue, e Gianna Nannini che hanno portato una nuova energia e vitalità al genere. Negli ultimi anni, artisti come Dente, Brunori Sas, e Colapesce hanno continuato a portare avanti la tradizione della canzone d'autore italiana, mescolando sonorità moderne con testi poetici e profondi.
In definitiva, cantautori e canzoni d'autore si distinguono per la loro capacità di trasportare il pubblico in mondi emotivi e narrativi, mescolando realismo e poetica per creare opere musicali che colpiscono nel profondo e rimangono nel cuore di chi le ascolta. Inoltre, la canzone d'autore italiana ha visto numerose collaborazioni internazionali, come quelle con artisti francesi come Georges Brassens e Jacques Brel, che hanno influenzato il genere in Italia. In conclusione, "Musica e parole - Breve storia della canzone d'autore in Italia" di Paolo Talanca è un libro imprescindibile per tutti coloro che amano la musica italiana e desiderano approfondire la sua storia e il suo significato. Consiglio vivamente la lettura di quest'opera a tutti gli appassionati di musica e di cultura italiana che desiderino comprendere la storia della canzone d'autore italiana che è ricca e variegata, e continua a evolversi e ad influenzare la musica contemporanea italiana.
INDICE:
Prefazione di Francesco Stella
Premessa di metodo
Inquadramento storico
Da Napoli a Sanremo/I cantautori, la canzone d’autore/Gli anni Ottanta, dal noi all’io/La musica liquida/Cantautori, canzone d’autore, realismo e poetica
1. La musica popolare, Napoli e i primi cantautori
Le origini del canto/Musica popolare e canzoni di lotta e di protesta/Napoli/I caffè-concerto/I cantautori ante litteram/La canzone jazzata
2. Gli anni Cinquanta
Un paese diviso/La ripartenza dell’industria musicale/Nasce il Festival di Sanremo/Renato Carosone e Fred Buscaglione/Cantacronache/Domenico Modugno
3. Gli anni Sessanta. Nasce la “canzone diversa”
L’Italia del “boom economico”/Milano, galassie e discografia/Il cantautore, un’espressione fortunata/La scuola genovese: poetica e realismo/Luigi Tenco. Il realismo/Gino Paoli. La poetica/I cantautori genovesi e quelli “genovesi”/Una canzone diversa
4. Il periodo aureo. Nasce la “canzone d’autore”
Il centro-sinistra e le tensioni irrisolte/Il folk e il beat: la musica dei giovani/Effetto Tenco, ecco la “canzone d’autore”/Fabrizio De André/Francesco Guccini/Il periodo aureo, i luoghi, i cantautori
5. Gli anni Settanta. La politica, la musica, l’indipendenza
Anni di passione, di conquiste e di violenza/Cantautori e politica: pifferai della rivoluzione/Francesco De Gregori/Paolo Conte e il realismo musicale/Etichette “sperimentali” e indipendenti/Giorgio Gaber/Lucio Dalla/L’importanza della musica, il pop d’autore e i cantautori
6. Tutto cambia. Gli anni Ottanta: dal “noi” all’“io”
Il riflusso e il tramonto dell’ideologia/La canzone d’autore diventa canzone d’arte. E viceversa/Franco Battiato/Non più solo cantautori/Ivano Fossati/Il rock anni Ottanta e Vasco Rossi/I cantautori
7. Gli anni Novanta. La rabbia, l’ironia e il ritorno dell’impegno
Da Tangentopoli al bipolarismo/Le posse, l’hip-hop e la rabbia/Il pop d’autore e Gianluca Grignani/La canzone d’autore recupera l’ironia/Vinicio Capossela/Samuele Bersani/Cantautori e gruppi del decennio
8. La canzone d’autore nel terzo millennio. Una diversa libertà musicale
Dalle Torri Gemelle alla crisi del 2008/Il crollo dell’ancien régime discografico/L’indie italiano. Dente e Vasco Brondi/I cantautori “novissimi”. Marco Ongaro, Max Manfredi, Gianmaria Testa/Carmen Consoli e Morgan/Niccolò Fabi/Il rap, i cantautori e le cantautrici
9. Musica liquida. Un periodo di transizione
L’implosione politica al tempo dei social/L’indie, la leggerezza, il disimpegno/Brunori Sas e i cantautori post-indie/Il pop, il sistema italiano e le interpreti d’autore/La trap come nuova canzone d’autore?/Le cantautrici e i cantautori/Il presente, il futuro, l’industria e l’origine del canto
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei nomi
L’Autore:
Paolo Talanca - Critico musicale e attivo collaboratore delle principali rassegne d’autore, ha insegnato Storia della popular music al Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara e tiene corsi di formazione per docenti mirati all’inserimento della letteratura della canzone nell’insegnamento della scuola secondaria. Scrive per le pagine culturali di “Avvenire” e svolge lezioni e masterclass in varie università. Tra le sue pubblicazioni: Il canone dei cantautori italiani (Carabba, 2017) e, su Francesco Guccini, Fra la via Emilia e il West (Hoepli, 2019).
Musica e parole
Breve storia della canzone d'autore in Italia
Paolo Talanca
EDIZIONE: Maggio 2024
COLLANA: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788829025206
PAGINE: 204
PREZZO: 22,00 €
Per ulteriori info: