Quotidiani
-
Borse oggi, le news sui dazi. Offensiva Usa contro le navi cinesi: supertasse per rilanciare la cantieristica
Borse oggi, le news sui dazi. Offensiva Usa contro le navi cinesi: supertasse per rilanciare la cantieristica
L’annuncio di Washington: oneri portuali pesanti ma esenzioni previste per chi ordina cargo statunitensi
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news del 17 aprile. Incontro Ue-Usa a Parigi, l’Eliseo: “Eccellente lavoro”
Guerra Ucraina - Russia, le news del 17 aprile. Incontro Ue-Usa a Parigi, l’Eliseo: “Eccellente lavoro”
Trump: “Giovedì prossimo la firma dell’accordo sui minerali con Kiev”. E su Zelensky: “Non è responsabile della guerra ma non[…]
Source: Repubblica.it
-
Sparatoria alla Florida State University: due morti e sei feriti. Preso l'attentatore
Sparatoria alla Florida State University: due morti e sei feriti. Preso l'attentatore
La persona che ha sparato è un ventenne figlio di un vice sceriffo della contea di Leon. Trump: "Un orrore"
Source: Il Giornale
-
Fibromi penduli: cosa sono queste escrescenze della pelle
Fibromi penduli: cosa sono queste escrescenze della pelle
Queste piccole e morbide palline di pelle, chiamate "escrescenze cutanee", la cui definizione medica è "molluscum pendulum", possono essere fastidiose[…]
Source: Il Giornale
-
“Ho fatto ciò che dovevo”: il messaggio del femminicida di Teresa Stabile che fa pensare alla premeditazione
“Ho fatto ciò che dovevo”: il messaggio del femminicida di Teresa Stabile che fa pensare alla premeditazione
“Ho fatto ciò che dovevo fare, buona Pasqua”. C’è un messaggio che Vincenzo Gerardi, reo confesso del femminicidio di Teresa[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La sponda Meloni-Trump rafforza le relazioni transatlantiche
La sponda Meloni-Trump rafforza le relazioni transatlantiche
È stato un incontro particolarmente caloroso quello tra il nostro premier e il presidente americano: sul tavolo dazi, difesa e[…]
Source: Panorama
-
L’obesità aumenta le probabilità di morire per cancro al seno
L’obesità aumenta le probabilità di morire per cancro al seno
Uno studio danese dimostra che le donne obese hanno minori chance di sopravvivenza dopo un tumore alla mammella
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Andrea Annese, Francesco Berno, Daniele Tripaldi - I codici di Nag Hammadi
- Dettagli
- Published on Venerdì, 17 Maggio 2024 13:41
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 142
Nell’inverno tra il 1945 e il 1946 vennero ritrovati in Egitto, non lontano dall’odierna Nag Hammadi, dodici codici manoscritti – più alcuni fogli di un tredicesimo – in lingua copta. Realizzati tra IV e V secolo d.C. copiando opere anteriori originariamente composte in greco, contenevano circa cinquanta trattati fra antichi vangeli apocrifi, scritti gnostici, testi ermetici e persino un frammento della Repubblica di Platone. Il volume ne offre la prima traduzione italiana integrale. Le traduzioni, realizzate da un gruppo di specialisti, sono accompagnate da aggiornate introduzioni e da un agile apparato di note. Completano il libro un’introduzione generale su alcune questioni di metodo, una presentazione e traduzione completa dei “colofoni” dei codici, e un saggio sulla contestualizzazione dei codici nella letteratura copta e sul relativo dibattito contemporaneo.
"Il libro "I codici di Nag Hammadi" è un'opera che esplora uno dei più grandi tesori della letteratura gnostica, rinvenuti in Egitto nel 1945. Gli autori Andrea Annese, Francesco Berno e Daniele Tripaldi ci conducono nell'analisi e nell'interpretazione dei testi contenuti in questi codici, svelando antiche dottrine e insegnamenti segreti attribuiti a Gesù e ai suoi seguaci. Questi scritti sono considerati fondamentali per comprendere la storia, e in particolare la storia del cristianesimo nelle sue origini, poiché offrono una visione alternativa dei primi movimenti cristiani e delle dottrine gnostiche. Composti in copto, la lingua egiziana parlata durante il periodo dominato da greci e romani, i testi sono stati datati tra il IV e il VI secolo d.C. Questi antichi documenti ci aprono ad una prospettiva differente sulla spiritualità e sulla storia del cristianesimo, offrendo un punto di vista non convenzionale rispetto alle credenze e alle dottrine tradizionali della Chiesa."
Il libro, in prima edizione italiana completa, offre una panoramica dettagliata sulle diverse correnti gnostiche e sulle loro concezioni del divino, fornendo una visione più approfondita della spiritualità gnostica e del suo impatto sulla filosofia e teologia cristiane. Il dibattito contemporaneo attorno ai codici di Nag Hammadi si concentra principalmente sulla loro autenticità, interpretazione e significato per la teologia e la storia del cristianesimo. Mentre alcuni studiosi credono che tali testi svelino una tradizione spirituale profonda e importante che è stata repressa o ignorata dalla Chiesa ufficiale, altri li ritengono solo curiosità storiche senza rilevanza per la fede cristiana.
Tra i testi più celebri recuperati dai manoscritti di Nag Hammadi vi sono il Vangelo di Tommaso, il Vangelo di Maria Maddalena e il Vangelo di Filippo, i quali ci forniscono una visione diversa della vita di Gesù, della sua relazione con i suoi seguaci e della sua divinità. Questi antichi testi hanno suscitato un crescente interesse per le varie tradizioni spirituali e mistiche presenti nel cristianesimo primitivo, stimolando una maggiore apertura verso la diversità di credenze e pratiche religiose all'interno della tradizione cristiana.
Il ritrovamento dei manoscritti di Nag Hammadi è stato di grande importanza per la ricerca sul cristianesimo primitivo e il pensiero gnostico, offrendo una prospettiva unica sulla tradizione cristiana. Consiglio vivamente la lettura di "I codici di Nag Hammadi" a chiunque sia interessato alla storia delle religioni e alla spiritualità, poiché fornisce spunti di riflessione preziosi. La letteratura copta, compresa nei testi religiosi e secolari, è stata fondamentale per la comprensione della cultura egiziana antica, grazie anche ai reperti archeologici come i codici di Nag Hammadi. Questi testi sono di grande importanza per la preservazione della cultura e della spiritualità dell'Egitto tardo-antico, continuando ad essere oggetto di studio e interesse per gli studiosi di tutto il mondo.
INDICE:
(Ri)leggere Nag Hammadi: un’introduzione di Andrea Annese, Francesco Berno e Daniele Tripaldi
Preghiera dell’apostolo Paolo (NHC I,1) di Francesco Berno
Apocrifo di Giacomo (NHC I,2) di Claudio Gianotto
Vangelo di verità (NHC I,3; XII,2) di Daniele Tripaldi
Trattato sulla resurrezione (NHC I,4) di Fernando Bermejo-Rubio
Trattato Tripartito (NHC I,5) di Francesco Berno
Vangelo secondo Giovanni segreto (NHC II,1; IV,1) di Daniele Tripaldi
Vangelo secondo Tommaso (NHC II,2) di Andrea Annese
Vangelo di Filippo (NHC II,3) di Francesco Berno
Ipostasi degli arconti (NHC II,4) di Daniele Tripaldi
Sull’origine del mondo (NHC II,5; XIII,2) di Daniele Tripaldi
Esposizione sull’anima (NHC II,6) di Emiliano Fiori
Libro di Tommaso (NHC II,7) di Andrea Annese
Apocrifo di Giovanni (NHC III,1) di Daniele Tripaldi
Vangelo degli Egiziani (NHC III,2; IV,2) di Daniele Tripaldi
Eugnosto, il Beato (NHC III,3; V,1) di Giuliano Chiapparini
Sophia di Gesù, il Cristo (NHC III,4; bg 8502,3; P. Oxy. 1081) di Giuliano Chiapparini
Dialogo del Salvatore (NHC III,5) di Andrea Annese
Apocalisse di Paolo (NHC V,2) di Emiliano Fiori
Prima e Seconda Apocalisse di Giacomo (NHC V,3; V,4) di Claudio Gianotto
Apocalisse di Adamo (NHC V,5) di Luca Arcari
Atti di Pietro e dei dodici apostoli (NHC VI,1) di GianMarco Schiesaro
Il tuono, mente perfetta (NHC VI,2) di Daniele Tripaldi
Discorso autorevole (NHC VI,3) di Marta Addessi
Il concetto della nostra Grande Potenza (NHC VI,4) di Andrea Nicolotti
Platone, Repubblica 588a-589b (NHC VI,5) di Francesco Valerio
Discorso dell’Ogdoade e dell’Enneade (NHC VI,6) e gli altri scritti ermetici di NHC VI (7-8) di Alberto Camplani
Preghiera di ringraziamento (NHC VI, 7) di Alberto Camplani
Frammento del Discorso perfetto (NHC VI,8 // Asclepius 21-28) di Alberto Camplani
Parafrasi di Seem (NHC VI,1) di GianMarco Schiesaro
Secondo discorso del grande Seth (NHC VII, 2) di Daniele Tripaldi
Apocalisse di Pietro (NHC VII,3) di Marta Addessi
Insegnamenti di Silvano (NHC VII,4) di Vittorio Secco
Le tre stele di Set (NHC VII,5) di Marta Addessi
Zostriano (NHC VIII,1) di Vittorio Secco
Lettera di Pietro a Filippo (NHC VIII,2) di Francesco Berno
Melchisedek (NHC IX,1) di Claudio Gianotto
Il pensiero di Norea (NHC IX,2) di Francesco Berno
Testimonianza di verità (NHC IX, 3) di Claudio Gianotto
Marsanes (NHC X,1) di Eduard Iricinschi e Marta Addessi
Interpretazione della conoscenza (NHC XI,1) di Silvia Pellegrini
Esposizione valentiniana (NHC XI,2) di Giuliano Chiapparini
Allogene (NHC XI,3) di Fernando Bermejo-Rubio
Hypsiphrone (NHC XI,4) di Luca De Curtis
Sentenze di Sesto (NHC XII,1) di Ennio Sanzi
Frammenti (NHC XII,3 [frr. 1, 2]) di Luca De Curtis
Protennoia trimorfe (NHC XIII,1) di Daniele Tripaldi
Note e sottoscrizioni dei codici di Nag Hammadi di Marta Addessi
I codici di Nag Hammadi e lo sviluppo della letteratura copta: brevi note su una relazione complessa di Paola Buzi
Bibliografia
Indice dei nomi antichi e moderni
Gli autori
Andrea Annese - Insegna Storia del cristianesimo all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Francesco Berno - Insegna Storia del cristianesimo alla Sapienza Università di Roma.
Daniele Tripaldi - Insegna Filologia ed esegesi neotestamentaria e Lingua e letteratura copta all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
I codici di Nag Hammadi
Prima traduzione italiana integrale
A cura di Andrea Annese, Francesco Berno, Daniele Tripaldi
EDIZIONE: Maggio 2024
COLLANA: Frecce
ISBN: 9788829023776
PAGINE: 712
PREZZO: 59,00 €
Per ulteriori info: